BESICKEN, Johann
Alfredo Cioni
Nacque a Bersingheim (Württemberg), ma si ignora in che anno; da fonti germaniche si ricava la notizia che egli studiò nell'università di Basilea, che in quella città [...] il primo che va dal 1493 al 1499, quando lavora in società con Sigismondo Mayr (o Mayer) "de Marchsam" (forse Marckolshein in Alsazia); il secondo, dal 1499 al. 1501, quando si, associò con Martino da Amsterdam, e quindi l'ultimo, dal 1501 al 1509 (e ...
Leggi Tutto
Storico latino (n. 19 a. C. circa - m. 31 d. C. circa). Dopo aver ricoperto importanti cariche militari e politiche, scrisse una storia di Roma dalle origini al 30 d.C.: Ad M. Vinicium libri duo (29), [...] . Lo stile è ampolloso e prolisso. Le fonti da lui usate sono Catone, Ortensio, Livio, l'autobiografia di Augusto. L'opera di V. P., dimenticata per molti secoli, fu scoperta (1515) da Beato Renano in un antichissimo codice di Murbach (Alsazia). ...
Leggi Tutto
Venuto meno nel 911 il ramo dei Carolingi tedeschi con Lodovico il fanciullo, fu eletto re Corrado, duca di Franconia, figlio del conte di Franconia, Corrado di Lahugan, e di Glismut, figlia di Arnolfo [...] subite per opera dei duchi e anche dei nemici esteri, come il re di Francia al quale C. riuscì a togliere parte dell'Alsazia ma non la Lorena, che, sola dei maggiori ducati, alla morte di Lodovico si era unita al regno di Carlo il Semplice; né ...
Leggi Tutto
WIMPFELING, Jacob
Teologo e umanista tedesco, nato a Schlettstadt nel 1450, ivi morto nel 1528. Studiò a Friburgo, Erfurt e Heidelberg umanità, teologia e diritto, e di retorica e poetica divenne dal [...] che la salvezza della Chiesa consisterà nella formazione del carattere cristiano; Germania (1501), dove dimostra la teutonicità dell'Alsazia e incoraggia il magistrato di Strasburgo a fondare una scuola dove s'insegni, oltre al latino, la geografia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La complessa vicenda che fa rinascere la Lotaringia, sotto le nuove vesti del ducato di [...] a est sulla Fiandra imperiale e a ovest su Lilla, Douai, e Arras. La contea è sotto la guida di Teodorico d’Alsazia (1100-1168) e del figlio Filippo, che governano una regione dalle fondamenta economiche cospicue per via della sua poderosa economia ...
Leggi Tutto
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] e compresi fra il 7 e il 12‰ annuo riguarderebbero le regioni meridionali e centrali, mentre la regione parigina, insieme all'Alsazia, al basso bacino della Loira e all'Aquitania, si collocherebbe sul valore medio; per contro, regioni come il Poitou ...
Leggi Tutto
SAINT-JUST, Louis-Antoine-Lion
Francesco Lemmi
Rivoluzionario francese, nato il 25 agosto 1767 a Decize (Nivernais), morto il 29 luglio 1794. Fece i primi studî a Soissons e poi intraprese, ma non compì, [...] di Robespierre, ma di lui più caldo, più fiero e più eroico, andò commissario (ottobre 1793) presso l'esercito di Alsazia e, ristabilita la disciplina, acceso l'entusiasmo, contribuì non poco, anche con la sua presenza, alle vittorie di Wissenburg e ...
Leggi Tutto
POLLIO, Alberto
Alberto Baldini
Generale, nato a Caserta il 21 aprile 1852, morto a Torino il 1° luglio 1914. Ufficiale d'artiglieria, poi di Stato maggiore, fu aiutante di campo del re Umberto I, capo [...] accordi col generale H. v. Molte, capo del grande Stato maggiore germanico, per l'invio di grandi unità italiane nell'Alsazia, nell'eventualità di una guerra che, a termini dei trattati, avesse coinvolto solidalmente la Triplice Alleanza. Il P. tenne ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Raimondo
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Raimondo. – Nacque il 21 febbraio 1609 da Galeotto, signore di Montecuccolo (nel Frignano, zona collinare e montana dell’Appennino modenese), [...] averli attaccati ad Altenheim (1° agosto 1675), li ricacciò oltre il Reno. Tentò addirittura l’assedio di Haguenau, in Alsazia, ma la rapida avanzata di un altro esercito francese, comandato da Luigi II di Borbone, principe di Condé, consigliò alla ...
Leggi Tutto
ENRICO (VII), RE DI SICILIA E DI GERMANIA
WWolfgang Stürner
Nacque probabilmente nella prima metà del 1211 a Palermo o a Messina. Suo padre Federico II, allora sedicenne, dal dicembre 1208 governava [...] 1224, di giungere finalmente a un accordo con il vescovo Bertoldo di Strasburgo a proposito dei feudi ecclesiastici staufici in Alsazia, o con Egino di Urach in merito all'eredità di Zähringen.
Il sostanziale accordo tra Federico ed Engelberto non ...
Leggi Tutto
alsaziano
agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Alsazia, regione compresa tra i Vosgi e il Reno, nella Francia di nord-est: la pianura a., la popolazione a.; abitante o nativo dell’Alsazia. Polli a., razza di polli dell’Alsazia e della Renania; lupo...
alemanno
(o alamanno) agg. e s. m. – 1. (f. -a) a. Appartenente all’antica popolazione germanica degli Alamanni o Alemanni (nome derivato dal gotico alamans «uomini», che prob. indicò dal 3° sec. d. C. l’unione delle stirpi sveve della Germania...