• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
webtv
470 risultati
Tutti i risultati [470]
Scienze demo-etno-antropologiche [85]
Storia [67]
Archeologia [71]
Geografia [56]
Gruppi etnici e culture [53]
Storia per continenti e paesi [29]
Biologia [32]
Asia [36]
Biografie [33]
Temi generali [32]

CARPA

Enciclopedia Italiana (1931)

Pesce Teleosteo appartenente alla famiglia Cyprinidae, che, secondo la maggior parte degli autori (Valenciennes, Duméril e altri), sarebbe originario dell'Asia (Persia, Cina e Asia Minore). Si conoscono [...] stagno di frega hanno consumato quasi tutto il nutrimento naturale in esso contenuto, ed è possibile e utile passarli nello stagno di allevamento o di distesa di circa 3 ettari di superficie e 25 cm. d'acqua. Questo, che può ospitare fino a 100.000 ... Leggi Tutto
TAGS: CYPRINUS CARPIO – PESCE TELEOSTEO – PISCICOLTURA – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARPA (1)
Mostra Tutti

La grande scienza. Public understanding of science

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Public understanding of science Massimiano Bucchi Public understanding of science L'espressione Public understanding of science individua un'area di studi interdisciplinare che si [...] con il risultato di bandire per quasi due anni la macellazione e la vendita di carne ovina nell'area. Gli allevatori, invece, si erano dimostrati preoccupati sin dall'inizio sulla base della loro conoscenza diretta, fondata sull'esperienza quotidiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

CRIMEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CRIMEA (russo Krym) V. D. Blavatskij Penisola della Russia meridionale, fra il Mar Nero e il Mar d'Azov, pianeggiante a N, montuosa a S tranne una fertilissima striscia litoranea; è saldata al continente [...] . Nel VII sec. a. C. i Cimmeri furono scacciati dalla costa settentrionale del Mar Nero dagli Sciti. Questi battaglieri allevatori nomadi hanno creato un'arte originale, intimamente legata al loro instabile genere di vita e destinata ad ornare gli ... Leggi Tutto

SAVIO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAVIO, Pietro Francesco Surdich SAVIO, Pietro. – Nacque ad Alessandria il 10 ottobre 1838 da genitori agiati, Giuseppe Savio e Giuseppina Schiffi. Ebbe nove fratelli, tre dei quali morirono in giovanissima [...] ’anno 1869 da Sua Eccellenza il Conte de La Tour. Racconto particolareggiato del viaggio e delle nozioni speciali ottenute sull’allevamento dei bachi non meno che sulla coltivazione e sul prodotto del suolo giapponese, Milano 1870 (è corredato: in ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – SANTA MARGHERITA LIGURE – BACINO MEDITERRANEO – BANCA D’ITALIA – ALLEVAMENTO

Nuova Zelanda

Enciclopedia on line

Stato dell’Oceania, situato a 2.000 km a SE del continente australiano. Il territorio della N. è composto da due grandi isole (Isola del Nord e Isola del Sud), separate dallo Stretto di Cook, e da alcune [...] di quelli relativi all’istruzione, che garantiscono una ‘qualità scolastica’ di livello assai elevato. Tra le attività primarie prevale l’allevamento: oltre a quello ovino, per il quale la N., con 40 milioni di capi nel 2006, è il sesto paese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – OCEANIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – TRATTATO DI WAITANGI – SPHENODON PUNCTATUS – PTERIDIUM AQUILINUM – ALPI NEOZELANDESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nuova Zelanda (16)
Mostra Tutti

CANE

Enciclopedia Italiana (1930)

