Città della Toscana, nella provincia di Massa e Carrara, che ha per capoluogo Massa, ma di cui Carrara rappresenta il centro più cospicuo per popolazione e per attività economica. La città è posta sulle [...] rive del torrente Carriona a 80 m. s. m., a 6 km. dalla costa del Tirreno, ai piedi delle AlpiApuane, dalle cui ricche cave marmifere sembra derivasse il nome, come derivò il suo considerevole sviluppo economico e civile. Il progresso maggiore della ...
Leggi Tutto
- Le prime notizie certe della famiglia Cybo risalgono al sec. XV ad Arano, cittadino e nobile genovese, che, mandato dalla repubblica in aiuto di Renato d'Angiò contro Alfonso d'Aragona e passato più [...] gli Estensi videro finalmente compiuto mediante queste nozze il loro vecchio sogno di potere per la Garfagnana, attraverso le AlpiApuane, estendere il loro dominio fino al Mar Tirreno.
Un altro ramo della famiglia C. deriva da Teodorina, figlia di ...
Leggi Tutto
. I calcescisti sono rocce appartenenti alla grande classe degli scisti cristallini. Risultano costituiti essenzialmente da calcite e da miche; tra queste prevale di solito la muscovite, ma ci sono pure [...] ripiegamenti e arricciamenti secondarî di cui dà esempio la figura. Oltre che nelle Alpi propriamente dette, si trovano calcescisti anche nelle AlpiApuane, associati ai marmi; come pure, sebbene molto più subordinati, negli scisti cristallini che ...
Leggi Tutto
. Il gruppo della clintonite (dedicata a De Witt Clinton), o delle miche fragili, compreride una serie di minerali di composizione varia, che presentano alcune analogie con le miche (v.) per la forma e [...] sericitici o cloritici. L'ottrelite è comune a Ottrez (Ardenne) e si osserva nelle AlpiApuane; la scismondina è invece diffusa in alcuni cloritescisti delle Alpi Occidentali.
La clintonite, o seybertite, simile alla mica biotite per aspetto e forma ...
Leggi Tutto
È solfoferrito di rame, Cu Fe S2 con Cu = 34,64, Fe = 30,44, S = 34,92; talora è aurifero e anche argentifero. Fu chiamato χαλκίτης da Aristotele, πυρίτης da Dioscoride, dai quali nomi, usati entrambi [...] .
Bei cristalli si hanno di alcune miniere della Vestfalia, Nassau, Cornovaglia, ecc.; in Italia della miniera del Bottino (AlpiApuane), Traversella, ecc. Massiccia è presente in tutte le miniere cuprifere del mondo, essendo il minerale di rame più ...
Leggi Tutto
Villaggio delle AlpiApuane, frazione del comune di Fivizzano, dal cui abitato dista in linea retta 8 km. verso sud, su un'altura della valle del Lucido alle falde settentrionali del P. Uccello, a 284 [...] m. s. m., con 360 ab. Il villaggio ha una sorgente clorurato-sodica-solfato-calcica gassosa, usata nelle forme cutanee, nelle affezioni catarrali, nelle malattie ginecologiche. Equi deve specialmente la ...
Leggi Tutto
Nome volgare dato ad alcune piante della famiglia Ombrellifere, le cui foglie ripetutamente divise e il cui odore rassomigliano a quelli del finocchio. Queste sono specialmente la Myrrhis odorata L., che [...] Italia è frequente nei prati pingui e nei boschi umidi dalla regione submontana alla subalpina nelle Alpi, nell'Appennino tosco-emiliano e nelle Alpiapuane, e il Meum athamanticum Jacq. dell'Europa occidentale e media, che in Italia vive nei prati ...
Leggi Tutto
. Calcare saccaroide venato di colore grigio ceruleo più o meno intenso. Il bardiglio comune presenta diffusioni uniformi di sostanze argillose o carboniose; reticolate, il bardiglio fiorito. È tipico [...] del Triassico delle AlpiApuane in relazione con le masse di marmo bianco. Si usa in architettura per decorazioni e pavimenti. ...
Leggi Tutto
In senso ristretto e dal punto di vista petrografico, roccia calcarea che, per effetto di metamorfismo dinamico o di contatto, ha assunto una struttura cristallina, a grana piuttosto uniforme più o meno [...] , broccati, listati, screziati, fioriti, dendritici ecc. I tipi classici di m. saccaroidi si trovano, in Italia, nelle AlpiApuane (m. di Carrara): bianchissimi, traslucidi se puri, si presentano altresì in numerose varietà: statuario, a grana fine ...
Leggi Tutto
Geologo (Carrara 1851 - Roma 1940); dal 1876 presso l'Ufficio geologico d'Italia, dove rimase per 50 anni. Si occupò del rilevamento geologico delle più difficili regioni d'Italia, dedicandosi in particolar [...] insieme con B. Lotti (1896), e un'altra al 25.000 (1900); a esse seguì la Memoria geologica delle AlpiApuane (1932). Fu a capo della missione idrogeologica in Tripolitania (1913). Diede incremento all'industria dei marmi colorati e si dedicò ...
Leggi Tutto
retico
rètico agg. [dal lat. Raetĭcus, der. di Raeti «Reti», Raetia «Rezia»] (pl. m. -ci). – 1. Della Rèzia, dei Rèti, regione e popolazione storica dell’età romana repubblicana e imperiale delle Alpi Centrali: la zona r., il territorio r.,...
fillade
fìllade s. f. [dal fr. phyllade, che è dal gr. ϕυλλάς -άδος «fogliame», per l’aspetto fogliaceo]. – Roccia metamorfica di epizona, originatasi per metamorfismo dinamico di sedimenti argillosi o argilloso-arenacei, caratterizzata da...