Specie di agrume. È fra le congeneri quella che assume più grande sviluppo arboreo, potendo raggiungere l'altezza di 10-12 m., ma d'ordinario non supera quella di 6-7 m. Porta chioma arrotondata e densa. [...] po' dappertutto nelle regioni agrumarie, come specie di secondaria importanza; si coltiva alquanto in Francia nel dipartimento delle AlpiMarittime.
Il frutto non è mangiabile allo stato naturale; si mette in commercio di solito in acqua salata per ...
Leggi Tutto
VENTIMIGLIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Piero BAROCELLI
Vito Antonio VITALE
Cittadina della Liguria, in provincia di Imperia. È situata all'estremità occidentale della Riviera di Ponente, ai due [...] territorio, assegnato alla tribù Falerna, confinava a oriente con Albingaunum, a occidente con la provincia procuratoria delle AlpiMarittime (capitale Cemenelum). Nel primo secolo dell'impero ebbe molto a soffrire nella lotta tra Vitellio e Otone ...
Leggi Tutto
L'altura conosciuta con questo nome, o anche con quello di piano di Milleforche, fa parte d'una diramazione del monte Clapier, interposta fra la valle della Vesubia e quella della Roja (Alpimarittime), [...] il cui pendio orientale costituisce il margine della cosiddetta stretta di Saorgio. Qui e nelle circostanti posizioni, dall'8 al 12 giugno 1793, i Piemontesi fronteggiarono e infine respinsero l'esercito ...
Leggi Tutto
FRAGONARD, Jean-Honoré
Louis Gillet
Pittore, nato a Grasse (AlpiMarittime) il 5 aprile 1732, morto a Parigi il 22 ottobre 1806. A Parigi (1746) fu dal 1746 allievo di F. Boucher, poi dell'Accademia [...] degli Élèves protégés, diretta da C. van Loo (1753-56). L'anno dopo, pensionato dall'Accademia di Francia, si recò a Roma, dove rimase sette anni (1756-63). A Roma si appassionò deì mirabili decoratori ...
Leggi Tutto
MASSÉNA, André, duca di Rivoli, principe di Essling
Alberto Baldini
Maresciallo di Francia, nato a Nizza Marittima il 6 maggio 1758, morto a Parigi il 4 aprile 1817. Fino a 17 anni fu mozzo e marinaio [...] del Piemonte e riportò le vittorie di Oneglia, Ponte di Nava, Garessio e Saorgio (agosto) rendendosi incontrastato padrone delle AlpiMarittime. Batté anche gli Austriaci a Cairo e a Loano, conquistando Savona. Nel 1796-97 fu uno dei più attivi e ...
Leggi Tutto
MENTONE (A. T., 35-36)
Valeria BLAIS
Andrée R. SCHNEIDER
Vito Antonio VITALE
Città della Francia sud-orientale, nel dipartimento delle AlpiMarittime, con 23.417 ab. (1931). Sorge in fondo a un tranquillo [...] golfo, tra la Mortula e Capo Martin, tagliato in due da un promontorio: per la sua magnifica posizione è ma delle più importanti stazioni climatiche della Costa Azzurra. La mitezza del clima è dovuta alla ...
Leggi Tutto
. Il nome di diorita (da διορίζω "distinguo, separo") fu dato nel 1822 da R.-J. Haüy a una roccia formata da un minerale bianco (feldspato) e da un minerale scuro (anfibolo o pirosseno). In seguito J.F.L. [...] dioritici (v.) sono indicate masse dioritiche più o meno scistose, diffuse specialmente nelle Alpi Occidentali (Argentera nelle AlpiMarittime, Val Chisone nelle Cozie, Valsavaranche nelle Graie, ecc.). Le dioriti possono fornire ottimi materiali ...
Leggi Tutto
Cittadina francese del dipartimento delle Hautes-Alpes, situata nell'alta valle della Durance, alla confluenza di tre piccole valli (Durance superiore, Guisane, Cerveyrette). Essa domina l'accesso a una [...] un attivo centro turistico sulla via delle Alpi. I progressi fatti dall'industria hanno ). Nel sec. IV fu compresa, con la parte occidentale delle Alpi Cozie, nella provincia delle AlpiMarittime, e diventò semplice castellum (Amm. Marc., XV, 10, 6 ...
Leggi Tutto
. Roccia semplice, sedimentaria costituita essenzialmente di dolomite (v.). A questo minerale si associa quasi sempre la calcite in quantità più o meno considerevole. Le rocce che ne contengono una percentuale [...] abbondanti le varietà compatte del Permico e del Giurassico superiore, in Francia sono sviluppate nel Triassico delle AlpiMarittime, delle Aquitane, dei Pirenei, ecc., in Italia nelle regioni alpine e prealpine, e appartengono particolarmente al ...
Leggi Tutto
. I calcescisti sono rocce appartenenti alla grande classe degli scisti cristallini. Risultano costituiti essenzialmente da calcite e da miche; tra queste prevale di solito la muscovite, ma ci sono pure [...] nella cosiddetta "zona delle pietre verdi", dove costituiscono una larga e potentissima fascia che si stende dalle AlpiMarittime alle Retiche. Queste rocce costituiscono gran parte di quelle formazioni che sono state variamente denominate (schistes ...
Leggi Tutto
besimaudite
beṡimaudite s. f. [dal nome del monte Besimauda, nelle Alpi Marittime]. – Roccia porfiroide delle Alpi Marittime (da molti petrografi chiamata appenninite), costituita da una pasta di fondo quarzoso-feldspatica olocristallina nella...
alpe
s. f. [lat. alpis, e come toponimo, al plur., Alpes, da una base mediterranea preindoeuropea alb-, alp- «roccia, altura, monte»]. – 1. Al plur., come toponimo (scritto quindi in genere con iniziale maiuscola, le Alpi), nome del più elevato...