Stato dell’Asia sud-orientale, nell’Indocina, confinante a N con la Cina, a O con il Laos e la Cambogia; è limitato a E e a S dal Mar Cinese Meridionale e dal Golfo di Thailandia.
Esteso per oltre 2000 [...] oggi il 30% del territorio. L’allevamento è molto sviluppato (in particolare di suini e polli), ma su scala familiare. L’acquicoltura ha registrato una crescita esplosiva nel nuovo secolo, ponendo il paese ai primi posti al mondo; la pesca interna e ...
Leggi Tutto
Sultanato dell’Asia sud-occidentale. Il suo territorio occupa tutto l’angolo sud-orientale della Penisola Arabica, tra lo Yemen e gli Emirati Arabi Uniti, mentre si affaccia per circa 1600 km sull’Oceano [...] allevamento caprino, ovino, bovino e dei cammelli, che sono considerati tra i migliori dell’Arabia. La pesca di sultano. Nel 1798 il Sultanato di Mascat e O. (denominazione del paese fino al 1970) firmò con l’Inghilterra il primo di numerosi trattati ...
Leggi Tutto
(XV, p. 292; App. I, p. 595; II, i, p. 939; III, i, p. 613; IV, i, p. 795; V, ii, p. 223)
di Anna Bordoni
La popolazione delle F. (68,6 milioni di ab. al censimento del 1995, saliti nel 1998, secondo [...] risaie), allevati in forme sempre più razionali, suini e animali da cortile. Assai attiva è, invece, la pesca il di credito stranieri. Ciò favorì un rilancio dell'economia e una crescita del prodotto interno lordo che oscillò, tra il 1994 e il 1997, ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] poi diffuse in Occidente e per l'allevamento di animali rari, come i pavoni), i più noti sono quelli di G. Vallet e F. Villard del 1955 (che individuarono cinque tipi: A1, A2, B1, B2 e (vino, olio d'oliva e pesce) e si diffusero a partire dall ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] del Lluta (Arica) a sud a quelle del Sama e del Moquegua a nord (dove coltivavano cotone e mais e si approvvigionavano di guano, pesce e una droga assunta per celebrare incontri tra anziani o per alleviare il dolore e la fatica. Tra i manufatti che ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] raggruppate in alcuni "quartieri"; al centro era la residenza del "governatore". Si tratta di un tipico insediamento di gruppi stanziali, dediti all'agricoltura, all'allevamento, alla pesca, nonché a diverse forme di artigianato. A giudicare dalla ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] C.) al 5% circa del periodo harappano (2600-1900 a.C.).
Durante l'età dell'Integrazione, l'approvvigionamento delle città harappane deriva dalla combinazione di agricoltura intensiva ed estensiva, allevamento, caccia e pesca. A seconda dei livelli di ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia
Maria Giovanna Biga
Marten Stol
Marco Bonechi
Botanica e zoologia
Botanica
di Maria Giovanna Biga
La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] determinativo ú) con le quali si nutrivano gli animali da allevamento o che erano anch'esse utilizzate in medicina e in cucina zone rivierasche del Golfo Persico e del Mediterraneo orientale avessero una buona conoscenza di squali, grandi pesci (tonni ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] , accette, lance, punte di freccia e ami da pesca), anche se in alcuni siti nei pressi di Nanchino sono più rari, d'oro. Le tecniche dell'allevamento e dell'uso del cavallo e del carro sono particolarmente sviluppate, come testimoniano i finimenti ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] cacciatori-raccoglitori del Paleolitico) a un'economia produttiva (gli agricoltori-allevatoridel Neolitico). Si appartengono a specie selvatiche (mufloni o gazzelle, uccelli e pesci). Le risorse vegetali commestibili erano anch'esse ottenute mediante ...
Leggi Tutto
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...
pesce
pésce s. m. [lat. pĭscis]. – 1. a. Nome dei vertebrati acquatici inferiori con scheletro interno cartilagineo o osseo (v. pesci1); nel linguaggio com. si comprendono erroneamente sotto questo nome anche molti invertebrati acquatici,...