• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
112 risultati
Tutti i risultati [112]
Biografie [43]
Sport [30]
Geografia [23]
Storia [7]
Letteratura [4]
Medicina [5]
Musica [4]
Italia [4]
Europa [4]
Sport nella storia [4]

ISSEL, Arturo

Enciclopedia Italiana (1933)

ISSEL, Arturo Giuseppe Stefanini Geologo nato a Genova l'11 aprile 1842, morto ivi il 27 novembre 1922. Fu allievo in Pisa di G. Meneghini. Nel 1865 visitò i lavori del Canale di Suez; nel 1870 presenziò [...] 1896-97); ma anche le Istruzioni scientifiche pei viaggiatori (1ª ed., Roma 1875) e altri scritti rivolti a speleologi e alpinisti rivestono carattere didattico. Bibl.: F. Sacco, A. I., in Bollettino Ufficio Geol. ital., XLIX (1923), pp. 1-25; M ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISSEL, Arturo (2)
Mostra Tutti

SELLA, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SELLA, Vittorio Pietro Crivellaro – Nacque a Biella il 28 agosto 1859, terzogenito di Giuseppe Venanzio (v. la voce in questo Dizionario), industriale laniero e pioniere della fotografia in Italia, [...] al Cervino, in Bollettino CAI, 1882, vol. 16, pp. 38-42; Ascensione iemale del Monte Rosa (Dufourspitze m. 4638), in Rivista alpina italiana, 1884, vol. 3, pp. 13 s.; Traversata invernale del Monte Bianco, in Bollettino CAI, 1887, vol. 21, pp. 1-11 ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI AMEDEO DUCA DEGLI ABRUZZI – DOUGLAS WILLIAM FRESHFIELD – CLUB ALPINO ITALIANO – JEAN ANTOINE CARREL – DUCA DEGLI ABRUZZI

BIANCO, MONTE

Enciclopedia Italiana (1930)

Il monte più elevato delle Alpi e di tutta l'Europa; sorge nella parte più interna della Val d'Aosta, dove l'elevata cresta spartiacque alpina si ripiega, fra le Alpi Graie e le Pennine, le prime dirette [...] messe a dura prova. Questo corteggio di aguglie si stende per tutto il massiccio e risuona di nomi celebri nella storia dell'alpinismo. Fra le molte cime più note sono: l'Aiguille du Midi (3843), l'Aiguille des Charmoz (3442), l'Aiguille du Grépon ... Leggi Tutto
TAGS: GHIACCIAIO DELLA BRENVA – DENTE DEL GIGANTE – REGNO D'ITALIA – PRECIPITAZIONI – VALLE GLACIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCO, MONTE (3)
Mostra Tutti

SAN BERNARDO, Colli del

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN BERNARDO, Colli del (A. T., 17-18-19) Claudia MERLO Armando TALLONE * Il Gran San Bernardo. - Il Gran San Bernardo è un valico delle Alpi Occidentali, a oriente del massiccio del M. Bianco. Si [...] gran parte dell'anno; presso la sua riva s'innalza una grande statua di S. Bernardo di Mentone patrono degli alpinisti. Il valico, che è anche punto di partenza per parecchie escursioni, è molto frequentato dal traffico specialmente turistico. Vi ha ... Leggi Tutto

MONZINO, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONZINO, Guido Claudio Smiraglia-Guglielmina Diolaiuti MONZINO, Guido. – Nacque a Milano il 2 marzo 1928, da Franco, fondatore della Società anonima magazzini Standard, poi Standa, e da Matilde Alì [...] 461; C. Ajmone Cat, G. M., l’ultimo signore di Balbianello e le sue ventuno spedizioni, Verbania 1997; L. Revojera, Quando l’alpinista era anche mecenate, in Lo Scarpone, 2009, n. 1, p. 2; A. Ceol, G. M., 20 anni dopo, in Montagnes Valdôtaines, 2009 ... Leggi Tutto
TAGS: FORZE ARMATE ITALIANE – MAR GLACIALE ARTICO – ACHILLE COMPAGNONI – DUCA DEGLI ABRUZZI – DUCA DEGLI ABRUZZI

Mummery, Albert Frederick

Enciclopedia dello Sport (2004)

