Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Luigi Firpo
A. Enzo Baldini
È stato senza alcun dubbio uno dei grandi maestri della storia del pensiero politico, e non solo per la sua indefessa attività di studioso e di organizzatore di cultura, [...] politico», 1990a, 23, pp. 3-18.
N. Bobbio, Firpo in Utopia, in L. Firpo, L’utopismo del Rinascimento e l’età nuova, Alpignano 1990b, pp. 63-91.
G. Spini, Ricordo di Luigi Firpo, «Rivista storica italiana», 1990, 102, pp. 195-203.
Studi in onore e ...
Leggi Tutto
MERINI, Alda (Alda Giuseppina Angela)
Ambrogio Borsani
Preceduta da Anna (26 novembre 1926), e seguita da Ezio (23 gennaio 1943), nacque a Milano, il 21 marzo 1931, da Nemo (Milano 1901-1955), assicuratore [...] 2005); Uomini miei. Brandelli di un’autobiografia sentimentale (ibid. 2005); Cantico dei Vangeli (ibid. 2006); Un segreto andare (Alpignano 2006); Un’anima indocile. Parole e poesie (Milano 2006); L’anima innamorata, con disegni di A. Casiraghi (ibid ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Vita Nuova - Introduzione
Domenico De Robertis
È tra i caratteri certo più significativi dell'opera dantesca, ed elemento costitutivo di essa, la prepotente forza di autoaffermazione [...] della "legenda sanctae Beatricis"; la Nota introduttiva di F. MAZZONI all'edizione dell'operetta per i tipi di A. Tallone, Alpignano,1965; per i rapporti di questa con le istituzioni retoriche vigenti, la relazione di G. NENCIONI, Dante e la retorica ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] bianca contro Ginevra e Genova e invasione franco-sabauda del Milanese. Il cardinale respinse tutte le domande, occupò Alpignano (18 marzo 1630), Pinerolo (31 maggio), cacciò Tommaso di Carignano dalla Savoia (giugno), disfece il principe Vittorio ...
Leggi Tutto
Vita Nuova
Mario Pazzaglia
* *
Mario Pazzaglia
Opera giovanile di D., composta di 31 liriche (23 sonetti, 2 sonetti doppi, 1 ballata, 1 stanza di canzone, 1 doppia stanza di canzone, 3 canzoni), scelte [...] ., Opere, a c. di M. Porena e M.P.), Bologna 1966. Non commentate ma con un'importante introduzione quelle di F. Mazzoni (Alpignano 1965) e di E. Sanguineti (Milano 1965).
Edizioni commentate delle sole liriche: M. Barbi-F. Maggini, Rime della V.N. e ...
Leggi Tutto
Latini, Brunetto
Francesco Mazzoni
Letterato e uomo politico fiorentino, protagonista di uno dei più interessanti episodi dell'Inferno (terzo girone del VII cerchio, ove sono puniti i violenti contro [...] (cfr. I 154-155). Un bilancio consuntivo, da cui hanno preso naturale avvio queste pagine, è poi stato compiuto dall'estensore della presente voce nel saggio Brunetto in D., introduttivo a B.L., Il Tesoretto. Il Favolello, Alpignano 1967. ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] testo del 1921 (nella seconda edizione del 1960), andrà particolarmente considerata la seguente: DANTE ALIGHIERI, Convivio, Alpignano, Nella stamperia di Alberto Tallone, 1965, con una ricca e importante Nota introduttiva di FRANCESCO MAZZONI. Per ...
Leggi Tutto