MAFFEI, Francesco
Alessandro Serafini
Figlio di Maffio, poco noto pittore vicentino, nacque probabilmente nel 1605 a Vicenza (Rossi, 1991, p. 29; Ridolfi).
Della sua famiglia si conosce ben poco: ignota [...] una macchina scenografica protobarocca dall'irrompere impetuoso, nella parte alta della tela, di un Padre Eterno che scende figure quasi chimeriche, disfatte nella luce e nel colore. L'atmosfera in cui sfila il corteo è dunque irreale, frutto di una ...
Leggi Tutto
BALIANI, Giovanni Battista
Enzo Grillo
Nacque a Genova nel 1582. Il rango della sua famiglia lo costrinse a seguire le orme del padre, senatore della Repubblica genovese, avviandolo alla carriera politicoamministrativa, [...] è sul tappeto della scienza europea il problema della pressione atmosferica, e il B. dà un contributo decisivo alla sua sulla questione.
Galileo da parte sua reagì impartendo al B. un'alta lezione di metodo con la celebre lettera del 7 genn. 1639 ( ...
Leggi Tutto
OLIVUCCIO di Ceccarello
Mauro Minardi
OLIVUCCIO di Ceccarello (Olevuzio, Aleguzio, Alevuccio). – Originario di Camerino, ma operoso in prevalenza nella zona di Ancona, risulta documentato dal 1390.
La [...] delle figure, per il forte risalto del chiaroscuro e per l’atmosfera icastica, a tratti quasi irreale, assunta dalle immagini. La le tecniche costruttive proprie dell’ambito tra Romagna e alta Marca, in particolare con i pittori riminesi del ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Pietro
Grazia Fallico
Nacque a Messina, presumibilmente intorno al 1480, da Giovanni, giureconsulto, e da Contessa (Tissa) Saccano. Nella famiglia, conosciuta e attiva in Messina fino dal [...] . infatti ebbe una parte di rilievo nel favorire presso l'alta burocrazia la formazione di un fronte antibaronale in appoggio al viceré si erano tenute ai primi del 1516 in una atmosfera apparentemente tranquilla, fu deciso di inviare a Bruxelles ...
Leggi Tutto
MERENDA, Apollonio
Achille Olivieri
– Nacque a Casal di Paterno (Paterno Calabro), presso Cosenza, probabilmente nel 1498.
Giovane «di politi studi et buoni costumi» (così lo definì Girolamo Seripando [...] M. il 1° sett. 1523 è rivelatrice di questa atmosfera e della preparazione letteraria e poetica del Merenda. Gabriel lo , che divenne la sua destinazione.
Da Samedan (in Alta Engadina), nella primavera del 1557 Federico von Salis lo raccomandò ...
Leggi Tutto
URBANO VI, papa
Ivana Ait
URBANO VI, papa. – Figlio di Nicolò Prignano, probabilmente proveniente da Pisa ed emigrato a Napoli per motivi politici – era forse un mercante –, e di Margherita Brancaccio [...] populo» di aver reso particolarmente minacciosa l’atmosfera del conclave, alcune testimonianze ribadivano che nessuna sopra del Collegio cardinalizio si mosse nei confronti dell’alta gerarchia ecclesiastica con un’azione forte contro ogni tipo di ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Ludovico
Letizia Lanzetta
Figlio di Giacinto, pittore, e di Cecilia Turchi, nacque a Roma il 19 maggio 1643 e fu tenuto a battesimo da Caterina Tezi, moglie di Gian Lorenzo Bernini, e da [...] composizione" rispetto alle scelte formali di Giacinto data dal "senso dell'atmosfera più sciolta e piacevole" e riconduceva al gusto di Giulio Rospigliosi da U.V. Fisher Pace.
Il dipinto di alta qualità è legato alla primissima produzione del G., e ...
Leggi Tutto
BELLINI, Iacopo
Ursula Schmitt
Nacque a Venezia verso il 1400, da Nicolò. fonditore di stagno. Nell'affresco con la Crocefissione, oggi distrutto, che dipinse nel. 1436 nel duomo di Verona, egli si [...] di San Marco.
Ancora nel 1441 avvenne un fatto che dimostra l'alta stima in cui era tenuto il B.: fu chiamato da Lionello e individuati con delicatezza i vari toni e le luci dell'atmosfera; qui si avverte per la prima volta un mondo figurativo che ...
Leggi Tutto
MILA, Massimo.
Carla Cuomo
– Nacque a Torino il 14 ag. 1910, da Pietro, impiegato, poi commerciante, e da Clelia Carena, insegnante di scuola elementare. Proveniva da una tranquilla famiglia borghese, [...] direzione artistica di Gatti. Partecipava così della ricca atmosfera che caratterizzava il dinamico ambiente gualiniano, aperto al coniugasse finalità squisitamente intellettiva e intenti di alta divulgazione: Maderna musicista europeo (Torino 1976 ...
Leggi Tutto
RANZONI, Daniele
Filippo Maria Ferro
– Nacque a Intra, sul lago Maggiore, il 3 dicembre 1843 da Francesco e da Elisabetta Franzosini, quartogenito di sei figli, in un’umile famiglia alla quale rimase [...] p. 7). Divenne ospite fisso nelle case della nobiltà e dell’alta borghesia. Sì legò in particolare ai Troubetzkoy, e nel 1873 intriso già di un delicato sapore proustiano. La stessa atmosfera anima la struggente Veduta di lago (1886) che Antonietta ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...