Geografa (Aiguilhe, AltaLoira, 1917 - Parigi 1995), prof. dal 1948 all'univ. di Lilla, poi dal 1960 a Parigi. Nota soprattutto per i suoi numerosi scritti di demogeografia (tra i quali fondamentali Géographie [...] de la population, 1956-58 e Trois milliards d'hommes, 1965), e per il Traité de geographie urbaine (1963, in collab. con G. Chabot). Coordinò due atlanti regionali francesi; fondò e diresse l'annuario ...
Leggi Tutto
Fiume della Francia centrale (410 km), il maggior affluente dell’altaLoira. Nasce a circa 1500 m nell’altopiano basaltico della Margeride; scorre prima fra gole aride e pittoresche e, dopo aver attraversato [...] in ampia valle l’Alvernia e ricevuto copiosi affluenti, entra nel dipartimento omonimo e vi bagna alcuni centri. Si getta nella Loira presso Nevers. ...
Leggi Tutto
Villaggio della Francia, nel dipartimento dell'AltaLoira, a 1083 m. s. m.; stazione sulla ferrovia da Parigi a Le Puy per Vichy. Il comune conta soltanto 1216 ab. (1926), ma è celebre per l'abbazia benedettina [...] (Casa Dei, Chaise-Dieu), fondata nel 1044 da S. Roberto, canonico di S. Giuliano di Brioude.
L'attuale chiesa fu iniziata da papa Clemente VI, già monaco dell'abbazia, che volle esservi sepolto. I lavori ...
Leggi Tutto
Alvernia
G. Fournier
(lat. Arvernia; franc. Auvergne)
Regione della Francia centrale, comprendente i dipartimenti del Puy-de-Dôme, Cantal e parte dell'AltaLoira. Storicamente l'antica provincia era [...] risentono dell'influenza di Saint-Julien di Brioude o si ricollegano a un tipo che si ritrova nel Velay e nell'Alta Alvernia. In questa ultima regione le influenze del Limosino e del Sud-Ovest interferiscono con la tradizione alverniate (Notre-Dame ...
Leggi Tutto
(fr. Loire) Fiume principale della Francia (1020 km; bacino 121.000 km2) che convoglia le acque di una buona parte del Massiccio Centrale e della regione sud-occidentale del Bacino di Parigi. Nasce dall’orlo [...] riversano sui Monti del Vivarais, aumentano la portata in ottobre e novembre nella Loiraalta; ma la fusione nivale ritarda di un mese le massime portate nella parte alta del suo bacino. Le grandi piogge oceaniche invernali, portate dai venti di SO ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] destinati a una produzione di massa (Linguadoca) si affiancano quelli dedicati a vini di alta qualità: la Champagne (vini spumanti), la Media e Bassa Loira, il Sud-Ovest (Bordeaux, Médoc), l’Est (Borgogna). Da ricordare anche le acqueviti prodotte ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] Senna, dal cui bacino è agevole il passaggio a quelli dei fiumi Loira, Yonne e Marna, si è rivelato un vantaggio così consistente, in Alleati si riunì (8-13 agosto) per la questione dell’Alta Slesia, contesa tra la Germania e la Polonia, che fu ...
Leggi Tutto
Orléans Città della Francia (113.234 ab. nel 2007), capoluogo della regione del Centre e del dipartimento del Loiret, situata a 116 m s.l.m. sulla riva destra della Loira. Ha tuttora, come in passato, [...] (corrispondente agli attuali dipartimenti di Loiret, Loir-et-Cher ed Eure-et-Loir); nel 15° sec. resistette agli corso della Rivoluzione la Convenzione fece di O. la sede dell’Alta corte per i delitti contro lo Stato (1791). Nella guerra franco ...
Leggi Tutto
(fr. Bourgogne) Regione (31.582 km2 con 1.624.000 ab. nel 2006) storica e geografica della Francia centro-orientale; include i dipartimenti di Côte-d’Or, Saône-et-Loire, Yonne e Nièvre. Capoluogo Digione. [...] il regno di B. (comprendente B., valle della Loira e più tardi Provenza) toccò al figlio Gontrano. , Provenza) e il Regno della B. transgiurana (o Alta B., o B. senz’altro). Con Rodolfo II, re dell’Alta B., nel 933 si venne a una unificazione e il ...
Leggi Tutto
Regione storica della Francia centrale, formata da una pianura poco accidentata, che si stende tra il Massiccio Centrale e il grande gomito orleanese della Loira.
Deve il suo nome alla società celtica [...] fu oggetto di aspre contese, dalle quali uscì suddiviso in signorie feudali, tutte sottomesse, dai primi del 12° sec., all’alta sovranità dei re di Francia. Fu elevato a ducato (1360) da Giovanni II il Buono per il terzogenito Giovanni, che ne ...
Leggi Tutto