Nella Repubblica Sovietica Socialista Armena il lago Sevan, a partire dal 1930 è stato molto ridotto di superficie (da 1393 a soli 240 km2), prosciugando la zona paludosa di SE e restringendolo alla parte [...] impiantate 8 centrali idroelettriche (principale quella di Kanaker), le quali hanno permesso il sorgere dell'industria dell'alluminio e del caucciù sintetico, mentre poi la superficie irrigua è stata notevolmente estesa. Tra i centri industriali ...
Leggi Tutto
Sobborgo industriale di Venezia, situato poco a S di Mestre (ca. 28.000 ab.). Costituisce la più grande area industriale d’Italia, situata in corrispondenza del maggiore nodo infrastrutturale, viario, [...] navali. La costituzione di una forte area industriale locale si legò allo sviluppo dei settori metallurgico (alluminio, zinco, ferro) e chimico (acido solforico, carburo di calcio, fertilizzanti, resine sintetiche e materie plastiche). Questa ...
Leggi Tutto
Tarragona Città della Spagna nord-orientale (140.323 ab. nel 2009), nella Catalogna (80 km da Barcellona), capoluogo della provincia omonima. È situata sulla costa mediterranea, alla foce del fiume Francolí, [...] vino, frutta, tabacco, importa carbone, petrolio, fertilizzanti). Industrie petrolifere, farmaceutiche, elettrotecniche, olearie, dell’alluminio, tessili, della carta, dei liquori.
Un centro abitato dalla popolazione iberica degli Ilergeti esisteva ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Belluno (100,6 km2 con 20.560 ab. nel 2008), a 325 m s.l.m. ai piedi delle Vette, in vicinanza del Piave, all’estremità sud-occidentale della Val Belluna, dove il fiume s’inoltra [...] e ferroviarie, e importante mercato agricolo e zootecnico. L’industriale è sviluppata nei settori metallurgico (alluminio), meccanico, elettrotecnico, tessile, chimico e dei materiali da costruzione.
La romana Feltria (o Feltriae) apparteneva ...
Leggi Tutto
Stato federale dell'URSS. - La popolazione è cresciuta da 2,3 a 3,2 milioni di abitanti fra il 1926 e il 1939; la proporzione della popolazione urbana è passata dal 28 al 36%, quella degli analfabeti è [...] ) ed intensificazione (irrigazione) delle colture specializzate (cotone), che all'impulso dato alle industrie estrattive (petrolio, ferro, carbone, alluminio, argento, piombo). La capitale Baku è, oggi, con i suoi 800.000 abitanti (450.000 nel 1926 ...
Leggi Tutto
(lat. Lucentum; ar. Lecant; catalano Alacant) Città della Spagna sud-orientale (330.525 ab. nel 2016) nella comunità autonoma di Valencia, sulla costa del Mediterraneo, fra i capi di Huertas e di Santa [...] Baleari, il Marocco e l’Algeria). Nel settore secondario operano stabilimenti tessili (cotone), meccanici, metallurgici (alluminio), chimici (concimi), del cemento, oltre alle industrie alimentari e di lavorazione del tabacco. Sviluppato il turismo ...
Leggi Tutto
TOYAMA
Fernanda BERARDELLI MONTESANO
Città (127.859 ab. nel 1940; 170.492 nel 1955) del Giappone, nella regione centrale dell'isola di Honshu, capol. della prefettura omonima (4257 km2; 1.021.102 ab. [...] , conserva ancora le case o con il tetto di paglia molto aguzzo per impedirvi l'accumularsi della neve o con il tetto formato da tegole di legno, disposte con minor pendenza. Importanti l'industria farmaceutica, dell'alluminio e dei giocattoli. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale, confina a N con il Kirghizistan, a E con la Cina, a S con l’Afghanistan, a O e a NO con l’Uzbekistan.
Caratteri fisici
Il territorio, prevalentemente montuoso, può essere distinto [...] 2007, il disavanzo è stato superiore ai 600 miliardi di dollari, nonostante l’incremento delle esportazioni di cotone, alluminio ed energia elettrica e il loro aumento di prezzo sui mercati internazionali. I principali partner commerciali restano i ...
Leggi Tutto
VENEZIA (XXXV, p. 48; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1096)
Elio Migliorini
La città, che ha rinnovato la stazione ferroviaria di Venezia-S. Lucia ed ha tratto profitto da nuove istituzioni culturali (come [...] produzione nazionale. In progresso è anche la produzione dell'alluminio; essa contribuisce infatti all'intera produzione nazionale di ossido di alluminio, con circa metà dell'alluminio metallico (150.000) e possiede il maggior stabilimento italiano ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] un suolo mobile, gli acidi si limitano a decomporre i silicati dell'orizzonte A2 e a spostare il ferro e l'alluminio un po' più in basso nell'orizzonte B (podsolizzazione), dove la maggior parte precipita. L'interesse dei pedologi raramente si è ...
Leggi Tutto
alluminio
allumìnio s. m. [lat. scient. Aluminium, termine (der. del lat. scient. alumina «allumina») coniato dal chimico ingl. H. Davy (1812)]. – Elemento chimico di simbolo Al, numero atomico 13, peso atomico 26,98, del III gruppo del sistema...
allumina
s. f. [der. di allume]. – Composto chimico, ossido di alluminio (Al2O3), esistente in natura come minerale (corindone, smeriglio); dotato di grande durezza e di alto punto di fusione, viene ottenuto artificialmente dalla bauxite e...