• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
9 risultati
Tutti i risultati [55]
Asia [8]
Geografia [12]
Storia [9]
Cinema [6]
Diritto [6]
Archeologia [6]
Biografie [5]
Economia [4]
Storia contemporanea [4]
Geografia umana ed economica [3]

Almaty

Enciclopedia on line

Almaty (russo Alma-Ata) Città del Kazakistan (1.209.500 ab. nel 2004; 1.225.000 ab. nel 2006 considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo dell’omonima provincia e capitale del paese dal 1927 al 1997 [...] (sostituita da Astana). È situata a 745 m s.l.m., ai piedi dell’Alatau Transiliano, in una vasta oasi, creata mediante la bonifica integrale di un’area precedentemente steppica. La città, sorta nel 1854 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OSSERVATORI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – BONIFICA INTEGRALE – KAZAKISTAN – STEPPICA – ALMA-ATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Almaty (1)
Mostra Tutti

Kazakistan

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia centrale confinante a NO e a N con la Russia (per 6846 km), a E e SE con la Cina, a S con il Kirghizistan, a SO con Uzbekistan e con Turkmenistan. Con i suoi 2,7 milioni di km2, il K. [...] ancora oggi il K. si presenta come un paese con una forte componente rurale (43%). La città più popolosa è Alma-Ata con 1,2 milioni di abitanti (fonti non ufficiali stimano una popolazione di quasi 2 milioni). Nata come insediamento militare cosacco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – INDUSTRIA PETROLIFERA – INDUSTRIA ESTRATTIVA – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kazakistan (12)
Mostra Tutti

URSS

Enciclopedia on line

URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale [...] e Bielorussia decretarono la dissoluzione dell’URSS. Il 21 dicembre 1991, 11 repubbliche sovietiche nell’incontro di Alma-Ata annunciarono la creazione della Comunità di Stati Indipendenti e quattro giorni dopo Gorbačëv si dimise da presidente dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRATTATO DI NON PROLIFERAZIONE NUCLEARE – COMUNITÀ DI STATI INDIPENDENTI – TRATTATO DI BREST-LITOVSK – BATTAGLIA DI STALINGRADO – NUOVA POLITICA ECONOMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URSS (9)
Mostra Tutti

Astana

Enciclopedia on line

Astana Città del Kazakistan (1.068.113 ab. nel 2017), dal 1997 capitale dello Stato, in sostituzione di Alma-Ata. È situata 192 km circa a NO di Karaganda, a 380 m s.l.m. sul fiume Isim, in una regione di dolci [...] ondulazioni, rivestite in buona parte da steppe. Sede di industrie meccaniche (produzione di macchinari agricoli), alimentari (conservificio di carne, birrificio), del legno e delle costruzioni. È importante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA
TAGS: KAZAKISTAN – AKMOLINSK – KARAGANDA – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Astana (2)
Mostra Tutti

Taraz

Enciclopedia on line

Taraz Taraz Città della Repubblica del Kazakistan (fino al 1933 Aulie-Ata, dal 1934 al 1936 Mirzoyan, dal 1937 al 1993 Džambul; 336.057 ab. nel 2006), capoluogo della provincia omonima (144.300 km2 con 1.018.845 [...] s.l.m., sul fiume Talas, a breve distanza dal confine con il Kirghizistan. Stazione ferroviaria della linea Taškent-Alma Ata. Nei suoi pressi vi erano, prima della Seconda guerra mondiale, diversi centri di coloni tedeschi. Industria chimica (fosfati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA CHIMICA – KIRGHIZISTAN – KAZAKISTAN – TALAS

L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi Ciro Lo Muzio Sergej S. Minjaev Leonid S. Marsadolov Karl Jettmar Leonid T. Jablonskij Boris A. Litvinskij Gli antichi [...] indagò un gran numero di siti e monumenti archeologici, tra cui i kurgan di Tasmola. Nel 1969-70 a Issyk, non lontano da Alma Ata, in Kazakhstan, la spedizione di K.A. Akišev riportava alla luce la ricca sepoltura di un capo Saka (l'oramai noto Uomo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'Asia islamica. Asia Centrale

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Asia islamica. Asia Centrale Elizaveta G. Nekrasova Nina B. Nemceva Carlo Lippolis Asia centrale di Elizaveta G. Nekrasova Il termine geografico Asia Centrale è entrato in uso dopo la suddivisione [...] Južnogo Kazachstana i Semireč´ja (VI - načalo XIII v.) [La cultura urbana medievale nel Kazakhstan meridionale e in Semireč´e], Alma Ata 1986; L.G. Brusenko, Glazurovannaja keramika Čača IX-XII vekov [La ceramica invetriata del Chach nei sec. IX-XII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale Boris A. Litvinskij Ciro Lo Muzio Caratteri generali di Boris A. Litvinskij Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] 1959; A.H. Margulan - T. Basenov - M. Mendikulov, Architektura Kazachstana [L'architettura del Kazakhstan], Alma-Ata 1959; V.L. Voronina, Ellinističeskij order na territorii Tadžikistana [L'ordine architettonico ellenistico nel territorio del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale Ciro Lo Muzio Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.) Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] 68-87; M.K. Kadyrbaev - A.N. Mar´jašev, Naskal´nye izobraženija chrebta Karatau [Raffigurazioni rupestri nei monti Karatau], Alma-Ata 1977; Ja.A. Šer, Petroglify Srednej i Central´noj Azii [Petroglifi dell'Asia Centrale], Moskva 1980; S. Piggott ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali