• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
162 risultati
Tutti i risultati [162]
Chimica [81]
Chimica inorganica [25]
Chimica fisica [21]
Chimica organica [17]
Industria [18]
Chimica industriale [17]
Medicina [13]
Fisica [13]
Biologia [12]
Biochimica [11]

L'Ottocento: chimica. Analisi chimica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: chimica. Analisi chimica William A. Campbell Peter Morris Analisi chimica Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] formato nella fusione di Lassaigne. Nel 1872 Konrad Friedrich Beilstein (1838-1906) pubblicò un nuovo test per i composti contenenti alogeni: immergendo un filo di platino ricoperto di ossido di rame (o un filo di rame bruciato) nel composto da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

NOMENCLATURA CHIMICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

NOMENCLATURA CHIMICA (XXIV, p. 896) Giovanni Battista Marini-Bettolo La n. chimica, adottata fin dallo scorso secolo, è stata profondamente modificata in questi ultimi anni per ottenere una più rigida [...] e non metalli (scompare la dizione di metalloide). A loro volta gli elementi si suddividono in base alle loro proprietà chimiche in: alogeni (F, Cl, Br, I, At); calcogeni (O, S, Se, Te, Po); metalli alcalini (Li, Na, K, Rb, Cs, Fr); metalli alcalino ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – ISOTATTICI, SINDIOTATTICI – COMPOSTI DI COORDINAZIONE – CONVENZIONE DI GINEVRA – ELEMENTI TRANSURANICI

COLUMBIO

Enciclopedia Italiana (1931)

Elemento con numero atomico 41 e peso atomico 93,5; simbolo chimico Cb o Nb. Nel 1801 Hatchett separò dalla columbite del Massachusetts l'ossido di un nuovo elemento che chiamò columbio. Però esso era [...] tantalio e titanio si fa per cristallizzazione frazionata dei fluosali potassici tipo K2CbF7. Non venendo l'ossido completamente alogenato si hanno degli ossisali del tipo CbOCl3 che con gli alogenuri alcalini formano varî sali complessi come K2ì ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA PERIODICO – NUMERO ATOMICO – PESO SPECIFICO – METALLO NOBILE – MASSACHUSETTS

Gay-Lussac, Joseph-Louis

Enciclopedia on line

Gay-Lussac, Joseph-Louis {{{1}}} Chimico e fisico (Saint Léonard 1778 - Parigi 1850). Primogenito di un procuratore reale del suo paese natale, G.-L. ricevette la sua prima formazione scientifica in un modesto collegio parigino. [...] alcalini, del cloro e dello iodio. Quelli concernenti i due alogeni, in particolare, condussero G.-L. a mettere in dubbio la da cianogeno, che pur avendo lo stesso comportamento chimico degli alogeni, tuttavia non era un corpo semplice ma composto da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CHIMICA FISICA
TAGS: MAGNETISMO TERRESTRE – ATMOSFERA TERRESTRE – ÉCOLE POLYTECHNIQUE – INSTITUT DE FRANCE – METALLI ALCALINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gay-Lussac, Joseph-Louis (2)
Mostra Tutti

alcani

Enciclopedia on line

alcani Idrocarburi alifatici (detti anche paraffine), aventi formula generale CnH2n+2. Sono costituiti da una catena aperta di atomi di carbonio ibridizzati sp3 e legati tra loro da legami covalenti semplici [...] molto stabili. Tuttavia possono partecipare a reazioni di ossidoriduzione, in particolare con l’ossigeno e formano composti con gli alogeni poiché i loro atomi di carbonio si trovano in uno stato fortemente ridotto. L’ossidazione degli a. è una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – IDROCARBURI AROMATICI – ALOGENURI ALCHILICI – ACIDI CARBOSSILICI – DECARBOSSILAZIONE

ELASTOMERI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Denominazione generica di polimeri, naturali o sintetici, aventi il comportamento della gomma elastica. La produzione mondiale di e. è salita dai 5,5 milioni di t. nel 1965 a circa 11 milioni di t nel [...] tra ossido di propilene ed epicloridrina. Hanno pure ricevuto applicazione, in campi particolari, numerosi tipi di gomme alogenate. Tra queste ha acquistato importanza la gomma butile clorurata o bromurata blandamente, per la maggiore facilità di ... Leggi Tutto
TAGS: POLIMERIZZAZIONE STEREOSPECIFICA – POLIMETILMETACRILATO – INDUSTRIA CHIMICA – GOMME SILICONICHE – LEGAME COVALENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELASTOMERI (3)
Mostra Tutti

MANGANESE

Enciclopedia Italiana (1934)

MANGANESE Felice DE CARLI Alberico BENEDICENTI * . Elemento chimico con simbolo Mn, peso atomico 54,93, numero atomico 25. Fu scoperto nel 1774 da J. G. Gahn. Questi ottenne il metallo libero a partire [...] elevata a seconda della qualità e della suddivisione. Brucia vivacemente nel fluoro e nel cloro, e reagisce con gli altri alogeni e con gl'idracidi per formare i rispettivi alogenuri. Si combina inoltre direttamente con lo zolfo e con il fosforo. Il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANGANESE (5)
Mostra Tutti

BENZILE, cloruro, bromuro, ioduro di

Enciclopedia Italiana (1930)

Era noto da lungo tempo che, introducendo un atomo di un alogeno al posto di un atomo d'idrogeno del gruppo −CH3 del toluolo, si formano composti di odore sgradevole e irritante. Perciò il cloruro di benzile [...] , dimostrando la sua trasformazione in alcool benzilico, mise in evidenza il diverso modo di comportarsi degli atomi degli alogeni, quando sostituiscono un atomo d'idrogeno di un anello benzenico, oppure un atomo d'idrogeno della catena laterale ... Leggi Tutto
TAGS: BENZOATO DI BENZILE – ANELLO BENZENICO – BALSAMO DEL PERÙ – FIBRA MUSCOLARE – SUCCINATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENZILE, cloruro, bromuro, ioduro di (1)
Mostra Tutti

CARRARA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRARA, Giacomo Giampiero Marchese Nato a Soresina (Cremona) il 26 nov. 1864 da Alessandro e da Giulia Coffetti, conseguì la laurea in chimica pura e quella in chimica e farmacia presso l'università [...] il potere rifrangente di vari composti, in special modo l'influenza sul valore ottico dei doppi legami da parte degli alogeni e l'influenza sul potere rifrangente degli elementi ossigeno, zolfo ed azoto inseriti in nuclei eterociclici. Questi ultimi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ramsay, Sir William

Enciclopedia on line

Ramsay, Sir William Chimico britannico (Glasgow 1852 - High Wycombe 1916). Premio Nobel per la chimica nel 1904, le prime ricerche di R. riguardarono la chimica organica: studiò gli acidi toluici, preparò la piridina da acido [...] chimica e suggerì che tale famiglia dovesse collocarsi in una nuova colonna del sistema periodico, accanto a quella degli alogeni. R. esaminò un gas inerte ottenuto dal riscaldamento di minerali di uranio e dimostrò che aveva lo stesso spettro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – DECADIMENTO RADIOATTIVO – ANIDRIDE CARBONICA – SISTEMA PERIODICO – ACIDO CIANIDRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ramsay, Sir William (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
alogenato
alogenato agg. e s. m. [der. di alogeno]. – In chimica organica, di composto che ha subìto l’alogenazione.
alogenazióne
alogenazione alogenazióne s. f. [der. di alogeno]. – In chimica, reazione mediante la quale s’introduce un alogeno in un composto organico; a seconda dell’elemento introdotto, si distingue in fluorurazione, clorurazione, bromurazione e iodurazione.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali