La civilta islamica: scienze della vita. Medicina generale
Aurora Cano Ledesma
Medicina generale
Stabilito che la medicina è quel ramo della conoscenza che si occupa dello stato di salute e di malattia [...] e secco, ostruisce il fegato e causa affezioni dello stomaco). Nella parte dedicata alle carni (di uccello), uova, carni di allevamento, cacciagione e serpenti continua con il piano di lavoro che svilupperà poi in tutta l'opera, vale a dire con la ...
Leggi Tutto
Farmacologia e sperimentazione animale
Silvio Garattini
sommario: 1. Premesse generali. 2. Gli argomenti degli oppositori. a) Differenze e similitudini tra l'uomo e gli animali. b) Le tecniche alternative. [...] della Sanità.
Negli altri articoli si differenziano gli ‟stabilimenti fornitori", cioè le organizzazioni che provvedono all'allevamento degli animali per la sperimentazione (artt. 10 e 11) dagli ‟stabilimenti utilizzatori", cioè i laboratori in ...
Leggi Tutto
Sars
Minacce globali da virus emergenti
L'emergenza dell'infezione da Coronavirus SARS-CoV
di Maria Rapicetta
15 marzo
L'Organizzazione mondiale della sanità lancia l'allarme per il diffondersi di una [...] , anche in considerazione che l'area geografica di origine dell'infezione (Guangdong) presenta un elevato livello di densità di allevamenti misti e un'elevata presenza di animali selvatici, che possa esistere un serbatoio animale da cui il virus sia ...
Leggi Tutto
Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
Alimenti
Legge contro gusto?
La normativa europea sull'alimentazione
di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
15 marzo
L'Unione Europea delibera a favore [...] in Francia, Danimarca, Portogallo e Svizzera. In Italia non ne sono mai stati accertati casi in bovini provenienti da allevamenti nostrani; soltanto nel 1994 ne sono stati registrati due, ma si trattava di bestiame di importazione inglese. La causa ...
Leggi Tutto
Infanzia
Giulio Seganti
Adriana Guareschi Cazzullo
Franco Cambi
L'infanzia (dal latino infantia, da infans, composto di in-, negativo, e participio presente del verbo fari, "parlare", letteralmente [...] , ma anche momenti di crisi (le malattie infantili), esigenze primarie (attività, gioco, affetto), parametri di cura e di allevamento, sia rivolti ai soggetti normali, sia a quelli anormali (portatori di handicap, per i quali si è venuta delineando ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] tratta di un'occupazione in massima parte subalterna e non continuativa, in quanto interrotta dai parti e dall'allevamento dei figli.
Naturalmente, però, non mancano le eccezioni; se molte esercitano il mestiere come lavoro senza essere autorizzate ...
Leggi Tutto
Immunologia
Guido Forni
Benvenuto Pernis
Jack Strominger
Rosa Sorrentino e Roberto Tosi
di Guido Forni e Jack Strominger
Sommario: 1. Il sistema immunitario: a) pressioni evolutive; b) resistenza [...] fonda e si sviluppa l'autoimmunità.
Il ceppo di topi NOD è stato prodotto casualmente in Giappone, in un allevamento di topi capaci di sviluppare una cataratta spontanea. I topi NOD costituiscono un ceppo di animali isogeni (inbred; v. farmacologia ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] Wang Bing è che divenne capo dell'ufficio governativo incaricato dell'amministrazione dei mezzi di trasporto, dei cavalli e dell'allevamento del bestiame negli ultimi anni di regno dell'imperatore Suzong (756-762), e che visse oltre gli ottanta anni ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] , seconda stagione delle piogge, autunno, inverno): nella prima il doṣa si accumula, nella seconda si aggrava e nella terza si allevia. Anche il giorno e la notte sono divisi ciascuno in tre parti, corrispondenti ai tre doṣa; al mattino, per esempio ...
Leggi Tutto
Malattie emergenti
GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] 1990).
2. Variazioni ecologiche locali. - È evidente che i cambiamenti delle colture agricole e forestali o nell'allevamento degli animali possono influire, in senso sia positivo che negativo, sulla diffusione di agenti patogeni. Si possono ricordare ...
Leggi Tutto
allevamento
allevaménto s. m. [der. di allevare]. – 1. Insieme delle cure con cui si nutrono e si assistono nello sviluppo, nella loro prima età, bambini, animali, piante: norme per l’a. dei bambini; l’a. dei polli, degli ovini, dei suini,...
allevare
v. tr. [lat. allĕvare «tirar su», comp. di ad- e lĕvare: v. levare] (io allèvo, ecc.). – 1. Allattare, nutrire il bambino, finché non sia divezzato; con senso più generico, nutrire, sostenere il bambino nella prima età e poi nell’adolescenza,...