• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
179 risultati
Tutti i risultati [179]
Storia [37]
Arti visive [30]
Biografie [23]
Geografia [12]
Europa [11]
Architettura e urbanistica [13]
Archeologia [12]
Diritto [11]
Storia per continenti e paesi [8]
Diritto civile [9]

Alsazia

Enciclopedia on line

(fr. Alsace, ted. Elsass) Regione storica della Francia (ca. 8200 km2 con 1.817.000 ab. nel 2006), fra le pendici dei monti Vosgi a O e il corso del fiume Reno a E, compresa nei dipartimenti Haut-Rhin [...] le paci di Vestfalia diedero (1648) alla Francia i langraviati dell’Alta e Bassa A., Breisach e la prefettura della decapoli. Dopo rimasta austriaca, Luigi XIV unì alla Francia tutto il territorio alsaziano. Con la pace di Francoforte (1871) l’A. fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – TRATTATO DI VERSAILLES – CARLO IL TEMERARIO – INDUSTRIA CHIMICA – MAXIMA SEQUANORUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alsazia (5)
Mostra Tutti

MURBACH

Enciclopedia Italiana (1934)

MURBACH . Villaggio dell'Alta Alsazia, in cui sorse, nell'anno 726, per opera di monaci del monastero di Reichenau con a capo S. Pirmino, una famosa abbazia benedettina. Distrutta dagli Ungari nel 929, [...] fu ricostruita e devastata poi di nuovo dagli Svedesi durante la guerra dei Trent'anni, secolarizzata nel 1764 da Clemente XIII e distrutta infine nel 1790 dai contadini insorti. L'abate di M. era principe ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MURBACH (1)
Mostra Tutti

Belfort

Enciclopedia on line

Belfort Città della Francia orientale (50.417 ab. ca. nel 1999), capoluogo del dipartimento Belfort Territoire de B., sulle rive del fiume Savoureuse, tra i Vosgi e il Giura. È al centro della stretta detta Porta [...] andò per il matrimonio di Giovanna II, nipote di Rinaldo di Borgogna, con Alberto II lo Zoppo, langravio dell’Alta Alsazia. Passata alla Francia nel 1648, con il trattato di Vestfalia, divenne una delle più formidabili fortezze europee grazie ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA FRANCO-PRUSSIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – TRATTATO DI VESTFALIA – ALTA ALSAZIA – IMMIGRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Belfort (1)
Mostra Tutti

Francia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] fosse comprese fra i massicci erciniani (pianura renana di Alsazia; pianura rodanese a valle di Lione). Frequenti e più di massa (Linguadoca) si affiancano quelli dedicati a vini di alta qualità: la Champagne (vini spumanti), la Media e Bassa Loira ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL’UOMO E DEL CITTADINO – QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA – COMITATO DI SALUTE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Francia (20)
Mostra Tutti

Germania

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con  la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] mentre verso l’alto passa al cembro, al larice e infine ai pascoli d’alta quota (il limite dei boschi è a circa 1700 m sulle Alpi, a 1300 Reinhart Fuchs, primo romanzo di animali parlanti dell’alsaziano Heinrich, dà inizio a un genere in seguito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PARTITO SOCIALISTA UNIFICATO DI GERMANIA – CULTURA DEL BICCHIERE CAMPANIFORME – RENANIA SETTENTRIONALE-VESTFALIA – ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – CORRADO III DI HOHENSTAUFEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Germania (18)
Mostra Tutti

CARLO il Temerario, duca di Borgogna

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque a Digione il 10 novembre 1433 da Filippo il Buono, della casa di Valois, e da Isabella di Portogallo. Fu educato in gran parte nei Paesi Bassi e vi ricevette un'istruzione molto curata. Forte di [...] 1469 riacquistava, col trattato di Saint-Omer, da Sigismondo duca del Tirolo, i diritti sull'Alsazia e in modo particolare il langraviato dell'Alta Alsazia; il 15 ottobre 1473 completava questo acquisto, imponendo la sua alleanza al duca Renato II ... Leggi Tutto
TAGS: ISABELLA DI PORTOGALLO – ARCIVESCOVO DI COLONIA – GALEAZZO MARIA SFORZA – PHILIPPE DE COMMINES – SIGISMONDO D'ASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO il Temerario, duca di Borgogna (2)
Mostra Tutti

ALBERTO IV, prima duca di Baviera-Monaco, poi duca di Baviera, il Saggio

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato il 15 dicembre 1447, dal duca Alberto III di Baviera-Monaco fu avviato alla carriera ecclesiastica, mentre i fratelli maggiori, Giovanni e Sigismondo, succedettero, congiuntamente, al padre nel governo [...] ; e riuscì a comperare dall'arciduca Sigismondo d'Asburgo una serie di possedimenti nel Tirolo e i paesi asburgici dell'alta Alsazia e della Svevia. Ma il capo della casa d'Asburgo, l'imperatore Federico III, vi si oppose, favorendo, contro Alberto ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO PRIVATO – CASA D'ASBURGO – ALTA ALSAZIA – ALTA BAVIERA – WITTELSBACH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERTO IV, prima duca di Baviera-Monaco, poi duca di Baviera, il Saggio (1)
Mostra Tutti

GROENER, Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1933)

GROENER, Wilhelm Generale tedesco, nato a Ludwigsburg il 22 novembre 1867. All'inizio della guerra mondiale era tenente colonnello di Stato maggiore, capo del servizio ferroviario presso l'esercito mobilitato. [...] incaricato di provvedere a tutti i rifornimenti. Il 20 dicembre 1917 nominato comandante del XXV corpo d'armata di riserva nell'Alta Alsazia, e due mesi dopo destinato al I corpo d'armata sulla fronte russa, dove divenne presto capo di Stato maggiore ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GROENER, Wilhelm (1)
Mostra Tutti

CARNALLITE

Enciclopedia Italiana (1931)

Cloruro doppio idrato di potassio e di magnesio KCl, MgCl 6H2O con 38,3% di cloro, 14,1% di potassio, 7,8% di magnesio, 39% di acqua, in cristalli rombici o in aggregati grossolanamente granulari. Durezza [...] piuttosto grande e forte birifrazione. Il giacimento più importante è quello di Stassfurt. Si trova inoltre nelle argille e marne terziarie dell'Alta Alsazia, a Barcellona, ecc. Si usa specialmente per la fabbricazione di sali potassici (v. concimi). ... Leggi Tutto
TAGS: PESO SPECIFICO – BIRIFRAZIONE – ALTA ALSAZIA – MAGNESIO – CLORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARNALLITE (1)
Mostra Tutti

Werner III

Enciclopedia on line

Figlio (m. 1167) del conte Ottone II, è il primo Asburgo menzionato dai documenti come langravio dell'Alta Alsazia, carica conferitagli (1135 circa) dall'imperatore Lotario. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALTA ALSAZIA – OTTONE II – LOTARIO – ASBURGO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
cane¹
cane1 cane1 s. m. (f. cagna, v.) [lat. canis]. – 1. Mammifero domestico della famiglia dei canidi (Canis lupus), con pelo più o meno folto e di vario colore, dimensioni e caratteristiche diverse a seconda delle numerosissime varietà, le quali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali