La c. è stata in quest'ultimo decennio oggetto di numerosi studî sia a sfondo puramente teorico sia a scopi eminentemente pratici. È noto che, secondo la classica definizione di Berzelius, la c. può riguardarsi [...] eventuali sali presenti (effetto di sale) i quali turbano l'atmosfera ionica del mezzo in cui avvengono gli urti tra gli ioni dei livelli energetici discreti nella banda vuota compresa tra la più alta di valenza (A) e la banda di conducibilità B ( ...
Leggi Tutto
MOLECOLA
Edoardo Amaldi
. La parola molecola (dal lat. molecula, diminutivo di moles "massa") sembra sia stata introdotta durante il 1700 nel linguaggio scientifico, dove è rimasta per lungo tempo sinonimo [...] Si dimostrò così che una molecola di cloruro ammonico NH4Cl, ad alta temperatura, si dissocia in due molecole, una di ammoniaca ( esercita a 0° la pressione, gassosa od osmotica, di un'atmosfera (ovvero, per la legge di Boyle, occupando il volume di ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
Rosanna TOZZI
Arduino COLASANTI
Rosanna TOZZI
Luigi PARPAGLIOLO
*
. Si chiama paesaggio in arte un dipinto che ha per oggetto gli aspetti campestri, la natura. Come tale si può dire che [...] i fattori cromatici, per l'azione unificatrice affidata all'atmosfera, Giorgione porta ad altra intensità la visione iniziata dal Bellini La pittura romantica di paese, che trovò la sua più alta espressione in Francia, intorno al 1830, col gruppo di ...
Leggi Tutto
FISICA COSMICA
Livio Scarsi
Si potrebbe definire come ''fisica cosmica'' il settore della conoscenza che si occupa della struttura e dei fenomeni presenti nello spazio esterno alla Terra, da quello [...] e della direzione di incidenza. Successivamente i raggi cosmici interagiscono con i nuclei dell'atmosfera producendo una componente secondaria. I primari di alta energia (>1015eV) creano sciami estesi (Extensive Air Showers, EAS) contenenti un ...
Leggi Tutto
Sicurezza
Carlo De Petris
Ugo Terracciano
Sicurezza in ambito tecnologico
di Carlo De Petris
La s., con riferimento alla normativa internazionale, viene definita come esenzione da rischi o danni inaccettabili, [...] artificiali, gli antiparassitari residui, il confezionamento in atmosfera controllata, i prodotti di fantasia, l' pubblica ed è autorità nazionale di Pubblica Sicurezza. Ha l'alta direzione dei servizi, coordina in materia i compiti e le ...
Leggi Tutto
RADAR
Francesco Musto
Gaspare Galati
(App. II, II, p. 636; III, II, p. 537; IV, III, p. 125)
Negli ultimi anni le tecniche e i sistemi r. hanno consolidato ed esteso il loro dominio applicativo nel [...] o fili di lana di vetro metallizzata, dispersi nell'atmosfera, capaci di generare bersagli r. di elevatissima area equivalente si ottengono valori sotto 1,5 dB fino alla banda S). L'alta dinamica (fino a 90 dB) può essere ottenuta con un amplificatore ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 338; IV, I, p. 401).
Evoluzione del quadro economico − Dopo gli ampi squilibri che hanno caratterizzato i primi anni Ottanta, a partire dal 1983 il tasso d'inflazione medio nei paesi [...] Conseguentemente, mentre nel gruppo delle economie a più alta produttività si ritrovano la Francia, il Lussemburgo e e monetaria.
Il decennio Ottanta si aprì in una pesante atmosfera di crisi e si concluse nell'aspettativa di una Comunità (passata ...
Leggi Tutto
Influenza della velocità di raffreddamento e delle aggiunte dei varî elementi sulla posizione delle curve di equilibrio (p. 218). - Nella voce è stata messa in evidenza l'influenza della velocità di raffreddamento [...] con l'adozione di forni riscaldati con corrente elettrica ad alta frequenza e con l'uso di accorgimenti atti ad evitare acciaio una buona resistenza alla corrosione contro gli agenti atmosferici. Altro requisito essenziale che si cerca di raggiungere ...
Leggi Tutto
È nato a Pescara il 12 marzo 1863 da Luisa de Benedictis e da Francesco Paolo D'Annunzio (che, nato nella famiglia Rapagnetta, prese il cognome D'Annunzio che era del nonno Antonio da cui fu legittimato: [...] frequentemente ricordata dai critici e dai lettori, per quel melodico pathos sospeso in un'atmosfera di sogno, con cui è risentito un tramonto lunare, a notte alta, sulle acque deserte del mare: vi si coglie quella nota di languidezza sensuale, che ...
Leggi Tutto
Introduzione. - La chimica analitica può essere considerata la scienza o, come affer mano alcuni, l'arte di determinare la composizione delle sostanze in termini di elementi o composti chimici in esse [...] la sorgente più comune è la lampada a scarica in atmosfera d'idrogeno, nell'infrarosso i filamenti di Nernst e la densimetria, la calorimetria, la tensimetria, la conduttometria, l'alta frequenza, la potenziometria (a corrente zero e a corrente ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...