Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] di Mosca, la fascia uralica e un'ampia area siberiana. Quanto alle metallurgie specializzate, si possono distinguere aree dell'alluminio, del rame, del piombo-zinco, del magnesio, del nichel; alcune di tali metallurgie si basano su minerali prodotti ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Sono state apportate delle modifiche nella divisione amministrativa dell'A. e attualmente essa è suddivisa come risulta dalla tabella. Nel 1950 fu abolita la provincia di Los [...] giacimenti di gas che saranno utilizzati come energia termica per produrre elettricità destinata all'industria elettrometallurgica (alluminio, ferroleghe).
La ricerca e lo sfruttamento dei giacimenti argentini di carbon fossile è stata di competenza ...
Leggi Tutto
Giappone
Stefania Montebelli
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
Stato dell'Asia orientale. Nel periodo 1990-2006 il tasso di incremento demografico [...] localizzati a Kitakyūshū, Kamaishi e Muroran. Notevoli dimensioni hanno raggiunto anche l'industria chimica e la metallurgia dell'alluminio, del nichel, del rame, dello zinco, dello stagno, del piombo, del magnesio e del cadmio. Un forte contributo ...
Leggi Tutto
Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Propaggine meridionale della penisola balcanica protesa nel cuore del Mar Mediterraneo, la Grecia beneficia di una collocazione geografica che [...] , che conta per il 20% del pil, è un settore relativamente piccolo. La Grecia produce prevalentemente cemento e alluminio, olio d’oliva, birra, tabacco, petrolio raffinato e ha un settore delle telecomunicazioni sviluppato. La produzione tessile è ...
Leggi Tutto
Vedi Paraguay dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Paraguay è uno dei paesi meno sviluppati del subcontinente americano. Il suo assetto politico, sociale ed economico è la risultante di [...] in futuro dalla recente scoperta di un importante deposito di titanio e dal piano di costruzione di una fonderia di alluminio di cui si sta attualmente discutendo.
Dal punto di vista delle relazioni commerciali, circa la metà dei flussi paraguaiani ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] maggiori centrati su Krivoj Rog e Doneck. Sono sviluppate, inoltre, le metallurgie del manganese a Nicopoli, e dell’alluminio a Zaporož´e. La capitale, Odessa e Charkiv figurano, con alcuni dei centri metallurgici, come sedi di produzione di ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] (nuovo impianto di Irajá nello Stato di Rio de Janeiro), del vetro, dei prodotti farmaceutici, del materiale elettrico, dell'alluminio (1970: nuovo impianto di Poços de Calda), dell'automobile (costruiti ora in B., soprattutto a São Bernardo do Campo ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Poiché l'ultimo censimento è del 1964, bisogna riferirsi a una stima del 1972 che la faceva ascendere a circa 23 milioni di abitanti ripartiti secondo la tabella che segue. Nel decennio [...] al metallo dipinto. Le sculture di E. Negret (nato nel 1920), dagli Apparati magici alle più recenti realizzazioni in alluminio dipinto, ripropongono in un linguaggio puramente plastico una problematica di origine mitica. Anche le opere di O. Rayo ...
Leggi Tutto
Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Propaggine meridionale della penisola balcanica protesa nel cuore del Mar Mediterraneo, la Grecia beneficia di una collocazione geografica che [...] , che conta per il 20% del pil, è un settore relativamente piccolo. La Grecia produce prevalentemente cemento e alluminio, olio d’oliva, birra, tabacco, petrolio raffinato e ha un settore delle telecomunicazioni sviluppato. La produzione tessile è ...
Leggi Tutto
Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole.
La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, [...] e una barisfera densa; successivamente, la T. è stata suddivisa, in base alle conoscenze petrografiche, in sial (essenzialmente silicati di alluminio), sima (silicati di magnesio) e nife (lega in Fe-Ni), e poi in crosta, mantello e nucleo. In seguito ...
Leggi Tutto
alluminio
allumìnio s. m. [lat. scient. Aluminium, termine (der. del lat. scient. alumina «allumina») coniato dal chimico ingl. H. Davy (1812)]. – Elemento chimico di simbolo Al, numero atomico 13, peso atomico 26,98, del III gruppo del sistema...
allumina
s. f. [der. di allume]. – Composto chimico, ossido di alluminio (Al2O3), esistente in natura come minerale (corindone, smeriglio); dotato di grande durezza e di alto punto di fusione, viene ottenuto artificialmente dalla bauxite e...