L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] raggruppate in alcuni "quartieri"; al centro era la residenza del "governatore". Si tratta di un tipico insediamento di gruppi stanziali, dediti all'agricoltura, all'allevamento, alla pesca, nonché a diverse forme di artigianato. A giudicare dalla ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] C.) al 5% circa del periodo harappano (2600-1900 a.C.).
Durante l'età dell'Integrazione, l'approvvigionamento delle città harappane deriva dalla combinazione di agricoltura intensiva ed estensiva, allevamento, caccia e pesca. A seconda dei livelli di ...
Leggi Tutto
Mimetismo
HHenry B. D. Kettlewell
di Henry B. D. Kettlewell
Mimetismo
sommario: 1. Le opinioni del XIX secolo. 2. Progressi del XX secolo. 3. Il mimetismo criptico (criptismo). a) Colorazioni spezzate. [...] , come in Phrynelox, ed è in grado di muoversi. I pesci attratti da questa esca vengono aspirati violentemente, inghiottiti e digeriti. Un supergeni. Le ipotesi del Fisher sono state confermate dagli estesi esperimenti di allevamento di Clarke e ...
Leggi Tutto
Istinto
RRobert A. Hinde
di Robert A. Hinde
Istinto
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattatività del comportamento: a) istinto e comportamento; b) ricerche sull'adattatività. 3. Sviluppo del comportamento: [...] a cantare soltanto un canto che somigli a quello del ‛genitore' che lo ha allevato anche se questi è un genitore adottivo di un' con un rivale. Ad esempio, un maschio di pesce siamese da combattimento imparerà a nuotare ripetutamente attraverso un ...
Leggi Tutto
Per parlare delle relazioni fra biodiversità e geopolitica è necessario tracciare un profilo storico dei rapporti fra l’uomo e la natura, spingendosi in una certa misura nella preistoria recente (inizio [...] fiumi, sono state diffuse le conoscenze del tempo sull’agricoltura e sull’allevamento, spesso integrandosi fra loro e Oggi l’uomo preleva dal mare circa ottanta milioni di tonnellate di pesci, crostacei e molluschi, di cui oltre il 70% è dovuto ...
Leggi Tutto
Sistemi riproduttivi
John D. Reynolds
(School of Biological Sciences, University of East Anglia Norwich, Gran Bretagna)
I sistemi riproduttivi sono caratterizzati dai comportamenti riguardanti le relazioni [...] deposte da più di una femmina. In tal modo essi possono allevare i giovani con ritmi più intensi di quelli con cui le femmine corteggiamento è il pesce ago (Nerophis ophidion). Le femmine depongono le uova sulla superficie ventrale del maschio e il ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia
Maria Giovanna Biga
Marten Stol
Marco Bonechi
Botanica e zoologia
Botanica
di Maria Giovanna Biga
La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] determinativo ú) con le quali si nutrivano gli animali da allevamento o che erano anch'esse utilizzate in medicina e in cucina zone rivierasche del Golfo Persico e del Mediterraneo orientale avessero una buona conoscenza di squali, grandi pesci (tonni ...
Leggi Tutto
Infanzia
Giulio Seganti
Adriana Guareschi Cazzullo
Franco Cambi
L'infanzia (dal latino infantia, da infans, composto di in-, negativo, e participio presente del verbo fari, "parlare", letteralmente [...] del medico consiste, infatti, nel riconoscere precocemente le condizioni di patologia che possono essere alleviate oppure gli adulti: evitare gli eccessi di carne, preferendo il pesce e le carni cosiddette povere, quali coniglio, pollo ecc.; ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo geometrico
Antonio Giuliano
Il periodo geometrico
Si definisce geometrico quel periodo caratteristico della cultura formale greca nel quale prevalgono [...] ’agricoltura e a un allevamento miseri e stentati.
In questi, il ricordo del passato dovette essere sempre Oltre a prodotti agricoli i commercianti potevano offrire stoffe lavorate, pesce, ceramiche, forse schiavi. In cambio ottenevano ferro e bronzo ...
Leggi Tutto
Parassiti
Vincenzo Petrarca
Il termine parásitos (da pará = presso, e sítos = cibo) significa in greco antico 'che mangia insieme con' ed era attribuito a sacerdoti o magistrati mantenuti dalla comunità [...] sia fisico che mentale dei bambini del Meridione attraverso la sottrazione di sangue di in senso stretto, ma che quando viene allevato in condizioni di batteria è alimentato con è pratica comune il consumo di pesce e crostacei crudi. In realtà ...
Leggi Tutto
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...
pesce
pésce s. m. [lat. pĭscis]. – 1. a. Nome dei vertebrati acquatici inferiori con scheletro interno cartilagineo o osseo (v. pesci1); nel linguaggio com. si comprendono erroneamente sotto questo nome anche molti invertebrati acquatici,...