LAGO (fr. lac; sp. lago; ted. See; ingl. lake)
Rina MONTI
Fabrizio CORTESI
Giuseppe CAVARETTA
Francesco VERCELLI
Giulio DE MARCHI
G. Fan.
Il nome di laghi è propriamente usato per designare le [...] nel Gargano, stagni della costa francese mediterranea), a dune marittime o continentali, a una colata lavica (Lago d'Aydat, altezze: la trota e lo scazzone nei più alti bacini delle Alpi, il Salmo arcturus nei laghetti groenlandesi al di là dell'82° ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] alle strade si aggiungono le facili e comode comunicazioni fluviali e marittime (nel 1927 è stata messa in luce parte della banchina in siffatto allargarsi della potenza imperiale di qua dalle Alpi, occupò nel 1420 tutto lo stato patriarcale e ...
Leggi Tutto
Le origini. - Le origini degli A., che hanno preso il nome definitivo da un loro castello situato in Svizzera sul fiume Aar (il castello di Habichtsburg, donde Hapsburg e Habsburg), non sono molto chiare. [...] credenza, per una ragione o l'altra, era molto diffusa nelle Alpi svizzere a metà del sec. XIII. Certo è che, quando agevola la via alle attività commerciali marittime e fa dell'Austria anche una potenza marittima col dominio dell'Adriatico. Nell' ...
Leggi Tutto
NORIMBERGA (ted. Nürnberg)
Hans MOHLE
Elio MIGLIORINI Eugenio DUPRE' THESEIDER *
È la quattordicesima città della Germania per numero d'abitanti e la seconda della Baviera capoluogo della Media [...] cui vicinanze la strada commerciale che univa la Sassonia alle Alpi s'incrociava con quella che metteva in rapporto il Reno col città, l'amministrazione autonoma. Scoperte nuove vie marittime, Norimberga allacciò rapporti con nuovi intermediarî, come ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] , e nel 1831 quella che da Zara, per Obrovazzo, supera le Alpi Babie verso l'interno della Croazia, oltre a 5 carrozzabili locali, che servizio autocorriere attraversando il confine iugoslavo. Le vie marittime sono state, e sono anche oggi, le ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento delle Bouches-du-Rhône. Situata un poco a valle del punto ove il Rodano si divide in due bracci, giace sulle rive del Gran Rodano; [...] di ponte sulla via Italia-Spagna e porto fluviale-marittimo, rivale allora vittoriosa di Marsiglia, ebbe grande importanza Rodano sino alla foce, ma compreso il Viennois e il Vivarais, le Alpi con Aosta, il Vallese, Vaud, il corso della Reuss e dell' ...
Leggi Tutto
Figlio di Demetrio II detto l'Etolico e di Criseide, probabilmente una nobile macedone, nacque circa il 237 a. C. Quando nel 229, morto il padre in battaglia, avrebbe dovuto succedergli, non era che un [...] il suo predominio nell'Italia settentrionale fino alle Alpi, era allora impegnata in una lotta mortale contro Tessaglia. Era un notevole successo perché assicurava le comunicazioni marittime con Antioco, ma era un successo pericoloso, perché ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO II duca di Savoia, re di Sicilia, re di Sardegna
Carlo Morandi
Nato a Torino il 14 maggio 1666, morto a Rivoli il 31 ottobre 1732. Aveva nove anni alla morte del padre Carlo Emanuele [...] d'Orange; infatti V. A. guardava Con simpatia alle potenze marittime, e massime all'Inghilterra. Nel 1690 lo stato sabaudo entrò che lasciarono duemila morti sul campo e dovettero ripassare le Alpi. Negli anni seguenti Luigi XIV cercò di rinnovare la ...
Leggi Tutto
Discendeva dalla casa di Limburgo, che nel 1101 era stata investita del ducato della Bassa Lorena. Il padre, conte Enrico III, cadde nel 1288 nella battaglia di Worringen, che risolse la questione per [...] questioni di Germania, il 23 ottobre 1310 egli, passate le Alpi, giungeva a Susa.
La situazione politica dell'Italia, sconvolta in alleanza con Federico di Sicilia e con le città marittime italiane. Anche Venezia parteggiava per lui; e si unirono con ...
Leggi Tutto
Patriota, nato a Diano Marina da famiglia di recente nobiltà napoleonica il 25 dicembre del 1807, morto ivi il 4 marzo 1894. Studente di giurisprudenza con Mazzini nell'università di Genova, nella quotidiana [...] . Nel 1859 come comandante del 3° reggimento dei Cacciatori delle Alpi si distinse a S. Fermo, a Varese, a Como. Dopo . Collocato a riposo nel 1867 si occupò di cose minerarie e marittime e gli ultimi anni visse a Diano Marina.
Bibl.: F. Carandini ...
Leggi Tutto
besimaudite
beṡimaudite s. f. [dal nome del monte Besimauda, nelle Alpi Marittime]. – Roccia porfiroide delle Alpi Marittime (da molti petrografi chiamata appenninite), costituita da una pasta di fondo quarzoso-feldspatica olocristallina nella...
alpe
s. f. [lat. alpis, e come toponimo, al plur., Alpes, da una base mediterranea preindoeuropea alb-, alp- «roccia, altura, monte»]. – 1. Al plur., come toponimo (scritto quindi in genere con iniziale maiuscola, le Alpi), nome del più elevato...