I maggiori progressi conseguiti nel campo dell'ammoniaca sintetica sono dovuti principalmente ai perfezionamenti realizzati nella produzione dell'idrogeno, poiché per ogni mc. di azoto, che si ricava economicamente [...] 10 cal., nei vecchi impianti veniva effettuata alla pressione atmosferica in presenza di adatti catalizzatori alla temperatura di circa 450 progressi sono stati realizzati nelle apparecchiature ad alta pressione, tanto che a parità di produzione ...
Leggi Tutto
VITA, ORIGINE DELLA.
Paola Vinesi
– Teorie sull’inizio. L’origine extraterrestre. Bibliografia
La comparsa della vita sulla Terra è un argomento dibattuto da secoli e le relative teorie sono numerose. [...] , vapore acqueo e ammoniaca – gli stessi gas presenti nell’atmosfera primordiale, priva di ossigeno – fu prodotta una serie di rispetto a una roccia che si muove a media o alta velocità. Tramite questo passaggio di materiale roccioso potrebbe essersi ...
Leggi Tutto
. Strumento inventato nel 1930 dallo astrofisico francese B. Lyot che permette in condizioni speciali di purezza dell'atmosfera e quindi soltanto in stazioni ad alta quota (sopra 2000 metri circa sul livello [...] del mare) di fotografare la corona interna del sole ed osservare lo spettro di emissione (v. sole, XXXII, p. 47; e in questa App.).
L'importanza dello strumento sta nel fatto che la corona solare nella ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] più simile alla nave da trasporto fenicia, che alla nave da guerra greca. Era alta di bordo, aveva prora e poppa molto rialzate e una larghezza di 1/3 materiale (canapa e legno) agli agenti atmosferici. Le grandi unità mercantili erano eccezionali: ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] fires, 1991; Birds and flowers, 1994). Ma la voce più alta della generazione nata negli anni Trenta è quella di Heaney (New selected , 1971, La donna e la rosa).
In questa atmosfera, caratterizzata per lo più dal coinvolgimento attivo dello scrittore ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] risalire fino a 15 km. a E. di Fu-chow soltanto a marea alta, a causa di una barra alla foce del fiume. Il Min kiang insieme col l'astro dei Manciù fosse tramontato creava un'atmosfera disfattista che portò inevitabilmente alla caduta dell'impero ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] Alla stessa scala (al 50.000 solo per alcune zone di alta montagna) sono i rilievi svizzeri, dai quali è ricavata poi la assoluta va decrescendo al crescere dell'altezza, tanto nell'atmosfera libera, quanto nelle regioni montuose, e si può aggiungere ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] Africa e trasporta talvolta una polvere impalpabile che offusca l'atmosfera. La durata di questo vento non eccede di solito micenei e protogreci. Nel 664 a. C. Siracusa deduce nell'alta valle di questo fiume la colonia di Acre, sulla vetta di un ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] le correnti provenienti dalle Alpi e dall'Altipiano, per sboccare nell'alta Pianura Renana.
La Svizzera, con 5854,5 km. di e l'eterno destino della vita. E fu ancora nell'atmosfera culturale della Svizzera che F. Nietzsche assurse alla sua "visione ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] duemila metri), essendo minore la pressione atmosferica, aumenta la penetrazione nell'aria. Tra corda di base del settore del cerchio. Il lancio dei piattelli avviene da due cabine: una "alta" a sinistra (a 3,05 m dal suolo) e una "bassa" a destra (a ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...