Comune della prov. di Savona (34,6 km2 con 11.780 ab. nel 2008), sulla Riviera di Ponente, nell’insenatura formata dal Capo di Caprazoppa. Località balneare e climatica. Officine di costruzioni meccaniche [...] di F. Territorio rimasto alla famiglia Del Carretto dopo le cessioni fatte al Comune di Savona (1190-93); si estendeva fra le Alpi e il mare, tra il Capo Noli e la borgata di Pietra Ligure. Viene ricordato per la prima volta nel 1213. Fondandosi ...
Leggi Tutto
VICTORIA (A. T., 168)
Marina Emiliani
Stato dell'Australia meridionale, il più piccolo per superficie (272.610 kmq., circa 1/34 della superficie totale), ma di gran lunga il più densamente popolato dell'intera [...] ) spezzato da numerose linee di frattura in molteplici catene (Grampiani, Pirenei, Alpi Australiane). Nella sezione orientale, comprendente le Alpi Australiane propriamente dette, si raggiungono le massime altezze (Bogong, 1894 m.; Feathertof ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] bassopiani orientali. Lo spartiacque principale corre sui rilievi interni della Spagna, sui Pirenei, sulle montagne medio-europee, in parte sulle Alpi e divide l’E. in un versante mediterraneo (che comprende il Mar Nero) e uno atlantico (con il Mare ...
Leggi Tutto
Toscana Regione dell’Italia centrale (22.987 km2 con 3.692.555 ab. nel 2020, ripartiti in 273 Comuni; densità 161 ab./km2). Di forma grosso modo triangolare, ha limiti naturali relativamente ben definiti, [...] ., le medie si attestano sui 16-17 °C. Più variabili da luogo a luogo le precipitazioni: si va dagli oltre 3000 mm annui delle Alpi Apuane a meno di 600 mm nel piatto delta dell’Ombrone.
I corsi d’acqua toscani, non esclusi i principali, hanno per la ...
Leggi Tutto
toponomastica
Claudio Cerreti
I nomi sulla Terra
La grande quantità e varietà di nomi che gli uomini hanno usato per designare le varie parti dei territori abitati è l’oggetto di studio della toponomastica, [...] come nome proprio della catena montuosa; tuttavia in altri casi è sinonimo del nome comune montagna, accompagnato da un nome proprio: Alpi Apuane, Alpe di Siusi, Alpe della Luna. Ci sono casi inversi di nomi che avevano valore di nome proprio e poi ...
Leggi Tutto
CALCIATI, Cesare
Cosimo Palagiano
Nacque a Piacenza il 16 marzo 1885 dal conte Alessandro e Bianca Stradelli. Nel 1908 si laureò in scienze naturali presso l'università di Friburgo (Svizzera), discutendo, [...] .
Ancora studente, aveva seguito un corso speciale di zoologia al museo di Bergen, e compiuti alcuni viaggi di istruzione sulle Alpi, dove aveva dato prova di ottime qualità di scalatore, e in Germania. Nel 1908 partiva da Marsiglia come topografo al ...
Leggi Tutto
Neuchâtel (ted. Neuenburg) Città della Svizzera (32.592 ab. nel 2009), capitale del cantone omonimo. È una città-giardino posta a 432 m s.l.m. sulla sponda nord-occidentale del lago omonimo, alle pendici [...] -NE; profondità max 154 m. Il suo bacino imbrifero (2670 km2) è costituito dai fiumi Areuse, Seyon, Thièle (dal Giura) e Broye (dalle Alpi di Friburgo). Si scarica a NE con il fiume Thièle che lo unisce al Lago di Biel e al fiume Aare. Lungo le rive ...
Leggi Tutto
Geografo, geologo ed esploratore italiano (Firenze 1878 - ivi 1968); prof. univ. di geografia a Pisa dal 1914, quindi di geologia a Napoli (dal 1921) e a Firenze (dal 1924 al 1953), socio nazionale dei [...] Filippi nell'Himàlaja e nel Caracorum (12 volumi, con la collaborazione di altri studiosi, 1922-34); Marco Polo (1941); Geologia dell'Africa Orientale (1943); La conquista della Terra (1950); Gli esploratori italiani in Africa (1960); Le Alpi (1963). ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (40,16 km2 con 120.783 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città ha un nucleo più antico posto su un colle (366 m s.l.m.) e una parte moderna, ai piedi del colle, accresciuta [...] interventi di M. Piacentini.
Provincia di B. (2.745,94 km2 con 1.108.126 ab. nel 2020). Si estende dal crinale delle Alpi Orobie alla pianura padana, comprende la Val Brembana, la Val Seriana e i rilievi che le fiancheggiano ed è per circa tre quarti ...
Leggi Tutto
(fr. Dauphiné) Antica provincia del SE della Francia, il cui territorio si stende dalle cime della dorsale alpina alla valle del Rodano. La parte occidentale è distinta con il nome di Basso D., che comprende, [...] centro di maggiore importanza è Grenoble. Amministrativamente la regione si ripartisce fra i tre dipartimenti di Isère, Drôme e Alte Alpi.
Abitato in età preistorica dagli Allobrogi, il D. fu reso fiorente di traffici dai Romani con la fondazione di ...
Leggi Tutto
alpiere
alpière s. m. [der. (1935) di alpe, Alpi, sul modello di aviere], disus. – Nel linguaggio milit., soldato, graduato di truppe alpine con particolare addestramento.
rosa delle Alpi
ròṡa delle Alpi locuz. usata come s. f. – Nome di due specie di piante del genere rododendro (Rhododendrum ferrugineum e Rh. hirsutum), frequenti nelle Alpi.