Scienza indiana: periodo classico. Agricoltura e botanica
Rahul Peter Das
Gyula Wojtilla
Agricoltura e botanica
Agricoltura
di Rahul Peter Das, Gyula Wojtilla
Nell'India classica si distingueva l'agricoltura [...] dell'impiego del concime, che consisteva soprattutto di letame bovino; sembra però che anche l'uso delpesce seccato o soprannominato 'unicorno'.
Nel periodo vedico l'allevamentodel bestiame costituiva un settore fondamentale dell'economia rurale ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. L'agricoltura
Francesca Bray
L'agricoltura
Nel periodo compreso tra le dinastie Han (206 a.C.-220 d.C.) e Tang (618-907) le regioni settentrionali della Cina formavano [...] e in particolare alla risicoltura sommersa), la seconda all'allevamentodel bufalo indiano (il principale animale da tiro della le città non soltanto di cereali, ma anche di seta, pesce, ortaggi, vino, formaggio di soia e di altri prodotti domestici ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Quali sono i maggiori problemi che, [...] geni circa), dell'Arabidopsis thaliana (5 cromosomi e 25.500 geni), delpesce palla (21 cromosomi e 31.000 geni), della drosofila (4 a un'altra, o da specie selvatiche a specie allevate, si percepisce come i progressi ottenuti con la genetica ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Françoise Bottéro
Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Per [...] comune, per esempio, sono comprese queste rubriche: agricoltura, allevamento dei bachi da seta, tessuti, tesori, incenso, colori dei diversi pesci, aggiungendovi, se lo ritiene necessario, un suo commento sulla specie delpesce in discussione. ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo fenicio
Massimo Botto
Sandro Filippo Bondì
Il fenomeno urbano in fenicia
di Massimo Botto
Tracciare un quadro esaustivo dell'assetto urbano delle città della Fenicia è [...] produttive primarie (l'agricoltura, l'allevamentodel bestiame) e con essa quella del rapporto con le risorse ambientali, e pesce sotto sale) destinata alla commercializzazione su ampia scala. Infine, anche la pastorizia e l'allevamento dovettero ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo greco e romano
Antony C. King
Barbara Belelli Belelli Marchesini
Armando Cherici
Aspetti generali
di Antony C. King
Nella Grecia classica era [...] riserva costante di prodotto ittico, attraverso la stabulazione delpescato; non è dimostrabile la possibilità di ottenere la riproduzione degli esemplari in stato di cattività. I parchi di allevamento ospitavano il tipo di fauna caratteristico ...
Leggi Tutto
ELAMITA, Arte
G. Furlani*
La regione a E della Mesopotamia meridionale, comprendente i contrafforti dell'altopiano iranico e la parte sud-occidentale dell'altopiano stesso, era chiamata Nim dai Sumeri [...] in due scomparti. Vi si scolpivano scene concernenti l'allevamentodel bestiame, tori sopra una mangiatoia oppure un leone davanti cadono sulle spalle e, invece di piedi, hanno code di pesce; nelle mani stringono due fiotti d'acqua sgorganti da vasi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’elevata densità di popolazione, raggiunta già nel Cinquecento, impone un ritorno a un’alimentazione [...] netto. In molte aree dell’Europa mediterranea, l’allevamentodel maiale o degli ovini riveste una notevole importanza nell’ Inglesi – protestanti – a fornire all’Europa cattolica il pesce atlantico essicato e sotto sale – baccalà e stoccafisso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per identificare le regioni dell’Europa del Nord, sin dall’antichità si parla di Scandinavia: [...] del secolo l’industria norvegese, in particolar modo quella delpesce, si avvale di nuove tecniche meccanizzate di pesca e conservazione.
Nel corso del In pochi anni si passa dalla coltivazione all’allevamento (bovini, suini e pollame) e alla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La nascita dell'economia produttiva in Egitto e le prime comunita di rango
Gian Maria Di Nocera
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
L’Epipaleolitico egiziano
Molto [...] era soprattutto microlitico. Nel sito di Elkab la pesca risulta una risorsa molto importante, ed è probabile ceramica e per una possibile domesticazione locale, e conseguente allevamento, del bovino. Il Neolitico di questi territori, suddiviso in ...
Leggi Tutto
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...
pesce
pésce s. m. [lat. pĭscis]. – 1. a. Nome dei vertebrati acquatici inferiori con scheletro interno cartilagineo o osseo (v. pesci1); nel linguaggio com. si comprendono erroneamente sotto questo nome anche molti invertebrati acquatici,...