CANTORE, Antonio Tommaso
**
Nato a Sampierdarena (Genova) il 4 ag. 1860 da Felice e da Marianna Ferri, dopo gli studi presso l'istituto tecnico era entrato il 1º ottobre 1878 nella scuola militare di [...] Tofana, il C. veniva ucciso da un tiratore scelto (20 luglio 1915).
Noto per il suo amore per la montagna (era soprannominato "l'Alpino"), il C. fu tra i soldati uno dei più popolari ufficiali per il calmo sprezzo del pericolo, e per la capacità di ...
Leggi Tutto
LASCARIS (Lascaris Ventimiglia), Onorato
Riccardo Musso
Fu conte di Tenda (titolo assunto da lui per la prima volta), località dove nacque da Giovanni Antonio e da Francesca Bolleris dei signori di [...] Centallo, probabilmente nel terzo decennio del XV secolo.
Dominante uno dei più importanti valichi alpini tra il Piemonte e la Provenza, Tenda era la capitale di un piccolo Stato feudale sorto alla metà del XIII secolo, quale conseguenza dello ...
Leggi Tutto
DE TONI, Giovanni
G. Roberto Burgio
Nacque a Venezia il 3 marzo 1895 da Ettore e Italia Battistella: si laureò in medicina e chirurgia a Padova il 15 dic. 1919 con lode e dignita di stampa della tesi. [...] Mentre era studente universitario, partecipò volontario, come ufficiale degli alpini, alla prima guerra mondiale guadagnando due croci di guerra al valor militare e una croce di guerra al merito come ufficiale combattente e soffrì anche la prigionia, ...
Leggi Tutto
ETNA, Donato
Alessandro Brogi
Nato a Mondovì (Cuneo) il 15 giugno 1858, da genitori ignoti (nella cartella biografica dell'Archivio storico dello Stato maggiore dell'esercito, un appunto dattiloscritto [...] militare di Modena e nel 1879 fu assegnato come sottotenente al 230 reggimento di fanteria. Presto fu destinato al corpo degli alpini, che avrebbe servito per il resto della vita. Promosso capitano nel 1888, divenne poi maggiore nel 1897 presso il 7 ...
Leggi Tutto
JAHIER, Piero
Giuseppe Izzi
Nacque l'11 apr. 1884, secondo di sei figli, da Pier Enrico e da Giuseppina Danti, a Genova, dove la famiglia si trovava per una missione pastorale del padre.
Pier Enrico, [...] Resultanze in merito alla vita e al carattere di Gino Bianchi (Firenze 1915), Ragazzo (Roma 1919), Con me e con gli alpini (ibid. 1919), risale tutta agli anni della Voce e della guerra. Nel 1915, infatti, lo J., interventista come gli altri vociani ...
Leggi Tutto
GOBBI, Mario
Nunzio Dell'erba
Nacque a Torino, il 1° ott. 1895, da Angelo e da Caterina Pellagatta in una famiglia di modeste condizioni economiche.
Diplomatosi in ragioneria, sin da giovane manifestò [...] per i valori patriottici e nazionalisti. Il 1° febbr. 1915 fu chiamato alle armi e, dopo un breve periodo trascorso negli alpini e nei battaglioni d'assalto, fu destinato al 53° fanteria. Il 12 maggio dello stesso anno fece domanda per il fronte ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Monte Cremasco (Giovanni da Monte)
Giulia Conti
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, probabilmente originario di Monte Cremasco, presso Como, attivo nella seconda metà del [...] Villard, 1918, p. 152). Brivio (1980, pp. 25 s.) attribuisce a G. anche la vetrata XXX, con episodi della vita di Maria. Alpini (1985, pp. 212-214) ha, inoltre, messo in evidenza l'affinità stilistica tra le scene della vetrata XXXV e gli affreschi a ...
Leggi Tutto
PARIANI, Alberto
Piero Crociani
– Nacque a Milano il 27 dicembre 1876 da Ida Pariani e da padre ignoto.
La madre, ben presto maritatasi, si trasferì in Argentina, mentre il padre, di elevato rango sociale [...] di Stato maggiore che completò nel 1910. Nominato a scelta capitano nell'ottobre dello stesso anno e assegnato al 1° reggimento alpini, prestò poi servizio di stato maggiore al comando del V corpo d’armata.
Il 27 settembre 1911 sposò a Milano la ...
Leggi Tutto
MARCONI, Plinio
Alessandra Capanna
Nacque a Verona il 13 ott. 1893, da Pietro, violinista, e da Antonella (Nella) Levi.
Dopo aver compiuto gli studi classici, nel 1910 il M. si iscrisse ai corsi di [...] di Torino; ma nel 1914 venne chiamato alle armi nel corpo dell'artiglieria di montagna, con il grado di sottotenente degli alpini, e dovette sospendere gli studi.
Durante la guerra conobbe a Trento il pittore F. Carena, maestro di Dimka Kovačeva ...
Leggi Tutto
PICCARDI, Giorgio
Silvano Fuso
PICCARDI, Giorgio. – Nacque a Firenze il 13 ottobre 1895 e crebbe nella villa di Capalle del padre Ludovico.
Nel 1913 si iscrisse al Reale Istituto di studi superiori [...] chimica sotto la guida di Hugo Schiff. I suoi studi vennero interrotti dalla guerra, durante la quale, come ufficiale degli alpini, si guadagnò una medaglia d’argento al valor militare e il grado di capitano.
Nel 1919 Piccardi completò gli studi ...
Leggi Tutto
alpinia
alpìnia s. f. [lat. scient. Alpinia, dal nome del medico e botanico Prospero Alpino (1553-1616)]. – Genere di piante della famiglia delle zingiberacee, con oltre 200 specie paleotropicali; da due di esse si ricava la radice di galanga....
alpinismo
s. m. [der. di alpino]. – L’attività sportiva e la tecnica dell’ascensione in montagna: amare, praticare, esercitare l’a.; a. su roccia, praticato in cordata di due o tre elementi; a. su ghiaccio, in cordata di tre elementi, con...