(App. III, I, p. 68; IV, I, p. 96)
Con lo sviluppo delle i.a. sono mutate le caratteristiche salienti delle imprese operanti nel settore, mentre le tecnologie della conservazione degli alimenti si sono [...] prima in equicorrente con l'aria per assicurare un'alta velocità iniziale d'essiccamento, e poi in controcorrente per grandi potenze per la sospensione delle esplosioni nucleari nell'atmosfera hanno diminuito negli ultimi anni il pericolo di ...
Leggi Tutto
GIAVA (A. T., 95-96)
Johannes J. HANRATH
Giuseppe COLOSI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Nicolaas J. KROM
Renward BRANDSTETTER
Adriano H. LUIJDJENS
*
L'isola più importante delle Indie Olandesi [...] che i monsoni si mantengono negli strati inferiori dell'atmosfera. La pressione atmosferica varia poco e anche la sua oscillazione giornaliera è isola e solo lo sfruttamento intensivo spiega l'alta cifra delle esportazioni.
La pesca si esercita sulle ...
Leggi Tutto
CHIMICA Lo studio della velocità delle reazioni chimiche che costituisce lo scopo della cinetica chimica, sta certamente tra i primi problemi (in ordine cronologico) di cui la chimica-fisica si sia occupata. [...] adsorbito (analogamente a quello che accade per l'aria atmosferica nell'atmosfera) possiede nell'immediato contatto con la superficie una densità fino a raggiungere una velocità di regime estremamente alta. Se viceversa la reazione fosse endoterma il ...
Leggi Tutto
Carboni sono, genericamente, tutte quelle sostanze, prevalentemente costituite di carbonio, residuo della decomposizione di altre sostanze organiche attraverso un lento processo naturale (carboni naturali) [...] disposizioni dirette a limitarne l'uso, che appestava l'atmosfera della città; e già nel sec. XVII il carbone nelle miniere belghe e un massimo di 1335 in quelle germaniche dell'Alta Slesia, in America raggiungeva 4100 kg. nelle miniere degli Stati ...
Leggi Tutto
SOLFORICO, ACIDO (fr. acide sulfurique; sp. ácido sulfúrico; ted. Schwefelsaüre; ingl. sulphuric acid)
Angelo MANGINI
Armando MAUGINI
Carlo RODANO
Leonardo MANFREDI
Composto chimico, acido inorganico; [...] In altri apparecchi si è facilitato il disperdimento di calore nell'atmosfera, allontanando dalle pareti delle camere i materiali coibenti, come un'unica camera a sezione quadrata, con 15 m. di lato, alta 21 m., e da una torre entro la quale i gas si ...
Leggi Tutto
Genere unico della famiglia dei Cavalli o Equidi (Equidae, Gray 1821).
Gli Equidi.
Caratteri della famiglia. - Gli Equidi sono Ungulati perissodattili, di statura piuttosto grande, forme robuste con muscolatura [...] tiro pesante rapido (ardennese), ambedue diffuse in molti altri paesi. La prima alta m. 1,60 o più, peso da 700 a 1000 kg., è la riproduzione. In tale stato le vicende dell'atmosfera e delle stagioni selezionano naturalmente i soggetti eliminando i ...
Leggi Tutto
Tutti gli esseri viventi si distinguono in due grandi gruppi: gli animali e le piante (regno animale e regno vegetale). E le scienze biologiche, nel loro vastissimo campo di studio, indagano per l'appunto [...] esteriore e interiore di questo, tanto che ogni potenza alta e bassa della natura era adombrata sotto la figura umana stereotipate, dello Snyders (1579-1657), i paesi immersi in un'atmosfera luminosa e vaporosa del Potter (1625-1654) e del Cuijp ( ...
Leggi Tutto
La commedia greca. - La commedia greca ha vita assai lunga. Da Cratino, suo grandissimo corifeo, quasi un Eschilo della commedia (muore poco prima del 420 a. C.), giunge a Menandro, con cui può dirsi conclusa [...] amanti, senza aspirare a una posizione più intima, guadagna così alta riputazione, che il padre di una ricca ereditiera lo vagheggia come pensi che egli si preoccupa di conservare l'attica atmosfera in cui si muovono i personaggi dei suoi drammi ...
Leggi Tutto
IRLANDA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Carla De Petris
John Turpin
Stefania Parigi
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, II, p. 64; III, I, p. 894; IV, II, p. 230)
Dopo oltre un secolo [...] produzione si è concentrato nelle imprese esportatrici ad alta intensità di capitale.
Queste tendenze sono proseguite Sheridan (n. 1936), che si lega però a tendenze paesaggistiche d'atmosfera. Le piccole astrazioni di C. King (1921-1986), le grandi ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120)
A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare [...] che materiali riscaldati a temperatura relativamente alta conservano caratteristiche magnetiche che hanno relazione isotopi del carbonio 13C e 12C. L'anidride carbonica dell'atmosfera viene assorbita dai vegetali e convertita in composti organici, ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...