• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
lingua italiana
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Biografie [3]
Letteratura [3]
Geografia [1]
Cinema [1]
Arti visive [1]
Sport [1]
Prosa [1]
Economia [1]
Musica [1]

Tate, Allen

Enciclopedia on line

Poeta e critico statunitense (Winchester, Kentucky, 1899 - Nashville 1979). Con J. C. Ransom e altri diede vita al gruppo dei Fugitive poets, al cui volume programmatico I'll take my stand (1930) contribuì con un importante intervento. Della sua produzione poetica, intricata, complessa e non priva di raffinate oscurità, si ricordano: Poems: 1928-1931 (1932); The Mediterranean and other poems (1936); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NASHVILLE – KENTUCKY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tate, Allen (1)
Mostra Tutti

STATI UNITI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889) Roberto ALMAGIA Florio GRADI Giorgio SPINI Oscar HANDLIN Ornella FRANCISCI OSTI Biancamaria TEDESCHINI LALLI UNITI I più importanti [...] le fila dalle pagine di due riviste letterarie, The fugitive dal 1922 al 1925, e Kenyon Review dal 1939 ad oggi, Allen Tate (v.) e Cleanth Brooks (anche se quest'ultimo in una introduzione ad una antologia della critica americana del 1949 (v. bibl ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – FEDERAL DEPOSIT INSURANCE CORPORATION – PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – COUNCIL ON FOREIGN RELATIONS – TASSO UFFICIALE DI SCONTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATI UNITI (16)
Mostra Tutti

BROOKS, Cleanth

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Critico americano, nato a Murray, Kentucky, il 16 ottobre 1906. Fu dapprima professore d'inglese nell'università statale della Louisiana, e in quello stato diresse, con R. Penn Warren (1935-42), la Southern [...] del poeta e critico J. C. Ransom, prese il nome di "New Criticism". Insieme col Ransom e il Penn Warren, aderirono Allen Tate e altri scrittori e critici meridionali, tra cui il B. Continuando l'orientamento "estetico" di T. S. Eliot e E. Pound ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ YALE – T. S. ELIOT – BATON ROUGE – STATI UNITI – ALLEN TATE

La musica nelle colonie

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Monari Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso del Settecento le colonie dell’America del Nord danno vita a un particolare [...] -books. I testi dei canti religiosi sono in larga misura assunti dalle traduzioni metriche dei salmi e dagli inni di Allen, Tate e Brady, e soprattutto di Isaac Watts. La musica di questi primi compositori americani ha le sue radici nel patrimonio ... Leggi Tutto

Narrativa

Enciclopedia del Novecento (1979)

Narrativa Claudio Magris di Claudio Magris Narrativa sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] literature (1923), quello americano aperto alle sconfinate e indefinite vastità della frontiera e all' inquietante ‛complessità del sentimento" (Allen Tate, cit. in Chase, 1957, p. 15) che da essa proviene e che sconvolge ogni ordine. La letteratura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROSA
TAGS: BATTAGLIA DI STALINGRADO – SECONDA GUERRA MONDIALE – FUNZIONI DEL LINGUAGGIO – RIVOLUZIONE PERMANENTE – ISAAC BASHEVIS SINGER

Foster, Jodie

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Foster, Jodie Federico Chiacchiari Foster, Jodie (propr. Alicia Christian) Attrice e regista cinematografica statunitense, nata a Los Angeles il 19 novembre 1962. Ha vinto due volte il premio Oscar [...] ha esordito dietro la macchina da presa, girando Little man Tate (1991; Il mio piccolo genio). Negli anni successivi ha successi con film come Shadow and fog (1992; Ombre e nebbia) di W. Allen, Sommersby (1993) di J. Amiel, e Nell (1994) di M. Apted ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORNO DEL RINGRAZIAMENTO – PREMIO OSCAR – TAXI DRIVER – LOS ANGELES – HOLLYWOOD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Foster, Jodie (3)
Mostra Tutti

GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di Attilio Celant Livio Tornetta Francesca Socrate Guido Bulla Eugenia Equini Schneider Enrico Zanini Colin Swift Donatella Calabi Nicola Balata Stefania [...] Kingdom, Harlow 1987; The economy in question, a cura di J. Allen e D. Massey, Londra 1988; Politics in transition, a cura di A sociale o il realismo critico. L'esposizione del 1984 alla Tate Gallery di Londra, dal titolo The hard-won image, ha ... Leggi Tutto
TAGS: INVASIONE SOVIETICA DELL'AFGHĀNISTĀN – BRITISH BROADCASTING COMPANY – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – SISTEMA MONETARIO EUROPEO – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di (7)
Mostra Tutti

JAZZ

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

JAZZ Antonio Lanza (XVIII, p. 662; App. III, I, p. 822) Nel corso degli anni Cinquanta il quadro jazzistico internazionale era caratterizzato da una straordinaria pluralità di correnti e di stili, spesso [...] n. 1925), Lou Donaldson (n. 1926), Sonny Criss (1927-1977), Allen Eager (n. 1927) e Gene Quill (1927-1989); il clarinettista ), Willie Smith (1910-1967), Harry Carney (1910-1974), Buddy Tate (n. 1914), Paul Gonsalves (1920-1974), Jimmy Forrest (1920 ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SEGREGAZIONE RAZZIALE – MODERN JAZZ QUARTET – MICHEL PETRUCCIANI – ENRICO PIERANUNZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JAZZ (8)
Mostra Tutti

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE OLIMPIADI ESTIVE ATENE 1896 ATLETICA 100 m maschile 1. Thomas Burke USA 2. Fritz Hofmann GER 3. Frank Lane USA 3. Alojz Sokol HUN 400 m maschile 1. Thomas [...] 3. Clarence Gamble e Arthur Wear USA 3. Joseph Wear e Allen West USA TIRO ALLA FUNE maschile 1. Milwaukee A.C. USA Bruno ITA 3. Joni Nyman FIN pesi medi leggeri maschile 1. Frank Tate USA 2. Shawn O'Sullivan CAN 3. Christopher Tiozzo FRA 3. ... Leggi Tutto

Sistema piramidale

Enciclopedia del Novecento (1982)

Sistema piramidale CCharles G. Phillips Giorgio Macchi Fisiologia del sistema piramidale, di Charles G. Phillips Patologia del sistema piramidale, di Giorgio Macchi Fisiologia del sistema piramidale SOMMARIO: [...] ' del TP emettono collaterali eccitatorie verso i nuclei pontini (v. Allen e altri, 1969), i quali inviano fibre muschiose alla corteccia cerebellare Physiologie", 1969, LXI, pp. 73-136. Willis, W. D., Tate, G. W., Ashworth, R. D., Willis, J. C., ... Leggi Tutto
TAGS: TRASMISSIONE AUTOSOMICA DOMINANTE – SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – ARTICOLAZIONE DELLA CAVIGLIA – CIRCONVOLUZIONE PRECENTRALE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sistema piramidale (2)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali