• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
184 risultati
Tutti i risultati [302]
Biografie [184]
Storia [78]
Arti visive [29]
Religioni [15]
Letteratura [11]
Medicina [8]
Geologia [8]
Botanica [6]
Geografia [6]
Diritto [4]

PELLOUX, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELLOUX, Alberto Elena Canadelli PELLOUX, Alberto. – Nacque a Crema il 10 dicembre 1868, primogenito del generale e uomo politico Luigi Girolamo e della nobile Caterina Terni de Gregory. Sulle orme [...] nel collegio militare di Roma e poi all’Accademia militare di Modena. Terminati gli studi, fu nominato nel 1887 sottotenente degli alpini. Dal 1894 al 1897 frequentò la scuola di guerra. Tenente fino al 1902, nel 1906 entrò con il grado di capitano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – RIVIERA LIGURE DI LEVANTE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELLOUX, Alberto (2)
Mostra Tutti

DE FINETTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE FINETTI, Giuseppe Barbara Belotti Nacque a Milano il 5 marzo 1892 da Antonio e da Marianna Degani. Terminati gli studi classici, nel 1912 sì trasferì a Berlino e l'anno seguente a Vienna dove divenne [...] da volumi scanditi razionalmente. Tornato in Italia allo scoppio del primo conflitto mondiale, combattè come capitano degli alpini. Dopo la fine della guerra fece ritorno a Vienna. Nel 1920, rientrato in patria, conseguì, presentandosi come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA COMMERCIALE ITALIANA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – ISTITUTO DI BELLE ARTI – ISOLA COMACINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE FINETTI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

CORTESI, Adelaide

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTESI, Adelaide Dario Ascarelli Figlia del coreografo Antonio e della ballerina Giuseppa Angiolini e sorella del compositore Francesco, nacque a Milano nell'ottobre dell'anno 1828. La sua educazione [...] come protagonista in Emma di Vergy di G. Donizetti, rappresentata alla Pergola di Firenze il 7 maggio 1847. Andrea Alpini, corrispondente del giornale Il Pirata, sottolineò "la fortunata comparsa [della C.] e le grandi e reiterate acclamazioni che la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONFALONIERI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CONFALONIERI, Giulio Teodoro Celli Nacque a Milano il 23 maggio 1896 da Angelo e da Rachele Corbella. Di antica famiglia milanese, ancor bambino ricevette la prima educazione musicale dalla nonna paterna, [...] , sempre nel 1920, a Bologna, avendo come esaminatore F. Alfano. Partecipò alla prima guerra mondiale come ufficiale degli alpini e fu decorato. Al termine del conflitto, e ancor prima di diplomarsi, compose una "leggenda drammatica" in tre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA – SESTO SAN GIOVANNI – KIRSTEN FLAGSTAD – THOMAS BEECHAM

CANTONI, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTONI, Raffaele Amedeo Tagliacozzo Nacque a Venezia il 29 febbr. 1896 da Enrico e da Emma Caravaglio. Si diplomò in ragioneria a Padova e si iscrisse nel 1913 alla scuola di applicazione per ingegneri [...] per insufficienza di prove, interruppe gli studi nel maggio 1915 e si arruolò come volontario, combattendo nel 3º reggimento alpini con il grado di tenente. Sul campo di battaglia si fece onore guadagnando due medaglie di bronzo e una croce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – GIUSTIZIA E LIBERTÀ – PUBBLICO MINISTERO – IMPRESA DI FIUME – FERRUCCIO PARRI

POLLACCI, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLLACCI, Gino Francesco Bracco Francesco Sartori POLLACCI, Gino. – Nacque a Pavia il 23 maggio 1872, figlio di Egidio, di origini toscane, professore di chimica farmaceutica e tossicologica nell’Ateneo [...] nominato aiuto, quindi preparatore nell’annesso laboratorio crittogamico (1913). Nel 1915 si arruolò come volontario nel 5° Reggimento alpini. Confluito nel battaglione Monte Ortler fu al comando, come capitano, della 308a compagnia e combatté, il 12 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EVA MAMELI CALVINO – ISOLA DI GALLINARA – CAMELLIA SINENSIS – SCIENZE NATURALI – ALDEIDE FORMICA

ADAMI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADAMI, Giovanni Battista Adolfo Cetto Nacque a Pomarolo, presso Rovereto, il 20 apr. 1838. Iniziò lo studio delle scienze giuridiche all'università di Innsbruck, e lo continuò a Padova, dove si era [...] alla guerra del 1866, guadagnandosi una decorazione a Custoza. Capitano nel 1872, fu uno dei primi organizzatori del nuovo Corpo degli alpini, di cui entrò a far parte. Passò in fanteria nel 1884. Ammalatosi in Sicilia, morì a Brescia il 5 ott. 1887 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA VALLE, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA VALLE, Paolo Maurizia Alippi Cappelletti Nacque a Napoli l'11 genn. 1886 da Antonio e da Giuseppa Matronola; la sua formazione culturale risentì della personalità e dell'ambiente scientifico del [...] la mobilitazione generale per la prima guerra mondiale, il D. si presentò volontario nel servizio sanitario e partì nel corpo degli alpini. Fu sul Carso, sul monte Sei Busi, a Doberdò e fu insignito della medaglia al valor militare. Seguì poi il suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIERI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIERI, Piero Frédéric Ieva PIERI, Piero. – Nacque il 20 agosto 1893 a Sondrio, da Silvio (1856-1936) insigne glottologo, e da Enrica Montanari. In una lettera inviata il 14 febbraio 1963 a Guido Quazza [...] prigioniero, non può essere che la fuga» (Un episodio di prigionia. La morte del capitano Enea Guarnieri, medaglia d’oro alpina, in Pieri, 1986, p. 365). Internato a Sigmundsherberg, nel febbraio del 1918 Pieri, insieme con altri ufficiali, chiese e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SCUOLA NORMALE DI PISA – PRIMA GUERRA MONDIALE – DISFATTA DI CAPORETTO – NICCOLÒ MACHIAVELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIERI, Piero (2)
Mostra Tutti

BOLDRINI, Marcello

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BOLDRINI, Marcello Giuseppe Locorotondo Nacque a Matelica (Macerata) il 9 febbr. 1890 da Vincenzo, insegnante elementare e poi ispettore scolastico e rinomato poeta dialettale, e da Seconda Galconi. [...] il perfezionamento in statistica, sotto la guida di C. Gini. Dopo la parentesi della guerra (si arruolò volontario nel corpo degli alpini e fu inviato al fronte, raggiungendo il grado di capitano), alla fine del 1919 si recò a Ginevra come esperto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRATIFICAZIONE SOCIALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – STATISTICA ECONOMICA – CORRIERE DELLA SERA – OSSERVATORE ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLDRINI, Marcello (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
alpìnia
alpinia alpìnia s. f. [lat. scient. Alpinia, dal nome del medico e botanico Prospero Alpino (1553-1616)]. – Genere di piante della famiglia delle zingiberacee, con oltre 200 specie paleotropicali; da due di esse si ricava la radice di galanga....
alpinismo
alpinismo s. m. [der. di alpino]. – L’attività sportiva e la tecnica dell’ascensione in montagna: amare, praticare, esercitare l’a.; a. su roccia, praticato in cordata di due o tre elementi; a. su ghiaccio, in cordata di tre elementi, con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali