COPPOLA, Goffredo
Pietro Treves
Nato a Guardia Sanframondi (prov. di Benevento), il 21 sett. 1898, da Pietro e Maria Ricca, frequentò la facoltà di lettere dell'università di Napoli, e qui fu attratto [...] l'audace accostamento di essa tragedia al melodramma seisettecentesco italiano.
Se la monografia su Augusto (Torino 1941: trasparente allegoria del ducismo fascista) è destituita d'ogni valore, se non di pensum o di servitium "politico", manifesto ...
Leggi Tutto
CASCELLA, Tommaso
Silvana Palmerio
Nacque ad Ortona (Chieti) il 24 marzo 1890, primogenito di Basilio e di Concetta Palmerio. Insieme con i fratelli Michele e Gioacchino fu iniziato all'arte dal padre [...] 1937 alla Mostra d'arte di Campobasso (pp. 44, 55 del catal.).
Nel 1934, insieme con il padre; dipinse due tele con allegorie della Terra e del Mare per il salone di ricevimento del palazzo del governo a Bolzano.
Anche durante il secondo conflitto ...
Leggi Tutto
ZORZI, Bartolomeo
Alessandro Bampa
Nacque a Venezia, presumibilmente intorno al 1230, e fu uomo politico della repubblica, mercante e compositore di poesie in lingua occitana.
I tentativi di ricostruzione [...] a Venezia. Atti del Convegno Internazionale..., Venezia... 2004, a cura di G. Lachin, Roma-Padova 2008, pp. 47-76; M. Grimaldi, Allegoria in versi. Un’idea della poesia dei trovatori, Bologna 2012, pp. 123-142; A. Bampa, Guilhem de Saint Gregori, Ben ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Malatesta
Mario Quattrucci
Figlio di Princivalle, di nobile e antica famiglia bolognese, trasferitasi a Ferrara nel sec. XIV e legata a quella di Ludovico da lontana parentela, nacque a Ferrara [...] , essa ha tuttavia un certo valore come documento dell'epoca. Ma l'opera più importante dell'A. è la Rappresentazione allegorica, scritta per l'ingresso di Borso d'Este in Reggio Emilia nel 1453 e conservata nelle Riformagioni del comune di Reggio ...
Leggi Tutto
RATINI, Luigi
Alessandra Tiddia
(Luigi Camillo Maria). – Nacque a Trento l’8 maggio 1880 da Costante e da Anna Ducati in una tipica casa della città vecchia, nel popolaresco rione della Portella. [...] CCLIII (2003), vol. 3, A, pp. 207-242; L. R. (catal., Trento-Arco), a cura di G. Nicoletti, Rovereto 2003; Mito e allegoria nell'opera di Bonazza, Ratini, Disertori (catal.), a cura di A. Tiddia, Trento 2004; A.Tiddia, L. R., in Il Secolo dell’Impero ...
Leggi Tutto
FACCIOLI (Fagiuoli, Facioli), Girolamo
Maria Cristina Misiti
Nacque a Bologna nel primo ventennio del sec. XVI, forse da Bernardino, come riporta B. Carrati (Bologna, Bibl. d. Archiginnasio, ms. B. [...] , Italian printmaking. Fifteenth and sixteenth centuries: an annotated bibliography, Boston 1987, pp. 16, 269; S. Massari, in Tra mito e allegoria. Immagini a stampa nel '500 e '600, Roma 1989, pp. 313-318; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XI, p ...
Leggi Tutto
SANTI di Tito
Nadia Bastogi
SANTI di Tito (Santi Titi, Santi di Tito Titi). – Nacque a Firenze il 5 dicembre 1536, nel popolo di San Michele Visdomini, da Maria d’Andrea di Benaccio e da Tito di Santi [...] di papa Pio IV in Vaticano, con Federico Zuccari e Barocci, affrescando la volta sulla scala con Storie della Vigna, Allegorie delle Stagioni fra decorazioni a grottesca e la perduta sala al primo piano con l’Assunzione della Vergine.
Santi vi appare ...
Leggi Tutto
PIERO di Lorenzo Ubaldini
Serena Padovani
PIERO di Lorenzo Ubaldini (Piero di Cosimo). – Nacque a Firenze il 2 gennaio 1462 (stile moderno). Il nome Piero di Cosimo, con cui è conosciuto, deriva dal [...] Museum of art; Ottawa, National Gallery of Canada); il Ritratto di Cleopatra/Simonetta (Chantilly, Musée Condé) e l’Allegoria (Washington, National Gallery of art), che potrebbe esserne stata la coperta; il tondo con la Madonna col Bambino fra ...
Leggi Tutto
LORENZO di Pietro, detto il Vecchietta
Francesco Sorce
Nacque da Pietro di Giovanni di Lando a Siena, dove fu battezzato l'11 ag. 1410 (Del Bravo).
Si ignora l'origine del soprannome Vecchietta con [...] è tornato ad attribuire a L., sia pure senza l'ausilio di solidi argomenti, la Predica di s. Bernardino, le Allegorie francescane e i Flagellanti, collocando invece nel catalogo di Benvenuto di Giovanni i rimanenti scomparti) e di quelle di Strehlke ...
Leggi Tutto
PAGANI, Gregorio (Goro). – Figlio del pittore Francesco di Gregorio e di Elena Crocini, nacque a Firenze il 14 luglio 1559 (Firenze, Archivio dell’Opera del duomo, Registro dei battezzati maschi, 1558-59, [...] da Pagani. A esso va ricondotto il disegno del Gabinetto disegni e stampe degli Uffizi (inv. 10506 F) con l’Allegoria della Pittura recante la scritta autografa «G. Pagani F. 1582» e appartenuto a Gabburri (Thiem, 1970, Z58; Barbolani di Montauto ...
Leggi Tutto
allegoria
allegorìa s. f. [dal lat. tardo allegorĭa, gr. ἀλληγορία, comp. di ἄλλος «altro» e tema di ἀγορεύω «parlare»]. – 1. Figura retorica, per la quale si affida a una scrittura (o in genere a un contesto, anche orale) un senso riposto...
allegorico
allegòrico agg. [dal lat. tardo allegorĭcus, gr. ἀλληγορικός] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’allegoria o appartiene all’allegoria: significato a., quello, diverso dal significato proprio, che un vocabolo, una frase, un testo, assume...