Mummery, Albert Frederick Antonella Cicogna Gran Bretagna • Dover, 1856-Nanga Parbat (Pakistan), 24 agosto 1895 Mummery fu il primo a rompere con una tradizione che legava la montagna all'esplorazione [...] guida Heinrich Zurflüh), tornato nel gruppo del Bianco, realizzò diverse prime ripetizioni senza guida, spesso con gli amici alpinisti Hastings, Collie, Slingsby (prima ascensione alla Dent du Requin e alla parete Ovest dell'Aiguille du Plan). Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPERONE DELLA BRENVA – ALEXANDER BURGENER – DENTE DEL GIGANTE – GRAN BRETAGNA – NANGA PARBAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mummery, Albert Frederick (2)
Mostra Tutti

OLIMPO

Enciclopedia Italiana (1935)

OLIMPO ("Ολυμπος, "Ελυμπος; A. T., 93-94) Aldo SESTINI Doro LEVI La più alta montagna della Grecia (2918 m.), e una delle più elevate della regione balcanica. L'imponente gruppo montuoso, posto fra [...] Heuzey che visitò la montagna nel 1855. La cima più alta fu raggiunta per la prima volta solo nel 1913, da due alpinisti svizzeri. L'alta cresta dell'O., frastagliata e imponente soprattutto nella veduta da nord, dal Golfo di Terme, coperta di neve e ... Leggi Tutto
TAGS: QUATERNARIO – TESSAGLIA – STOCCARDA – MACEDONIA – EROSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLIMPO (3)
Mostra Tutti

TRENKER, Luis

Enciclopedia del Cinema (2004)

Trenker, Luis Simonetta Paoluzzi Regista e attore cinematografico austriaco, nato a St. Ulrich (Tirolo, poi Ortisei, Alto Adige) il 4 ottobre 1892 e morto a Bolzano il 12 aprile 1990. Grande amante [...] da un altro film del regista, Der heilige Berg (1926; La montagna dell'amore), un dramma passionale che vede due amici alpinisti (uno dei quali interpretato proprio da T.) morire per amore di una ballerina (Leni Riefensthal), e da Der grosse Sprung ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – PIER PAOLO PASOLINI – CAPITANO DI VENTURA – NUNZIO MALASOMMA – CURTIS BERNHARDT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRENKER, Luis (1)
Mostra Tutti

GNIFETTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GNIFETTI, Giovanni Andrea Zannini Nacque ad Alagna Valsesia, presso Vercelli, il 2 apr. 1801 da Cristoforo, spaccapietre, e da Anna Maria Ghiger. Di famiglia non modesta, soprattutto per parte di madre, [...] soci, 1926, nn. 1-3, pp. n.n.; F. Cavezzani, Primati italiani sul monte Rosa, in Le Vie d'Italia. Riv. mensile del Club alpino italiano, LX (1954), 7-8, pp. 221-227; S. Saglio - E. Boffa, Monte Rosa, Milano 1960, pp. 210, 241 s.; M. Mila, Cento anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLUB ALPINO ITALIANO – ALAGNA VALSESIA – GRUPPO DEL ROSA – RIVA VALDOBBIA – MONTE BIANCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GNIFETTI, Giovanni (1)
Mostra Tutti

BATTISTI, Cesare

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque, il 4 febbraio 1875, da agiata famiglia di commercianti, a Trento. Nell'ambiente cittadino, vibrante di passione nazionale, il carattere del B. si forma già negli anni dei primi studî. A Firenze, [...] parla in pubblico a Milano per l'ultima volta, celebrando gli alpini. Ma l'inazione gli pesa, e, quando, alla metà di parlamento austriaco e al popolo italiano: discorsi, Milano 1915; Gli alpini, Milano 1916. Bibl.: P. Maranini, C. B., Piacenza 1922 ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI MARINELLI – DANTE ALIGHIERI – CESARE BATTISTI – OSTRUZIONISMO – IRREDENTISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BATTISTI, Cesare (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
alpìnia
alpinia alpìnia s. f. [lat. scient. Alpinia, dal nome del medico e botanico Prospero Alpino (1553-1616)]. – Genere di piante della famiglia delle zingiberacee, con oltre 200 specie paleotropicali; da due di esse si ricava la radice di galanga....
alpinismo
alpinismo s. m. [der. di alpino]. – L’attività sportiva e la tecnica dell’ascensione in montagna: amare, praticare, esercitare l’a.; a. su roccia, praticato in cordata di due o tre elementi; a. su ghiaccio, in cordata di tre elementi, con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali