UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] in specie alpine propriamente dette (endemismi delle Alpi e in Ungheria endemismi norici), specie alpine apparecchi.
Marina mercantile. - Nel 1928 esisteva una sola nave marittima sotto bandiera ungherese; una oneraria da 7500 tonn.; ciò malgrado, ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] . Mamone; C. Milanese. Dopo il 1928 la Sentinella delle Alpi, che sin dal 1919 aveva sostenuto il fascismo, fu sostituita tiratura 60-70.000 in 6 ediz.; difende gl'interessi marittimi; giornale d'informazione con tendenze di sinistra; L'Est ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] ciò nondimeno la Sardegna non è molto propizia per la vita marittima, o almeno non lo era in passato. Per lunghi tratti diritte parte proprie di mare poco profondo. A differenza delle Alpi, dove le formazioni calcareo-dolomitiche del Trias, Giurese e ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] Guida, nella quale, fra l'altro, si descrive la via marittima dal Tigri fino all'India e alla Cina. Resi poi impossibili i poco dopo godono vantaggi simili i mercati situati a nord delle Alpi, come Vienna, Augusta, Costanza, le città dell'Alto ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] si presenta con forme meno aspre e accentuate delle nostre Alpi, i cui caratteri ricorda solo nell'impervia zona della Columbia contro la politica navale del primo a base di autonomia marittima canadese, come contro la più avanzata del secondo a base ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] (Svizzera m. 1300), ed è per la massima parte occupato dalle Alpi Orientali, aprentisi verso est fra il Danubio e la Pianura Pannonica. Austria dopo la guerra ha cessato d'essere una potenza marittima. Il trattato di pace le ha consentito di mantenere ...
Leggi Tutto
In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto [...] permettendo di toccare con facilità una delle cime più elevate delle Alpi Bernesi. In Italia rispondono a questo stesso criterio la ferrovia alle stazioni, ferrovie rispetto ai porti come stazioni marittime, ecc.). L'utilità di rendere uniformi i ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] lordo dei noli fu di 411, 1 milioni di corone. Il commercio marittimo dà lavoro a 35.300 persone.
Traffico turistico. - Data dalla . Le più semplici capanne alpine sono costruite, come nelle Alpi, con tronchi connessi; nel centro sorge il focolare e ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] inferiore per altezza, il Carso croato. A mezzodì delle Alpi Bebie si apre tutta la serie di piattaforme dinariche, le tuttavia in gran parte per mezzo delle ferrovie e dei porti marittimi.
Questi, data la natura della costa, sarebbero in grandissimo ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] ricordare, prima della guerra, il felice superamento delle Alpi fra Briga e Domodossola, effettuato il 25 gennaio 1913 abbia tratto una buona parte del suo regolamento dal diritto marittimo. Gli obblighi e le facoltà del comandante e del pilota ...
Leggi Tutto
besimaudite
beṡimaudite s. f. [dal nome del monte Besimauda, nelle Alpi Marittime]. – Roccia porfiroide delle Alpi Marittime (da molti petrografi chiamata appenninite), costituita da una pasta di fondo quarzoso-feldspatica olocristallina nella...
alpe
s. f. [lat. alpis, e come toponimo, al plur., Alpes, da una base mediterranea preindoeuropea alb-, alp- «roccia, altura, monte»]. – 1. Al plur., come toponimo (scritto quindi in genere con iniziale maiuscola, le Alpi), nome del più elevato...