Turbie, La (Turbia)
Adolfo Cecilia
Centro della Francia di sud est, nel dipartimento delle AlpiMarittime. Prende il nome dal " Trofeo di Augusto " erettovi dai Romani.
È citata in Pg III 49 come estremità [...] occidentale della Liguria, presa come esempio di zona ricca di strapiombi e dirupi a sottolineare l'inaccessibilità della fascia di roccia che cinge in basso il Purgatorio: Tra Lerice e Turbìa la più diserta, ...
Leggi Tutto
Limonte
Limónte. – Neologismo composto da Liguria e Piemonte, a indicare la possibile unione delle due regioni in una macroregione. Il termine è stato adoperato nel luglio 2007 dagli allora presidenti [...] . potrebbe entrare in contrasto con altre iniziative neoregionali coinvolgenti l’Imperiese, il Savonese e il Cuneese (neoregione AlpiMarittime), il Novarese e l’Ossolano (neoregione Insubria) e lo Spezzino (neoregione Lunezia) Nel 2010 il progetto L ...
Leggi Tutto
Anatomia
Formazione anatomica tubolare a pareti proprie o scavata in una struttura compatta, che serve al passaggio di liquidi (sangue, urina, bile ecc.), di altre formazioni anatomiche (nervi, muscoli, [...] molto ripide; è anche nome, frequente in toponimi delle Alpi Orientali, con cui si designano le valli trasversali incise nelle , c. della Manica) e usato quale via di comunicazione marittima;
c) un’insenatura o un braccio marino di forma stretta ...
Leggi Tutto
Il più piccolo tra i continenti (circa 7.700.000 km2, il 5% delle terre emerse), situato totalmente nell’emisfero australe dal quale deriva il suo nome, grosso modo tra 11° e 40° lat. S e 114° e 154° long. [...] e si andavano organizzando come grande paese coloniale e marittimo, anche attraverso l’azione di varie compagnie commerciali porzioni (la più elevata è quella meridionale delle cosiddette Alpi Australiane, che raggiunge i 2228 m nel Monte Kosciusko ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nel settore nord-occidentale della penisola balcanica; confina con la Croazia, la Bosnia ed Erzegovina, la Serbia, il Kosovo e l’Albania e si affaccia sull’Adriatico dalle [...] meno importanti, permettono lo sviluppo di boschi. Il versante N delle Alpi Albanesi (Prokletije) si raccorda con le dorsali dei Komovi (2484 da tramite tra le regioni pastorali e quelle marittime, mancano centri notevoli; centri di bacino carsico ...
Leggi Tutto
Bacino del Mare Mediterraneo, fra la penisola italiana a occidente e la Penisola Balcanica a oriente. Occupa la depressione tra l’Appennino e le Alpi Dinariche, è lungo circa 800 km e largo da 90 a 220 [...] concepito per i trasporti intermodali (e dunque insieme di vie ferrate, stradali e marittime) tra i porti del Mezzogiorno e della Grecia e i valichi delle Alpi Orientali. Tale corridoio, già contemplato nel Piano generale dei trasporti italiano del ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] via degli stretti danesi: a rigore è un canale di navigazione marittima, non già interna, ma è opportuno parlarne qui. Il suo con Lotario I come re, donde il nome di Lotaringia, fra le Alpi, il Giura e il Reno ad est, le valli del Rodano, della ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] Bosnia, dell'Erzegovina e del Montenegro, poi le Alpi Albanesi, dalle quali passa nel territorio greco: anche recenti, si può dire non abbiano un carattere speciale. I centri marittimi di origine non recente e d'impronta italiana hanno viuzze strette ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] S. Francisco e il Paraná.
Col nome di sistema marittimo si sogliono indicare in complesso la Serra do Mar e ., vedi: M. Bernardez, Il Gigante giacente, trad. e note di G. Alpi, Roma 1925; E. Bertarelli, Il Brasile meridionale, Roma 1915; F. Bianco, ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] accennati, analoghi a quelli che si sono verificati nelle Alpi. Inoltre si sarebbero prodotti inarcamenti nelle masse più lontane di Soria, la Repubblica ha 4195 km. di coste marittime che, per cause geografiche e storiche, non hanno finora raggiunto ...
Leggi Tutto
besimaudite
beṡimaudite s. f. [dal nome del monte Besimauda, nelle Alpi Marittime]. – Roccia porfiroide delle Alpi Marittime (da molti petrografi chiamata appenninite), costituita da una pasta di fondo quarzoso-feldspatica olocristallina nella...
alpe
s. f. [lat. alpis, e come toponimo, al plur., Alpes, da una base mediterranea preindoeuropea alb-, alp- «roccia, altura, monte»]. – 1. Al plur., come toponimo (scritto quindi in genere con iniziale maiuscola, le Alpi), nome del più elevato...