Miscuglio di sali ottenuti neutralizzando acidi alifatici superiori, ricavati in maggioranza dall’olio di cocco, e di acidi naftenici con idrossido d’alluminio (che ha sostituito quello di sodio, inizialmente [...] utilizzato). Mescolando in opportuno rapporto il n. e la benzina, si ottiene una massa semisolida, simile, per aspetto e consistenza, alla gelatina, che presenta favorevoli caratteristiche di immagazzinamento; ...
Leggi Tutto
In metallurgia, trattamento di un metallo o di una lega allo stato fuso avente lo scopo di eliminare dal bagno l’ossigeno, che, presente anche in piccole quantità, potrebbe alterare le caratteristiche [...] il vantaggio di produrre, anche in piccoli tenori, una d. quasi completa formando sesquiossido di alluminio: in particolare, all’alluminio è affidata in genere la funzione di disossidante nella fase finale della affinazione quando già silicio e ...
Leggi Tutto
LEGHE (fr. alliages; sp. aleaciones; ted. Legierungen; ingl. alloys)
Luigi Losana
Per quanto sia difficile dare una definizione di lega e stabilirne i limiti in modo assoluto, in pratica si conviene [...] : per es., un ottone con 2% di ferro non si denominerà mai una lega del ferro, ma del rame; così una lega con 5% d'alluminio e 95% di rame si ascriverà alle leghe del rame, ecc. Vi sono dei casi dubbî in cui si può ricorrere a due classi: p. es ...
Leggi Tutto
GIADEITE
Maria Piazza
. Pirosseno per lo più in masse finemente granulari compatte e molto tenaci, costituite essenzialmente da silicato di sodio e alluminio NaAl(SiO3)2 con silicato di ferro; di colore [...] bianco verde o verde nerastro (cloromelanite) e con lucentezza semivitrea o madreperlacea sulla sfaldatura. Il peso specifico 3,3, la durezza 6,5-7 e la facile fusibilità la distinguono dalla nefrite, ...
Leggi Tutto
metalli leggeri
metalli leggèri locuz. sost. m. pl. – Denominazione di alcuni metalli e leghe metalliche di interesse tecnologico aventi densità molto inferiore rispetto a quella delle leghe ferrose [...] di ultima generazione arrivano ad avere fino al 15% in peso di leghe di titanio e al 65% in peso di leghe di alluminio). La leggerezza ha assunto un ruolo sempre più strategico anche nel trasporto su strada. A partire dagli anni Novanta del 20° sec ...
Leggi Tutto
Insieme dei fenomeni attraverso i quali, quando si applica un campo elettrico sufficientemente elevato ai capi di due elettrodi immersi in una soluzione elettrolitica, le specie cariche presenti nella [...] l’e. di sali fusi che viene sfruttata largamente in pratica nella preparazione di metalli elettropositivi (alluminio, berillio, magnesio, potassio, sodio ecc.). Fra i processi elettrolitici industriali risultano preminenti, per entità di consumo ...
Leggi Tutto
Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalini, scoperto da J.A. Arfwedson (1817) nel minerale petrolite, ma isolato nel 1855 da R.W. Bunsen e collaboratori. Simbolo Li, numero atomico 3, peso atomico [...] ma con una densità inferiore di 8-10%. Già in uso su aerei militari, si vanno diffondendo in quelli per usi civili. Leghe alluminio-l. sono anche impiegate nelle pile a secco. Dato l’elevato valore del potenziale standard di riduzione del l. a 25 °C ...
Leggi Tutto
Scultrice polacca (Falenty 1930 - Varsavia 2017). A partire dagli anni Ottanta del Novecento ha realizzato una serie di installazioni permanenti composte principalmente in alluminio e bronzo. Tra le rassegne [...] personali più significative a lei dedicate si annoverano le mostre allestite al Metropolitan museum of arts (1999, New York), alla Galerie nationale du jeu de paume (1999, Parigi) e ai Jardins du Palais ...
Leggi Tutto
Minerale (scoperto per la prima volta in Andalusia), di color rossiccio, rosso o grigio, raramente trasparente, con lucentezza vitrea poco vivace, silicato d’alluminio, Al2SiO5, rombico. Si presenta di [...] solito in cristalli prismatici, con angoli, tra le facce del prisma, poco diversi da 90°. La varietà trasparente, che si utilizza come gemma, manifesta fortissimo pleocroismo, osservabile anche a occhio ...
Leggi Tutto
zoisite Minerale vitreo, appartenente al gruppo dell’epidoto, di colore bianco tendente al verde e al bruno; è un sorosilicato di calcio e alluminio con impurezze di ferro trivalente, Ca2Al3Si3O12OH, rombico; [...] la varietà rosa è detta thulite e quella di colore blu o purpureo tanzanite. Quale componente delle rocce la z. è assai diffusa. Si rinviene in cristalli prismatici, spesso striati secondo l’allungamento ...
Leggi Tutto
alluminio
allumìnio s. m. [lat. scient. Aluminium, termine (der. del lat. scient. alumina «allumina») coniato dal chimico ingl. H. Davy (1812)]. – Elemento chimico di simbolo Al, numero atomico 13, peso atomico 26,98, del III gruppo del sistema...
allumina
s. f. [der. di allume]. – Composto chimico, ossido di alluminio (Al2O3), esistente in natura come minerale (corindone, smeriglio); dotato di grande durezza e di alto punto di fusione, viene ottenuto artificialmente dalla bauxite e...