(o Trias) Il più antico dei tre periodi in cui è stato suddiviso il Mesozoico (➔), compreso fra 250 e 215 milioni di anni fa.
Fra le piante inferiori presenti nel T., le alghe calcaree assumono grande [...] in Germania, hanno il carattere dei depositi di bacini chiusi o lagunari o addirittura continentali; in altri, tipicamente nelle Alpi, hanno invece il carattere dei depositi di mare aperto. Si distinguono pertanto due tipi di T., a facies germanica ...
Leggi Tutto
Regione storica del Veneto, che comprende l’alto bacino del Piave a monte di Termine; gli si attribuiscono spesso anche territori contigui (come l’Oltrechiusa, tra la stretta di Venas e l’Ampezzo, cioè [...] l’Oltrepiave, la valle d’Auronzo, ossia la valle dell’Ansiei, di Zoldo, l’Oltremonti). Abbraccia una notevole parte delle Alpi Zoldane, Ampezzane, di Sesto e un lembo delle Carniche, in prevalenza dolomitiche, con cime assai note (Antelao, 3263 m, la ...
Leggi Tutto
Denominazione della tradizionale zona di frontiera tra l’Impero asburgico e i possessi ottomani, dal termine serbocroato, utilizzato anche in altre lingue slave, «confine». Tale zona si estende dall’entroterra [...] politica: infatti, dal punto di vista morfologico è una successione di zone diverse, da quella decisamente montuosa delle Alpi Dinariche a quella pedemontana e collinare della Slavonia, alla pianura alluvionale della Sava; dal punto di vista etnico ...
Leggi Tutto
(ted. Bern; fr. Berne) Città capitale della Svizzera (422.153 ab. nel 2017), capoluogo del cantone omonimo. Situata a 545 m s.l.m. è bagnata dall’Aare; sulla riva sinistra si trovano i quartieri vecchi, [...] da una funicolare; dalla sua sommità (861 m) si dominano le Alpi svizzere e il Giura. Il clima è umido e freddo. La del paese. Il territorio è prevalentemente montuoso, comprendendo le Alpi Bernesi e quelle dell’Emmental, è solcato dal fiume Aare ...
Leggi Tutto
ZURIGO, Cantone di (A. T., 20-21)
Laura Mannoni
Cantone della Svizzera settentrionale. Confina a O. con il cantone di Argovia, a SE. con quelli di Zug e di Schwyz, a E. con quelli di S. Gallo e di Turgovia, [...] . All'Altipiano Svizzero appartengono invece le piccole catene che attraversano il cantone in direzione parallela da SE. a NO., dalle Alpi alla pianura del Reno, e fiancheggiano a est e a ovest il Lago di Zurigo. A occidente stirge la catena dell ...
Leggi Tutto
Susa Comune della prov. di Torino (11,3 km2 con 6746 ab. nel 2008, detti Segusini). Il centro è situato a 503 m s.l.m. in una conca alpestre nella valle omonima, sulle rive della Dora Riparia, ai piedi [...] poi Coziano, fu nell’ordinamento amministrativo augusteo vicus di diritto latino e sotto Nerone sede del praeses della provincia delle Alpi Cozie; fu poi eretta a municipio di diritto romano e ascritta alla tribù Quirina. Situata in una posizione che ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a N con l’Austria, a NE con l’Ungheria, a SE e a S con la Croazia, a O con l’Italia; si affaccia sul Mar Adriatico per un breve tratto (46 km) a SO.
Il territorio è [...] Austria e l’altro a O, nella regione confinante con l’Italia. A N si erge la muraglia delle Caravanche, continuazione delle Alpi Carniche, che converge a E, verso le Savinjske Alpe, dove il rilievo si innalza fino ai 2558 m del Monte Grintavec. Nella ...
Leggi Tutto
Centro (870 ab. circa) della prov. di Udine, nel comune di Tarvisio (a 3,5 km), a 819 m s.l.m. nell’alta valle del Fella (Valcanale).
Sella di C. (ted. Seifnitzer Sattel). Zona quasi pianeggiante (810 [...] m s.l.m.), poco a O di C., costituita da un’ampia conca, che segna lo spartiacque fra Adriatico (Fella-Tagliamento) e Mar Nero (Gail-Drava-Danubio) e il limite tra Alpi Carniche (a N) e Giulie (a S). ...
Leggi Tutto
VIENNE (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Léopold Albert CONSTANS
*
Città della Francia, nel dipartimento dell'Isère, 32 km. a S. di Lione. Situata in un'ansa del Rodano [...] presso la confluenza della Gère, all'incrocio delle strade che da Arles portano a Lione e dal Massiccio Centrale verso le Alpi, il centro primitivo gallo-romano sorse su alcune alture dominanti la riva sinistra del fiume. In seguito l'abitato occupò ...
Leggi Tutto
RESIA, Valle di (A. T., 24-25-26)
Giuseppe Morandini
Vallata di sinistra del Canale del Ferro (valle del fiume Fella) percorsa dal torrente Resia che, nascendo dalle pendici occidentali del gruppo del [...] di Resiutta, con un corso quasi rettilineo da oriente verso occidente. La Val di Resia o Canale di Resia divide le Alpi dalle Prealpi Giulie occidentali. La sua testata, come già si è detto, è formata dal Gruppo del Canin e dalle sue propaggini ...
Leggi Tutto
alpiere
alpière s. m. [der. (1935) di alpe, Alpi, sul modello di aviere], disus. – Nel linguaggio milit., soldato, graduato di truppe alpine con particolare addestramento.
rosa delle Alpi
ròṡa delle Alpi locuz. usata come s. f. – Nome di due specie di piante del genere rododendro (Rhododendrum ferrugineum e Rh. hirsutum), frequenti nelle Alpi.