QUINDECEMVIRI
Gioacchino Mancini
. Collegio sacerdotale nell'antica Roma il cui ufficio precipuo era di consultare, per ordine del senato, l'oracolo della Sibilla Cumana di cui era depositario. Aveva [...] i sacerdoti e nel decidere le questioni di carattere amministrativo che potessero sorgere. Le insegne dei quindecemviri erano la corona d'alloro, il tripode, il delfino. Essi stessi erano i sacerdoti deI culto di Apollo, di Cerere e della Gran Madre ...
Leggi Tutto
LIQUIRIZIA (lat. scient. Glycyrrhiza glabra L.; fr. réglisse; sp. regaliz; ted. Süssholz; ingl. liquorice)
Fabrizio CORTESI
Paolo ROVESTI
Alberico BENEDICENTI
È una pianta perenne della famiglia [...] secco di liquirizia comunemente reperibile nel commercio si condiziona in scatole di legno alternandone gli strati con foglie di alloro. Esso non deve in ogni caso contenere più del 25% di sostanze estranee.
Il succo di liquirizia viene usato ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] e poco originale si vorrebbero ascrivere alla giovinezza del M.: il capitolo pastorale in terza rima Poscia che all'ombra sotto questo alloro e la canzone a ballo Se avessi l'arco e le ale. I due testi sono compresi in una silloge poetica medicea ...
Leggi Tutto
Il 311: l’editto di Serdica
Joachim Szidat
Per la politica interna dell’Impero romano e per il ruolo che il cristianesimo assume all’interno di questa realtà statuale, gli anni 310 e 311 rappresentano [...] a questa lettera si trovi in uno scritto di Costantino a Licinio (cfr. Eus., h.e. X 5,3). Se ciò fosse vero, allora la lettera sarebbe stata davvero inviata, ma non ci sono documenti in proposito. Su questo punto, cfr. F. Corsaro, Sogni e visioni ...
Leggi Tutto
VILLA DEI MISTERI
N. Bonacasa
Situata fuori Porta Ercolanese a Pompei (v. vol. vi, pag. 308 ss.), a 400 m circa a NO dalla Porta, si affaccia sulla Via detta Superior nel tratto che questa percorre [...] gruppo, procedendo verso quello che segue, una giovane offerente con il corpo di profilo e con il capo di fronte, cinto di alloro; la figura regge con la sinistra un vassoio di metallo con della frutta, certo un'offerta sacrale, e con la destra un ...
Leggi Tutto
Vedi PIAZZA ARMERINA dell'anno: 1965 - 1996
PIAZZA ARMERINA (Villa antica del Casale)
G. V. Gentili*
Fuori dell'abitato di P. A., a circa 3 km a S, nella contrada Casale, sorge una grande villa, che [...] dell'"apoteosi di Ercole" (abside N dell'aula triloba, 28). Ercole davanti all'albero dagli aurei pomi è incoronato d'alloro evidentemente da Giove, mentre ai lati giacciono inginocchiati a sinistra un vinto e a destra la personificazione di un fiume ...
Leggi Tutto
Glossario dei simboli olimpici
Elio Trifari
Bandiera olimpica
Il vessillo olimpico ufficiale consiste in un fondo bianco, senza bordi, al centro del quale sono disegnati, su due file, cinque anelli [...] tiepida accoglienza del Ministero della Propaganda del Reich. Il CIO suggerì anche di trasportare con una staffetta una corona d'alloro da Olimpia a Berlino, affidando a Spyridon Louis, vincitore della maratona ad Atene 1896, la prima frazione: ma l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessia Trivellone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Pochi artisti sono riusciti a incarnare compiutamente lo spirito di tutto un secolo [...] ultima, l’Apollo e Dafne, che illustra quel passo delle Metamorfosi di Ovidio nel quale la ninfa sta per essere mutata in alloro. L’Apollo del Belvedere è il modello per quello berniniano ma il gruppo Borghese, dove è espresso in modo ineguagliato il ...
Leggi Tutto
BUSTO
V. Scrinari
Originariamente la parola bustum (da buro, o uro, cfr. comburo, cui corrisponde τύμβος da τύϕω serviva ad indicare il luogo dove i cadaveri vengono bruciati e sepolti, mentre quella [...] . Degli antenati, infatti, essi conservavano nelle case gentilizie le maschere di cera (imagines maiorum), che incoronavano di alloro nei giorni festivi e che facevano portare nei cortei funebri; da queste maschere probabilmente si incominciò a ...
Leggi Tutto
AREOBINDO (Areobindos, Areobindas)
C. Bertelli
Console per l'Oriente nel 506. Figlio di Dagalaifo, rampollo di una delle più potenti famiglie dell'impero d'Oriente nel V sec. Nel 480 aveva sposato Anicia [...] un busto: probabilmente il ritratto del console. Lo scettro consiste in un colonnino sormontato da capitello corinzio su cui posa una corona d'alloro in cui è iscritta un'aquila; al di sopra della corona, su un plinto, è posta la statua loricata dell ...
Leggi Tutto
alloro
allòro s. m. [lat. laurus, prob. attrav. (il)la laurus, con concrezione e successiva deglutinazione dell’articolo]. – 1. a. Albero o arbusto della famiglia lauracee (lat. scient. Laurus nobilis), alto fino a una decina di metri, con...
allora
allóra (tronc. allór) avv. [lat. *ad illam hōram]. – 1. In quel momento, in quell’istante: Allor fu la paura un poco queta (Dante); a. non compresi subito; per estens., in quel tempo: a. usavano le gonne corte; anche riferito al futuro:...