TOMASI, Pietro marchese della Torretta
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Palermo il 7 aprile 1873 da Giuseppe, principe di Lampedusa, e da Stefania Papè e Vanni, dei principi di Valdina, secondogenito di una [...] vi erano possibilità né di una intesa tra Russia e Austria-Ungheria, persistendo il risentimento per la crisi balcanica del 1908 25 luglio, chiesero al re di convocare la Camera alta per discutere della situazione politica con l’obiettivo di ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Elvira (Biki)
Marta Boneschi
Nacque a Milano, il 1° giugno 1906, da Salvatore, agente teatrale, e Fosca Gemignani, terzogenita dopo Franca e Antonio.
Le fu imposto il nome della nonna materna, [...] l'anno a New York, nel 1967 in Grecia, in Canada, in Austria, nel 1968 in Svezia. A partire dalla fine degli anni Sessanta fu tra versante economico, era necessario finanziare i costi dell'alta moda affiancandola a una produzione di massa e alla ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Diego
Emanuele Pagano
Nacque in Svizzera, a Lugano, il 26 febbr. 1756 da Giuseppe Lodovico, nobile valtellinese originario di Ponte, e dalla nobildonna luganese Maria Maddalena Maderna. [...] che mantenne fino al 1° febbr. 1799. Durante l'occupazione austro-russa si ritirò in patria, dove non fu molestato, forse per . La nomina (19 febbr. 1809) a un organo di alta rappresentanza senza effettivi poteri, come il nuovo Senato, del quale ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Vincenzo
Ombretta Bergomi
Nacque a Bologna il 20 luglio 1737 da Giovan Battista e da Maria Maddalena Menghini. Il 18 genn. 1748 rimase orfano di padre e prese a frequentare lo studio del [...] rilevabile nell’abbondante produzione, sempre stilisticamente aggiornata e di alta qualità. Dipinse a fresco, a tempera e a Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla, e Maria Amalia d’Austria, celebrate a Parma nel 1769, e l’arrivo di Napoleone a ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Domenico
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 22 marzo 1804, da Giovanni Battista e Maddalena Gazzo, in una famiglia che per molte generazioni aveva esercitato l'industria della seta. Laureatosi [...] .
Nel febbraio del 1848, grazie all'alta considerazione che si era guadagnata negli ambienti Curato, ibid. 1961, pp, 129, 139, 145 s., 152 ss.; Le relaz. diplom. fra l'Austria e il Regno di Sardegna, s. 3, 1848-1860, III, a cura di F. Valsecchi, Roma ...
Leggi Tutto
FRANZINI, Antonio Maria
Nicola Labanca
Nacque a Casal Cermelli, nell'Alessandrino, il 2 luglio 1788, da Giovanni e da Luisa Cermelli.
Il padre, lombardo, originario di Mirabello Pavese (ma la famiglia [...] ministro della Guerra "al campo" nella campagna contro l'Austria (nel gabinetto Balbo, dal 16 marzo al 27 luglio 1848 in qualche modo al F. come a buona parte della più alta ufficialità piemontese di quegli anni, non può essere accettato in tutto, ...
Leggi Tutto
PINTO y MENDOZA, Francesco
Francesca Caiazzo
PINTO y MENDOZA, Francesco. – Nacque a Napoli l’8 agosto 1788 da Pasquale, principe di Ischitella, e da Antonia Maria Loffredo, figlia di Carlo, principe [...] e richiamò l’esercito napoletano in guerra in alta Italia, allo scopo di rinforzare la difesa interna in Napoli, Milano-Roma-Napoli 1921, pp. 527 s.; Le relazioni diplomatiche fra l’Austria e il Regno delle Due Sicilie, s. 3, 1848-1861, a cura di R. ...
Leggi Tutto
TRIGONA DI CANICARAO, Emanuele
Michele Lungonelli
– Nacque a Firenze il 16 luglio 1878 da Giuseppe e da Carolina de Grasset.
Apparteneva a una famiglia di antica nobiltà siciliana, quella dei marchesi [...] dei consigli di amministrazione delle società elettriche Maremmana e Alta Merse, della Terni Società per l’industria e l politica consortile con l’avvio dell’esportazione sia in Europa (Austria, Spagna e Portogallo) sia verso i mercati del Medio e ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Antonio
Maria Cristina Basili
Figlio di Giovanni Maria, nacque a Roma in data imprecisata. Appartenne a una famiglia di scultori attivi nell'Urbe nella seconda metà del XVII secolo la cui [...] Napoli. Si tratta di un'opera di alta qualità dalla quale emerge la raffinata personalità dello Nel 1666 realizzò un altro apparato effimero, il catafalco per le esequie di Anna d'Austria regina di Francia in S. Luigi dei Francesi (Bindi, I, p. 440). ...
Leggi Tutto
HACK, Georg
Daniela Rando
Nacque nei primi decenni del secolo XV a Thomaswaldau, una località della Slesia in diocesi di Breslavia, possesso della famiglia e luogo di sepoltura dei genitori. Di nobile [...] era di per sé segno di distinzione sociale e di alta qualificazione e dava possibilità molto maggiori nella carriera politica.
era risolto solo nel 1446 con l'intervento del duca d'Austria e conte del Tirolo, Sigismondo, che aveva appunto imposto l ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...