Animale domestico, appartenente all'ordine dei Carnivori, alla famiglia Canidi. I Canidi. La famiglia dei Canidi (lat. scient. Canidae Gray 1821; fr. Canidés; sp. Cánidos; ted. Hunde; ingl. Dog tribe) [...] , ma leggermente più piccoli e di mantello più scuro. Il barbet è l'antico Canis aquaticus, quasi scomparso in Francia; ancora allevato raramente in Belgio e in Olanda. Ha pelo lungo, lanoso e ricco, che si raggruppa a larghi fiocchi; il suo mantello ... Leggi Tutto
TAGS: APPENNINO TOSCO-EMILIANO – ALLEVAMENTO DELLE PECORE – SECONDA GUERRA PERSIANA – ALESSANDRO IL GRANDE – AMERICA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANE (2)
Mostra Tutti

ACQUACOLTURA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

La cattura e l'allevamento del pesce destinato all'alimentazione umana sono una delle attività più antiche poste in essere dagli uomini per la propria sopravvivenza. Mentre per altri alimenti di origine [...] le classiche metodiche che vengono adottate in attività industriali. Se l'organizzazione di uno schema industriale è difficoltosa per gli allevamenti 'a terra', lo è a maggior ragione per quelli in gabbia a mare. In questo caso, infatti, i rischi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO
TAGS: ALLEVAMENTO DEL PESCE – EQUILIBRIO ECOLOGICO – UNIONE EUROPEA – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACQUACOLTURA (2)
Mostra Tutti

MAURITANIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MAURITANIA (A. T., 109-110-111) Augustin Bernard Colonia che fa parte dell'Africa Occidentale Francese e che si stende sulla parte occidentale del Sahara. Confina a NO. col Sahara spagnolo (Río de Oro), [...] da un luogotenente-governatore che risiede a Saint-Louis, ed è divisa in 8 distretti. La Mauritania è soprattutto un paese d'allevamento: vi si trovano 50.000 cammelli e 290.000 buoi e zebù. Vi sono inoltre 2.400.000 pecore. Esistono numerosi ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – ACQUA DEL SOTTOSUOLO – SAHARA OCCIDENTALE – PENISOLA DEL CAPO – OCEANO ATLANTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAURITANIA (14)
Mostra Tutti

AIR

Enciclopedia Italiana (1929)

Si dà questo nome alla regione montuosa, allungata nel senso dei meridiani, che, verso il confine meridionale del Sahara, si estende al N. di Agadès, dal 17° lat. N. circa fino oltre il 20° lat. N. Amministrativamente [...] la sua importanza antropica. Esso ha circa 20.000 abitanti, dei quali alcuni sono Tuareg bianchi (Kel Ferouan, ecc.), veri nomadi, allevatori di cammelli, di montoni e di capre. Per la maggior parte sono mulatti (Kel Oui, ecc.) nati dall'incrocio dei ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – TRATTA DEGLI SCHIAVI – TRIPOLITANIA – AGRICOLTURA – LAGO CIAD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AIR (1)
Mostra Tutti

GALLO

Enciclopedia Italiana (1932)

GALLO Ugo Enrico PAOLI * . I galli sono uccelli del gruppo dei Gallinacei (v.), rappresentati da 4 specie selvatiche (v. galli selvatici), delle quali la più nota è il Gallus bankiva da cui discendono [...] genere seguiti con passione; anche nell'età moderna essi furono coltivati da trattatisti come Markham o, più di recente, da allevatori come Gilliver. Verso la metà del sec. XIX parecchi stati li proibirono; in altri (Spagna, Cuba, ecc.) seguitarono a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 47
Vocabolario
allevaménto
allevamento allevaménto s. m. [der. di allevare]. – 1. Insieme delle cure con cui si nutrono e si assistono nello sviluppo, nella loro prima età, bambini, animali, piante: norme per l’a. dei bambini; l’a. dei polli, degli ovini, dei suini,...
allevare
allevare v. tr. [lat. allĕvare «tirar su», comp. di ad- e lĕvare: v. levare] (io allèvo, ecc.). – 1. Allattare, nutrire il bambino, finché non sia divezzato; con senso più generico, nutrire, sostenere il bambino nella prima età e poi nell’adolescenza,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali