Diplomatico tedesco (Kreuzenort, AltaSlesia, 1860 - Berlino 1928); dimessosi dal corpo diplomatico nel 1904, vi ritornò nel 1912 accettando, per desiderio di Guglielmo II, il posto di ambasciatore a Londra, [...] dove si adoperò per un miglioramento delle relazioni anglo-tedesche. La pubblicazione (1918), su un giornale neutrale, di un suo memoriale, compilato nel 1916, in cui criticava la politica estera tedesca, ...
Leggi Tutto
Uomo politico tedesco (Plawniowitz, AltaSlesia, 1834 - ivi 1910). Deputato dal 1872 al Reichstag per il centro cattolico, capeggiò l'ala più conservatrice del partito, impegnandosi nelle discussioni del [...] Kulturkampf. Vicepresidente del Reichstag nel 1890, non si presentò per le elezioni del 1893, per dissensi su questioni militari col suo partito. Ritornò al Reichstag nel 1898, diventandone presidente ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] precedente. A N di questi rilievi si distingue una regione pedemontana, la cui sezione occidentale corrisponde all’AltaSlesia, ricca di giacimenti carboniferi. Procedendo verso E s’incontrano altri altopiani, come quelli di Cracovia-Częstochowa e ...
Leggi Tutto
Figlio (Berlino 1712 - Castello di Sans-Souci 1786) di Federico Guglielmo I e di Sofia Dorotea di Hannover, fu educato, secondo precise disposizioni del padre, con la massima severità: accanto allo studio [...] nemici da ogni parte, con la convenzione di Klein-Schnellendorf (9 ott.) la Bassa Slesia. Ripresa quindi la guerra, con il trattato di Breslavia (11 giugno 1742) ottenne anche l'AltaSlesia e la contea di Glatz. La morte di Carlo VII di Baviera e le ...
Leggi Tutto
Ambrogio Damiano Achille Ratti (Desio 1857 - Città del Vaticano 1939). Dopo aver studiato a Desio, quindi nei seminari diocesani di Milano e nel Seminario lombardo di Roma, dove fu ordinato prete il 20 [...] delle repressioni, e principalmente per la sua missione (1920) di commissario pontificio in occasione dei plebisciti dell'AltaSlesia e della Prussia orientale, si attirò critiche e risentimenti. Nominato arcivescovo di Milano, prima ancora di ...
Leggi Tutto
Versailles Città della Francia settentrionale (86.969 ab. nel 2001), capoluogo del dipartimento di Yvelines. Si estende 15 km a O-SO del centro di Parigi, della cui agglomerazione fa parte.
Si sviluppò [...] della Saar; al Belgio, i distretti di Eupen e di Malmédy; alla Danimarca, lo Schleswig settentrionale; alla Polonia, l’AltaSlesia, la Posnania e il Corridoio polacco; Danzica, città-Stato libera sotto la protezione della Società delle Nazioni; alla ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] Germania avrebbe dovuto pagare.
Nella seconda il Consiglio supremo degli Alleati si riunì (8-13 agosto) per la questione dell’AltaSlesia, contesa tra la Germania e la Polonia, che fu rimandata all’arbitrato della Società delle Nazioni.
Si tenne fra ...
Leggi Tutto
(ted. Preussen) Regione storica della Germania, la cui denominazione deriva dai Borussi, o Prussi, popolazioni baltiche che abitavano la zona costiera detta più tardi P. orientale. Fino al 1945 la P. [...] Land suddiviso in 13 province (Berlino-città, P. Orientale, Brandeburgo, Pomerania, Schleswig-Holstein, Hannover, AltaSlesia, Bassa Slesia, Sassonia, Assia-Nassau, Vestfalia, Renania, Hohenzollern). Dopo la Seconda guerra mondiale la P. è scomparsa ...
Leggi Tutto
(pol. Warszawa) Città capitale della Polonia (1.767.798 ab. nel 2018). Sorge in un punto in cui si raccordano vie commerciali e di comunicazione storiche e attuali, sulle due rive della Vistola, lungo [...] dispone di un imponente apparato industriale, la cui potenzialità produttiva è seconda solo al bacino dell’AltaSlesia. I settori più sviluppati sono costituiti dall’industria metallurgica e meccanica (siderurgia, attrezzature metalliche, autoveicoli ...
Leggi Tutto
bag in box
loc. s.le m. o f. inv. Contenitore per lo stoccaggio, il trasporto e il consumo domestico di liquidi alimentari (vino, olio ecc.), costituito da una robusta sacca generalmente costituita da diversi strati di pellicola metallizzata...