La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] della teoria del genotipo fu fornita da Pearl presso la stazione agricola sperimentale di Maine intorno al 1910. L'allevamentodeipolli era diventato un mercato importante già negli anni Ottanta del XIX sec., con una produzione in aumento. L'eterosi ...
Leggi Tutto
Le cure parentali
Fritz Trillmich
(Lehrstuhl für Verhaltensforschung Universität Bielefeld Bielefeld, Germania)
Rudolf Diesel
(Lehrstuhl für Verhaltensforschung Universität Bielefeld Bielefeld, Germania)
Le [...]
Uccelli come i polli, i fagiani e i trampolieri hanno, invece, una prole precoce che può essere allevata tanto da uno caste di femmine sterili, che aiutano la madre nell'allevamentodei fratelli. L'evoluzione ha dunque portato, in queste specie ...
Leggi Tutto
Biologia
Giovanni Chieffi
Salvatore Feo
Agata Giallongo
Il termine biologia (composto di due parole greche, βίος, "vita", e λόγος, "studio") fu coniato dal naturalista tedesco G.R. Treviranus nel [...] uomo passò dallo stadio della caccia a quello dell'allevamento e della pastorizia e a quello della coltivazione delle primi vaccini preparati da Pasteur furono quelli contro il colera deipolli, cui seguirono i vaccini contro il carbonchio e la rabbia ...
Leggi Tutto
L'e. è la scienza del comportamento animale. Si è sviluppata particolarmente dopo la seconda guerra mondiale secondo due linee distinte, rappresentate dalla scuola americana o comportamentista (behaviorista), [...] in gruppo come lupi, babbuini, polli, si fissano delle precise gerarchie che complesso, mantenuto da stimoli reciproci. Si formano così dei gruppi familiari nei quali la prole può essere cibo e un luogo sicuro per allevare la prole, serve a impedire ...
Leggi Tutto
Genetica
HHarold Leslie K. Whitehouse
Claudio Barigozzi
Leslie C. Dunn
Giuseppe Montalenti
di Harold Leslie K. Whitehouse, Claudio Barigozzi, Leslie C. Dunn, Giuseppe Montalenti
GENETICA
Genetica
di [...] . Per esempio, per i polli, I. M. Lerner enumera non meno di sedici caratteri che l'allevatore deve considerare insieme: fecondità, schiudibilità delle uova, frequenza dei pulcini deformi, mortalità dei pulcini e dei pollastri, istinto di chioccia ...
Leggi Tutto
Microbiologia
JJohn F. Wilkinson
di John F. Wilkinson
Microbiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Un organismo modello, Escherichia coli: a) La struttura di Escherichia coli. b) La crescita di Escherichia [...] virus tumorale o oncogeno era stato descritto prima del 1890 nei polli e l'esistenza di vari altri virus che determinano neoplasie era metodi più efficienti di produzione dei raccolti.
Per ciò che riguarda l'allevamento degli animali i microrganismi ...
Leggi Tutto
La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] per esempio, è l'idea di base dei programmi soft-PC, che rendono possibile gli alligatori per la loro pelle, senza allevamento artificiale. Alcune specie si trovano in una riso, del grano, del frumento, del pollo, del maiale, del cane, ecc.; quindi ...
Leggi Tutto
Eredita biologica
Giuseppe Montalenti
di Giuseppe Montalenti
Eredità biologica
sommario: 1. Concetti generali: a) introduzione: concetti tradizionali di eredità; b) il mendelismo; c) carattere e norma [...] sec. XIX, s'intendeva per eredità la trasmissione dei caratteri dai genitori ai figli, cioè si fermava nei bovini o delle uova nei polli, resistenza all'allettamento nei cereali, si è posto anche per l'allevamento degli animali e la coltivazione delle ...
Leggi Tutto
Protisti
Pierangelo Luporini
Si identificano come protisti tutti quegli organismi eucarioti (formati, cioè, da cellule con cromosomi collocati all'interno di un nucleo) che possiedono un'organizzazione [...] ÷3 μm) di Leishmania donovani.
Nel caso dei tripanosomi, invece, i vettori variano a seconda (come Histomonas meleagridis nei polli). I secondi sono endosimbionti patogene sia per gli animali da allevamento (soprattutto uccelli), sia per l'uomo ...
Leggi Tutto
allevamento
allevaménto s. m. [der. di allevare]. – 1. Insieme delle cure con cui si nutrono e si assistono nello sviluppo, nella loro prima età, bambini, animali, piante: norme per l’a. dei bambini; l’a. dei polli, degli ovini, dei suini,...
pollo
póllo s. m. [lat. pŭllus «animale giovane» in genere]. – 1. a. Nome generico dei gallinacei domestici (lat. scient. Gallus gallus), cioè del gallo e della gallina, derivati dalle specie selvatiche del genere Gallus, e caratterizzati...