• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
184 risultati
Tutti i risultati [184]
Astronomia [51]
Biografie [43]
Matematica [36]
Storia dell astronomia [31]
Filosofia [20]
Storia della matematica [19]
Fisica [15]
Temi generali [14]
Geografia [12]
Religioni [12]

Cavalieri, Bonaventura

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Bonaventura Cavalieri Enrico Giusti Dopo un periodo di assimilazione della matematica classica, che si era protratto per tutto il secolo precedente, il Seicento è caratterizzato da un intenso lavoro [...] ciclo triennale, nel quale Cavalieri leggeva in anni successivi gli Elementi di Euclide, la Teoria dei pianeti e l’Almagesto di Claudio Tolomeo; un insegnamento di tipo tradizionale, nel quale però Cavalieri inseriva anche temi più moderni, come il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GILLES PERSONNE DE ROBERVAL – EVANGELISTA TORRICELLI – PIETRO ANTONIO CATALDI – IPPOLITO ALDOBRANDINI – TEORIA ELIOCENTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cavalieri, Bonaventura (3)
Mostra Tutti

Clavio, Cristoforo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Romano Gatto Cristoforo Clavio Cristoforo Clavio fu una delle figure più rappresentative della matematica del suo tempo. Benché non italiano, esercitò soprattutto in Italia la sua attività di studioso [...] del Sole fosse maggiore di quello della Luna, contrariamente a quanto affermato da Tolomeo (2° sec. d.C.) nell’Almagesto. Sempre nell’edizione del 1581 inserì un paragrafo concernente la stella nova apparsa nel 1572. Qui sostenne, con dovizia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOTTFRIED WILHELM VON LEIBNIZ – PROGRESSIONI ARITMETICHE – GIOVANNI DI SACROBOSCO – JOSEPH JUSTUS SCALIGER – RINASCIMENTO ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Clavio, Cristoforo (1)
Mostra Tutti

Tra Oriente e Occidente

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook A partire dall’XI secolo la scienza islamica comincia a esercitare una tangibile influenza sull’Occidente, [...] il Planisfero di Tolomeo aggiungendo una prefazione nella quale riordina la fisica celeste dandone anche i testi di riferimento: l’Almagesto di Tolomeo, il De scientia stellarum di al-Battani, la Introductorium maius in astronomiam di Abu Ma‘shar ... Leggi Tutto

Cultura islamica e traduzioni latine

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Cultura islamica e traduzioni latine Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’espandersi dell’islam nel Mediterraneo, se da [...] rende la prima traduzione dall’arabo al latino dell’opera più importante dell’astronomia matematica greca, l’Almagesto di Tolomeo. Questo impulso all’assimilazione delle scienze matematiche greche comincia ben presto a dare frutti originali proprio ... Leggi Tutto

TRIGONOMETRIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIGONOMETRIA Amedeo AGOSTINI Carlo Alfonso NALLINO Amedeo AGOSTINI . Introduzione. - 1. Nella determinazione delle distanze terrestri o cosmiche si presenta generalmente l'impossibilità materiale [...] corde, calcolati facendo il raggio del cerchio uguale a 60 parti, si trova una tavola nella Σύνταξις μαϑηματική (l'Almagesto degli Arabi) di Claudio Tolomeo (v.), opera fondamentale per la storia della trigonometria. In essa sono dimostrate formule ... Leggi Tutto
TAGS: PROIEZIONE ORTOGRAFICA – CALCOLO LOGARITMICO – FUNZIONI ELLITTICHE – ASTRONOMIA SFERICA – ARISTARCO DI SAMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIGONOMETRIA (5)
Mostra Tutti

CERCHIO

Enciclopedia Italiana (1931)

Si dice cerchio o circolo (circulus; κύκλος) la superficie piana racchiusa da una curva luogo dei punti equidistanti da un punto interno detto centro: codesta curva prende anche lo stesso nome di cerchio, [...] degli archi doppî). A tale proposito giova rammentare che, nel sec. II a. C., l'astronomo alessandrino Claudio Tolomeo, nel cosiddetto "Almagesto", ebbe a costruire una tavola di corde procedente per gli archi di 1/2 grado in 1/2 grado: dove, per ... Leggi Tutto
TAGS: TRISEZIONE DELL'ANGOLO – GEOMETRIA PROIETTIVA – NUMERO TRASCENDENTE – EQUAZIONE ALGEBRICA – GEOMETRIA ANALITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERCHIO (3)
Mostra Tutti

Le fonti per la ricerca archeologica

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le fonti per la ricerca archeologica Mario Liverani Domenico Musti Maria Letizia Lazzarini Francesca Romana Stasolla Maria Isabella Marchetti Paolo Delogu Maria Adelaide Lala Comneno Anna Filigenzi Pia [...] , sempre nella scia di Tolomeo, fu Abril Wafa, autore di un'opera sulla trigonometria sferica, non a caso intitolata Almagesto; all'alessandrino si riferisce anche l'erudito al-Biruni (973-1048), che fu autore di descrizioni dettagliate di alcune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – FONTI

La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La matematica applicata all'astrologia

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La matematica applicata all'astrologia Edward S. Kennedy La matematica applicata all'astrologia L'astrologia può essere definita come [...] primo e il più grande di una lunga serie di astronomi-astrologi. I suoi modelli planetari, descritti nell'Almagesto, predicevano le posizioni con un'accuratezza superiore a quella di qualunque altro suo predecessore. Questo miglioramento era dovuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – MATEMATICA APPLICATA

DE BALMES, Abramo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE BALMES, Abramo Raffaella Zaccaria Scarse e frammentarie le notizie sulla vita e sulla famiglia. Del D. sappiamo che nacque forse nel 1440; sicura è invece la località, Lecce, come egli stesso ricorda [...] nel ms. Vat. lat- 3897), già citati, e un trattato di Gemini sull'astronomia dal titolo Introduzione all'Almagesto di Toiomeo. Particolare importanza hanno le traduzioni dei D. di varie opere di Averroè concernenti problemi di logica aristotelica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – PICO DELLA MIRANDOLA – CONCILIO DI TRENTO – DOMENICO GRIMANI – DANIEL BOMBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE BALMES, Abramo (6)
Mostra Tutti

Introduzione alla scienza e tecnologia del Medioevo Centrale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Introduzione alla scienza e tecnologia del Medioevo Centrale Pietro Corsi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Secondo la mentalità comune, [...] della propria vita a tradurre dall’arabo opere fondamentali per la cultura scientifica europea dei secoli successivi, quali l’Almagesto di Tolomeo e le Tabelle di Toledo, una preziosa raccolta di dati astronomici. Intorno al 1087 muore nell’abbazia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 19
Vocabolario
almagèsto
almagesto almagèsto s. m. [dall’arabo al-Magisṭī, adattam. del superl. gr. μεγίστη «grandissima» con premesso l’articolo arabo al]. – Titolo tradizionale dell’opera astronomica di Tolomeo, la Μαϑηματικὴ σύνταξις «Raccolta matematica», che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali