STENO, Michele
Daniele Dibello
STENO, Michele. – Nacque a Venezia intorno al 1331 dal matrimonio di Giovanni Steno con Lucia Lando. Prese forse il nome dell’avo: un Michele Steno visse nella prima metà [...] rispetto ai vecchi strumenti di coercizione economica e politica. D’altronde, la sicurezza dei collegamenti con i passi alpini e con i ricchi mercati veneti, lombardi e romagnoli, costituiva la premessa irrinunciabile al dominio della Serenissima nel ...
Leggi Tutto
Vedi MAGDALENSBERG dell'anno: 1961 - 1995
MAGDALENSBERG (v. vol. IV, p. 772)
G. Piccottini
La prosecuzione delle ricerche in quest'area posta nelle Alpi sud-orientali (dove si sviluppò un insediamento [...] libera: prima di avviare l'operazione, essi, al fine di proteggersi le spalle, avevano proposto ai popoli alpini, in parte nemici, di sottomettersi. Sebbene le tribù noriche avessero apertamente perseguito una politica filo-romana, esse furono ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Noricum: Magdalensberg
Gernot Piccottini
Magdalensberg
Il M. è, per quanto riguarda la sua altezza (1058 m), il secondo fra [...] libera: prima di avviare l’operazione, essi, al fine di proteggersi le spalle, avevano proposto ai popoli alpini, in parte nemici, di sottomettersi. Sebbene le tribù noriche avessero apertamente perseguito una politica filo-romana, esse furono ...
Leggi Tutto
Sci
Piero Mognoni
Il termine sci (dal norvegese ski) indica sia gli attrezzi usati per scivolare sulla neve, formati da una lunga assicella elastica ‒ un tempo di legno, oggi perlopiù di metallo e materiale [...] attività ricreativa e agonistica si diffuse prima nell'Europa centrale e poi in Francia e in Italia. Lo sviluppo dello sci alpino, più recente, è legato alle iniziative dell'inglese A. Lunn, presidente del Kandahar ski club di Mürren in Svizzera, che ...
Leggi Tutto
TASSONI, Giulio Cesare
Alessandro Gionfrida
– Nacque a Montecchio (Reggio nell’Emilia) il 26 febbraio 1859 da Francesco, medico condotto, e da Diomira Palmieri.
Si diplomò presso il Regio Istituto tecnico [...] al 14 novembre 1916 fu comandante del IV corpo d’armata (tre divisioni di fanteria, due reggimenti bersaglieri, due gruppi alpini e aliquote di artiglierie e genio) che, alle dipendenze della 2ª armata, riuscì a guadagnare solo alcune posizioni, al ...
Leggi Tutto
TABACCO, Giovanni
Giuseppe Sergi
TABACCO, Giovanni. – Di famiglia torinese, nacque il 7 novembre 1914 a Firenze (dove i genitori si trovavano provvisoriamente per lavoro), da Francesco, tipografo, e [...] protagonista). È stato anche componente del comitato di consulenza di Archivio per l’Alto Adige. Rivista di studi alpini.
Lettore accanito e meticoloso, la sua attività di recensore è stata particolarmente intensa, contraria alle letture schematiche ...
Leggi Tutto
GRANDI, Domenico
Nicola Labanca
Nacque a Roma il 14 nov. 1849, da Girolamo, notaio, e da Elena Rossi.
L'agiata famiglia borghese del G., di antica origine marchigiana, presto rientrata a Senigallia [...] generale che avrebbe almeno permesso lo svolgimento di alcune operazioni militari prima che l'inverno rendesse inagibili i passi alpini o il Carso; ma Salandra non aveva ancora deciso e il G. temporeggiò. A metà settembre gli interventisti, Corriere ...
Leggi Tutto
LOTARIO II, re d'Italia
Mario Marrocchi
Figlio di Ugo di Provenza e di Alda, nacque intorno al 930.
È possibile seguire l'intera vita di L. attraverso attestazioni non scarse, ma in molti casi poco [...] in particolare per la Marca del Friuli, per quella lombarda e quella eporediese, cioè quelle a protezione dei confini alpini, ma erano anche motivate da considerazioni politiche, volte a ridimensionare il potere dei marchesi che, a capo di quei ...
Leggi Tutto
ZIPPEL, Vittorio
Mariapia Bigaran
– Nacque a Trento il 4 marzo 1869 da Giovanni e da Teresa Tomasi.
Il padre possedeva un’industria tipografica fondata nel 1885. Il fratello maggiore, Giuseppe (Trento, [...] patria, 5 dicembre 1918, p. 3), il dispiegarsi della difesa dell’italianità dalle scuole alle associazioni e ai rifugi alpini ed esaltò il sacrificio dei ‘martiri’, con forti immagini di retorica antiaustriaca. Fu il primo trentino a essere nominato ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Tommaso. –
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Giovanni, da San Samuele, e di Elena, il cui casato è ignoto, nacque a Venezia nel 1343.
La prima notizia sul M. riguarda la sua partecipazione [...] da poco conquistato il Veneto, vale a dire il controllo dei fiumi e delle strade che portavano ai valichi alpini; di ciò doveva accontentarsi, senza spingersi oltre. Donde il contrasto con il «procurator zovene» Francesco Foscari, fautore di una ...
Leggi Tutto
alpinia
alpìnia s. f. [lat. scient. Alpinia, dal nome del medico e botanico Prospero Alpino (1553-1616)]. – Genere di piante della famiglia delle zingiberacee, con oltre 200 specie paleotropicali; da due di esse si ricava la radice di galanga....
alpinismo
s. m. [der. di alpino]. – L’attività sportiva e la tecnica dell’ascensione in montagna: amare, praticare, esercitare l’a.; a. su roccia, praticato in cordata di due o tre elementi; a. su ghiaccio, in cordata di tre elementi, con...