VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] , condizionati soprattutto dai deliri delle due dittature che dal 1899 al 1935 trascineranno gli stereotipi del monumento patrio, l'allegoria e la retorica: ne è esempio il Monumento a Carabobo (1930), eretto nel luogo della battaglia.
Tra i più ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] del re defunto che, ridotto in forma di scheletro, coronato e rivestito dal manto reale, lasciava cadere lo scettro: un'allegoria della vanità delle cose del mondo terreno. Da un lato della tomba era collocato un altare con un retablo scolpito ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] certe di pittori conosciuti. Tra le attribuzioni più convincenti in tal senso si segnalano una gabella del 1344 con l'allegoria del Buon Governo ad Ambrogio Lorenzetti, che nello stesso anno dipingeva per gli stessi officiali l'Annunciazione (Siena ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] se non nei suoi aspetti più immediati e superficiali, appare V. Pratolini. Gli ultimi due volumi (Lo scialo; Allegoria e derisione) della trilogia dal titolo Una storia italiana, appaiono infatti fortemente orientati verso l'impiego di moduli ...
Leggi Tutto
allegoria
allegorìa s. f. [dal lat. tardo allegorĭa, gr. ἀλληγορία, comp. di ἄλλος «altro» e tema di ἀγορεύω «parlare»]. – 1. Figura retorica, per la quale si affida a una scrittura (o in genere a un contesto, anche orale) un senso riposto...
allegorico
allegòrico agg. [dal lat. tardo allegorĭcus, gr. ἀλληγορικός] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’allegoria o appartiene all’allegoria: significato a., quello, diverso dal significato proprio, che un vocabolo, una frase, un testo, assume...