Zona costiera, riconducibile fondamentalmente a due tipi: coste alte rocciose e basse sabbiose, le quali possono essere attaccate direttamente alla terraferma (cordoni litorali) oppure esserne separate [...] ’influenza della salinità, si succedono in zone parallele alla costa: quelli più vicini al mare sono costituiti da piante alofite tipiche (alcune specie di licheni ed Angiosperme), quelli più lontani dal mare da specie che possono sopportare un certo ...
Leggi Tutto
IBERICA, PENISOLA (A. T., 37-38,39-40,41-42 e 43)
Roberto ALMAGIA
Vittorio NOVARESE
Augusto BEGUINOT
Mario SALFI
Pietro BOSCH GIMPERA
PENISOLA Caratteri Cenerali. - È il nome più usato dai geografi [...] e la sua salinità la vegetazione vi è povera, è priva di alberi tranne che lungo i fiumi, vi prevalgono le alofite, alcune delle quali sono si può dire comuni a tutte le formazioni o quanto meno molto diffuse (Lygeum spartum, Salsola vermiculata ...
Leggi Tutto
SCIOTT
Émile Félix Gautier
. Il termine arabo shoöö (classico shaöö, chott nella trascrizione francese) è comune nella nomenclatura geografica del Sahara e dell'Africa settentrionale, ed ha per sinonimo [...] quindi un ostacolo molto grave alle comunicazioni. Inoltre, sui loro orli, che hanno sviluppo immenso, si trova una vegetazione di piante adatte allo speciale ambiente salino, le alofite dei botanici, particolamente adatte al pascolo delle pecore. ...
Leggi Tutto
Botanica. - Questa parola fu proposta nel 1866 da E. Haeckel (Gen. Morph. der Organismen, Jena 1866, I, p. 238 e II, p. 286) per indicare la parte della fisiologia che si occupa delle funzioni di relazione [...] . I tipi fondamentali dell'edizione danese del 1895 e delle due traduzioni tedesche del 1896 e 1902 (idrofite, xerofite, alofite e mesofite) diventano 13 in un'edizione inglese del 1909 e sono così denominati: idrofite ed elofite proprie delle acque ...
Leggi Tutto
LONGO, Biagio
Annalisa Santangelo
Nacque a Laino Borgo, presso Cosenza, il 4 febbr. 1872 da Luigi e da Caterina Caputo. Conseguito il diploma di studi classici a Cosenza, con una borsa di studio, frequentò [...] , condotti inizialmente proprio in collaborazione con Pirotta.
Partendo dalle osservazioni su una fanerogama parassita di alcune specie alofite del Mediterraneo (Osservazioni e ricerche sul Cynomorium coccineum L., in Atti della R. Acc. dei Lincei ...
Leggi Tutto
VEGETAZIONE
Augusto BEGUINOT
Con questo nome si suole designare il complesso delle piante di un paese o territorio considerate nei loro rapporti con il substrato, il clima, gli agenti biologici e in [...] da lui stabilite sono subordinate a 4 tipi fondamentali di vegetazione: le idrofite, le xerofite, le mesofite e le alofite, comprendendo il primo le varie categorie di piante viventi nell'acqua, il secondo e il terzo piante viventi in suoli ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] 'acqua piovana e anche, eventualmente, dalle rocce salifere del bacino. Per un certo numero di piante specializzate, dette alofite, questi ioni non sono tossici, ma talvolta benefici.
L'aridità è un fattore fortemente limitante per quel che riguarda ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] questo terreno formando cespugli o pulvinuli, in mezzo ai quali biancheggia e luccica il suolo: qui vi sono circa 180 alofite (di cui un terzo almeno consta di specie endemiche e fra queste alcune Artemisia): Lygeum spartum che riveste vastissime ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Fabrizio CORTESI
Federico *RAFFAELE
. Biologia. - Società vegetali. - Nel mondo vegetale è rarissimo che un solo individuo di qualsiasi specie non tolleri accanto a sé lo sviluppo di nessuna [...] America Settentrionale, isole antartiche, Patagonia, Tasmania.
20. Siccideserta: formazioni di cespugli emisferici, di piante succolente, d'alofite, di arbusti spinosi. Sono generalmente vegetali di colore grigio verdastro, o erbe ricche di fibre, o ...
Leggi Tutto
Coevoluzione uomo-vegetazione nell'ecosistema mediterraneo
Sandro Pignatti
(Dipartimento di Biologia Vegetale, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza' Roma, Italia)
La prima domesticazione di piante [...] determinò la formazione di deserti salati. In questo periodo va probabilmente collocata l'espansione di gruppi di alofite come Limonium, Salicornia, Arthrocnemum, Salsola, Artemisia gr. maritima, in gran parte con affinità tetisiana. L'emersione dei ...
Leggi Tutto
alofita
alòfita agg. e s. f. [comp. di alo- e -fita]. – In botanica, pianta terrestre che vive in terreno molto ricco di sali (per es., lungo le spiagge dei mari), specialmente di cloruro di sodio.