MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] di piogge restringe l'attività agricola all'allevamentodel bestiame, la popolazione rurale è inferiore a animali il bestiame vivo (7 milioni di pesos), le pelli (6) e il pesce fresco e salato (2,6); fra i prodotti vegetali, il caffè (32 milioni), ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] , ibid., maggio 1922, pp. 9-17; E. Ninni, L'importanza del mercato delpesce di Venezia, ibid., giugno 1922, pp. 25-31; E. Corti, Il %): date le condizioni ambientali molto intenso è anche l'allevamento, che conta 101.044 bovini, 35.256 suini, ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] turco, dei Besseni (Peceneghi), costrinse i Magiari seminomadi, viventi dell'allevamentodel bestiame e della pesca, nonché del commercio con i mercanti bizantini, arabi e chazari dei porti del Ponto, a lasciare gli antichi pascoli e a migrare verso ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] di accrescere le risorse del paese migliorandone l'agricoltura, l'allevamentodel bestiame e le industrie l'Arabia spezie e aromi, la Sicilia cereali, il Ponto e la Spagna pesce salato, le Gallie carne salata e formaggi, l'Asia Minore, la Fenicia, ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] libera esportazione della seta grezza incoraggia le piantagioni di gelsi e l'allevamentodel baco da seta. Verso il 1835 si producono circa 1.200. né si limitava al pesce minuto, ma comprendeva la pescadel tonno, delpesce spada e del corallo, che i ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] muli), che si notano specie in Carinzia e Tirolo.
L'allevamentodel maiale nell'anteguerra era notevolissimo: nel 1910 si contavano 1.932 del bacino di Klagenfurt, e sulle rive del Lago di Costanza, dove nel 1916 si pescò per 17.950 kg. di pesce, ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] dalla divisione delle antiche comunità familiari. Oltre all'allevamentodel bestiame vi si trova un po' di agricoltura stessi o le loro donne curano, in generale, la salatura delpesce; ma oltre all'industria domestica si trova in Dalmazia una ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] fave, palma da datteri, lino, piante aromatiche) e dall'allevamentodel bestiame (buoi, capre, pecore). Sui monti viveva libera la alati; la presenza dell'uomo è presupposta dove vediamo aquile, o pesci, o tori, stretti fra le maglie di reti; ma l' ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] , possedevano un'economia di sussistenza basata sull'allevamentodel bestiame e la coltivazione di cereali, nonché ambiente lacustre da parte di gruppi di sapiens che praticavano la pesca, la raccolta di molluschi e la caccia di animali di piccola ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] , possedevano un'economia di sussistenza basata sull'allevamentodel bestiame e la coltivazione di cereali, nonché ambiente lacustre da parte di gruppi di sapiens che praticavano la pesca, la raccolta di molluschi e la caccia di animali di piccola ...
Leggi Tutto
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...
pesce
pésce s. m. [lat. pĭscis]. – 1. a. Nome dei vertebrati acquatici inferiori con scheletro interno cartilagineo o osseo (v. pesci1); nel linguaggio com. si comprendono erroneamente sotto questo nome anche molti invertebrati acquatici,...