Regole funzionali per decidere
Leslie A. Real
(Department of Biology, Indiana University Bloomington, Indiana, USA)
La rappresentazione accurata ed effìciente dell'ambiente nel quale un organismo vive [...] che può produrre una femmina. Così un pesce maschio che si accoppia con una femmina nell'arena, l'ape può vedere una porzione del campo determinata da un cono di visione che ad aiutare i propri genitori nell'allevamento dei fratelli (v. anche il ...
Leggi Tutto
Storie naturali
Stephen C. Stearns
(Zoologisches Institut, Universität Basel, Basilea, Svizzera)
La diversità della vita sulla Terra è anche una diversità di storie naturali. Le piante superiori e gli [...] . Sviluppatasi per l'allevamento di piante e animali adulto di elefante africano e raggiunge la metà del suo peso da adulto nei primi sei secolo, si sono evoluti indipendentemente tra i bivalvi, i pesci, i rettili e i mammiferi. Gli invertebrati che ...
Leggi Tutto
Accoppiamento
Gabriele Schino e Richard P. Michael
Doris Zumpe
Dal più generico significato di abbinamento, congiungimento, il termine è passato a indicare prevalentemente l'unione sessuale di animali [...] che vengono stimolate dalla presenza del partner. Per es. nello spinarello, un piccolo pesce d'acqua dolce, il e della gravidanza, i maschi non collaborano, in genere, all'allevamento della prole. Il loro successo riproduttivo viene così a essere ...
Leggi Tutto
Etologia
Patrick P. G. Bateson
sommario: 1. Introduzione. 2. Relazioni tra etologia e sociobiologia. 3. L'organizzazione del comportamento. 4. Le origini del comportamento adattativo. 5. Conclusioni. □ [...] se osservata in uccelli d'allevamento, non è facilmente spiegabile pesce d'acqua dolce altamente territoriale, e il petto rosso dell'altrettanto territoriale pettirosso europeo, che scatenano un attacco da parte di un rivale. La portata euristica del ...
Leggi Tutto
Additivi alimentari
Corrado L. Galli
Barbara Beretta
Gli additivi alimentari sono sostanze prive di potere nutritivo che vengono aggiunte agli alimenti per esaltarne sapore, aspetto, odore ecc. ed [...] e lattato) in semiconserve di pesce o bevande analcoliche.
Gli additivi di trasportatore di ossigeno. Nel 1995 gli esperti del JEFCA hanno revisionato i dati relativi agli effetti e ormoni) impiegati nell'allevamento degli animali da macello. ...
Leggi Tutto
Salmonellosi
Antonio Sebastiani
Alfredo Pennica
Per salmonellosi si intendono tutte le malattie infettive sostenute dagli schizomiceti del genere Salmonella (dal nome del medico statunitense D.E. Salmon). [...] risulta essere di mezzo grado superiore a quella del giorno precedente fino a raggiungere un plateau sui negli animali (bovini, suini, ovini, pollame, pesce e frutti di mare) o nei loro prodotti animali domestici e di allevamento. Data la difficoltà ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Animali domestici, selvatici, immaginari
Amalia Papa Sicca
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella cultura dell’alto Medioevo la differenza [...] specifiche sono state fatte a proposito dei pesci, ampiamente riprodotti nelle iconografie e oggetto di le zone incolte e abitate del bosco e della foresta e, anche se meno pericolosi, sono minaccia per gli allevamenti di altri animali, come ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il sistema tecnico dei Greci
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con l’affermarsi dei sistemi filosofici della Ionia, [...] il legno e unire il tutto in modo razionale; con il repertorio di utensili propri del falegname, un’ascia, un martello, una sega e della colla di pesce, materiali che la tradizione attribuisce all’inventiva di Dedalo, Ulisse compie le operazioni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante il Settecento l’impero spagnolo nelle Americhe ha un significativo sviluppo economico [...] del secolo il valore delle esportazioni dall’America all’Europa quadruplica e l’aumento è particolarmente forte per i prodotti agricoli e di allevamento britanniche dell’America settentrionale in cambio di pesce, grano, riso, prodotti tessili e ...
Leggi Tutto
Puglia
Katia Di Tommaso
Il tacco e lo sperone dello Stivale
Se l’Italia è uno stivale, la Puglia è il tacco e il Promontorio del Gargano è lo sperone. Regione dagli intensi (anche se variabili nel tempo), [...] delle Murge e lungo la costa, in funzione del commercio marittimo e della pesca, i campi sono più piccoli e recintati da esempio, è stata per secoli importante mercato del grano e dei prodotti dell’allevamento (lana) della Capitanata, e anche oggi ...
Leggi Tutto
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...
pesce
pésce s. m. [lat. pĭscis]. – 1. a. Nome dei vertebrati acquatici inferiori con scheletro interno cartilagineo o osseo (v. pesci1); nel linguaggio com. si comprendono erroneamente sotto questo nome anche molti invertebrati acquatici,...