CALDOGNO, Francesco
Gino Benzoni
Figlio del nobile Antonio capitano della cavalleria in Piemonte sotto il marchese del Vasto, generale di Carlo V, e di Maddalena di Alvise Antonio Franceschini, nacque [...] richieste di un più deciso contenimento degli Uscocchi da parte di Graz.
Indirizzando, il 4 ott. 1598, al doge la Relazione delle Alpi vicentine e de' passi e de' popoli loro (pubblicata a Padova, a cura di Giuseppe e Gaetano Rossi, nell'anno 1877per ...
Leggi Tutto
germaniche, popolazioni
Tommaso Gnoli
Dall'Est e dal Nord contro Roma antica
Rudi e indomite, le popolazioni germaniche nel corso delle loro lunghissime migrazioni finirono per scontrarsi con una barriera [...] regno dei Marcomanni, che si allearono con i vicini Quadi e iniziarono a penetrare in territorio romano, fino a varcare addirittura le Alpi. Furono necessarie a Marco Aurelio due grandi spedizioni militari (166-175 e 177-180 d.C.) per porre fine alla ...
Leggi Tutto
BUONFIGLIO, Orazio
Valerio Castronovo
Originario di Nizza (ignota è la data di nascita), entrò al servizio di Carlo Emanuele I nel gennaio 1619 a Chambéry in qualità di tesoriere generale di Savoia. [...] , il 30 luglio, il B. era stato insignito del titolo baronale e investito del feudo di La Turbie, sulle estreme pendici delle Alpi Marittime, nel contado di Nizza (confermatogli poi con diritto di successione per i figli, il 25 luglio 1631). E aveva ...
Leggi Tutto
BIANCO, Dante Livio
Alessandro Galante Garrone
Nato a Carines (Francia) il 19 maggio 1909 da Gioacchino e da Prosperina Sartore, originari di Valdieri (Cuneo), fece i primi studi a Cuneo. All'università [...] , il 3 sett. 1948, a Cuneo.
Alpinista provetto, morì tragicamente il 12 luglio 1953, nella scalata della cima Saint-Robert delle Alpi Marittime.
Il B. scrisse inoltre Guerra partigiana, a cura di G. Agosti e F. Venturi, Torino 1954, pp. 477(contiene ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Nicola
Giorgio Rochat
Principe di Ruffano, nacque a Napoli l'8 dic. 1864 da Gerardo e da Antonietta de Fayères. Sottotenente di fanteria nel 1883, poi capitano nel Corpo di Stato Maggiore, [...] e di concezioni strategiche: Caratteristiche generali della guerra napoleonica (Torino 1926)e Vecchi eventi di guerra nelle Alpi occidentali (Torino 1927). Altre invece hanno natura celebrativa: ricordiamo la Storia della brigata Acqui 1703-1925 ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] S. Crisogono.
I segni di una vera rinascita, per la quale l’arte romana torna dominante in Italia e al di là delle Alpi, si hanno nell’ultimo quarto dell’11° sec.; evidenti i rapporti con Bisanzio (porte di oricalco di S. Paolo fuori le mura, 1071 ...
Leggi Tutto
Brónzo, Età del Espressione introdotta nella letteratura paletnologica nel 19° sec., per indicare, nel quadro della storia dell’umanità, la fase intermedia tra l’Età della Pietra e quella del Ferro. [...] , sostituiti da forme più sparse e instabili di abitato. Un’eccezione in questo senso è costituita, a S delle Alpi, dalle palafitte e dalle terramare della Valle Padana, con abitati fortificati dalla regolare planimetria ortogonale.
Le fasi più ...
Leggi Tutto
Savona Comune della Liguria (65,32 km2 con 59.439 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge sulla Riviera di Ponente, nella piccola piana alluvionale formata dal torrente Letimbro, in prossimità della [...] un ampio lembo dell’alto bacino della Bormida. Risulta in prevalenza montuosa e collinosa e comprende la zona di trapasso tra Alpi e Appennino con il Colle di Cadibona. Principale corso d’acqua è il Centa, che sfocia presso Albenga.
In modo analogo ...
Leggi Tutto
RESISTENZA
Mario Niccoli
. L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] in Italia, dopo la presa di Roma e di Firenze, agli sbarchi in Francia, si ebbe nell'estate 1944. Vaste zone delle Alpi e degli Appennini, in Piemonte, nella Liguria, nel Veneto, in Emilia, vennero totalmente liberate da Tedeschi e fascisti: è il ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] sec., negli studia italiani di Bologna e di Padova erano eseguite dissezioni almeno una volta l'anno, mentre a nord delle Alpi tale pratica non fu introdotta nel curriculum fino all'inizio del XVI secolo. In Italia era più avanzata anche l'istruzione ...
Leggi Tutto
alpiere
alpière s. m. [der. (1935) di alpe, Alpi, sul modello di aviere], disus. – Nel linguaggio milit., soldato, graduato di truppe alpine con particolare addestramento.
rosa delle Alpi
ròṡa delle Alpi locuz. usata come s. f. – Nome di due specie di piante del genere rododendro (Rhododendrum ferrugineum e Rh. hirsutum), frequenti nelle Alpi.