(danese Grønland) La più estesa terra artica e la maggiore isola della Terra (2.175.600 km2, compresi 44.800 delle isole costiere, con 57.600 ab. nel 2009), posta fra l’Arcipelago artico canadese, da cui [...] renna, bue muschiato, lepre polare, foche) e uccelli, specialmente palmipedi (gabbiani, procellaria glaciale, urie, Jakobshavn) del merluzzo. È sviluppato l’allevamento di renne, di volpi polari e degli ovini, quest’ultimo soprattutto nel centro ...
Leggi Tutto
comunicazióne animale Scambio di informazioni, presente in tutti gli organismi animali, da quelli unicellulari a quelli più complessi e organizzati, che avviene sia tra specie diverse sia tra individui [...] raggruppamento di individui (formazione degli sciami nelle cavallette migratrici, degli stormi negli uccelli, dei branchi nei vita di animali in cattività (per es. animali di allevamento), ma anche per facilitare l'accoppiamento in cattività di ...
Leggi Tutto
Nome comune di varie specie di Uccelli appartenenti all’ordine Colombiformi (Columbiformes), nel linguaggio corrente detti anche piccioni. I Colombiformi hanno dimensioni medie, con becco breve e sottile, [...] come il tamburo e il trombettiere. La sezione degli eteromorfi comprende le razze con caratteri che non esistono di ritrovare il nido anche se portati a grandi distanze. Oggi nell’allevamento e nelle gare di volo si usa in pratica una sola razza, ...
Leggi Tutto
Mitologia
Animale alato mitologico e fantastico (detto anche grifo; fig. 1) dalla testa d’uccello e dal corpo di leone. Come la sfinge, appare nell’antica arte dell’Asia Anteriore, dell’Egitto e di Creta [...] contro il favoloso popolo settentrionale degli Arimaspi che tentano di rapire Perugia.
Zoologia
Genere (Gyps) di uccelli dell’ordine Accipitriformi (o Falconiformi secondo caccia e della diminuzione dell’allevamento brado; è stato reintrodotto in ...
Leggi Tutto
di Enzo Lippolis
Negli ultimi dieci anni, i profondi cambiamenti determinati dalla rivoluzione informatica e dalle sue applicazioni hanno fortemente incrementato il processo di globalizzazione culturale, [...] pleistoceniche era basata sulla caccia di marsupiali, rettili e uccelli, sulla raccolta di vegetali e molluschi e sulla pesca degli insediamenti dipese dalle capacità di impiantare modelli di sussistenza basati sull’orticoltura e sull’allevamento ...
Leggi Tutto
(XV, p. 400; App. I, p. 598; II, I, p. 944; III, I, p. 616; IV, I, p. 809)
Popolazione. − Sia pure con lievi incrementi (0,3% annuo), la popolazione finlandese continua a presentare una tendenza positiva: [...] settore primario è completato da un ragguardevole allevamento bovino (1,8 milioni di capi nel di sviluppo che arriva fino alla metà degli anni Trenta. A questa fase di con l'opera Fåglarna (1962, "Gli uccelli"), su testo in lingua svedese, esercita ...
Leggi Tutto
Prione
Maurizio Pocchiari
Il termine prione identifica un agente infettivo con dimensioni più piccole dei virus e resistente alle procedure impiegate per rimuovere o inattivare virus, batteri, funghi [...] fatale sporadica o familiare) e degli animali (scrapie della pecora e simili sono presenti anche in rettili, uccelli, anfibi e pesci. Nei mammiferi, una nuova epidemia di EST in animali da allevamento, è difficile da prevedere. Il rischio potrebbe ...
Leggi Tutto
LAZIO (XX, p. 681; App. II, 11, p. 170; III, 1, p. 971)
Paolo Migliorini
Mario Torelli
Popolazione. - Secondo il censimento demografico del 1971, la popolazione residente nel L. assomma a 4.702.093 [...] spese dei seminativi abbandonati e dei pascoli. L'allevamento è in crisi: nel decennio 1963-73 i A Vulci è stata scoperta una grande tomba intatta degl'inizi del 7° secolo a. C. con delle Anatre"), decorata con uccelli del repertorio tradizionale delle ...
Leggi Tutto
ISTINTO (lat. instinctus)
Federico Raffaele
È il movente interno che provoca negli animali una complessa serie di movimenti e di azioni che servono a raggiungere uno scopo utile alla vita dell'animale [...] le costruzioni dei nidi, il loro approvvigionamento, l'allevamento e l'educazione dei piccoli, ecc. Di molti costruzione d'un nido di vespa o d'uccello. Ma siccome gli atti della vita di relazione degli animali ci sembrano ispirati da una capacità ...
Leggi Tutto
LETTONIA
*
Emma Ansovini
Pietro U. Dini
(XX, p. 988; App. I, p. 788; II, II, p. 189; v. URSS, App. III, II, p. 1043; IV, II, p. 754)
Già una delle repubbliche socialiste sovietiche, dal 1991 costituisce [...] t nel 1989) e il settore dell'allevamento. Nel 1990 la produzione di energia anni Trenta). Alla metà degli anni Ottanta l'opposizione riuscì 1966) già autore della trilogia Putni bez spārniem ("Uccelli senza ali", 1931-32) e dei romanzi Zvejnieka ...
Leggi Tutto
avicoltura
(o avicultura) s. f. [comp. di avi- e -coltura (o -cultura)]. – Allevamento degli uccelli, e anche l’arte di allevare gli uccelli in stato di schiavitù a scopo commerciale o di diletto. Nell’uso com., il termine è spesso usato come...
gallina
s. f. [lat. gallīna, der. di gallus «gallo3»]. – 1. a. La femmina del gallo (e per estens. anche di altri gallinacei), spec. nell’età in cui fa le uova (la gallina più giovane si chiama pollastra); si distingue dal gallo per numerosi...