VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] hanno uno sviluppo volumetrico grandioso; raggiungono alta magnificenza nel Rinascimento per opera di Nuova) del re Giovanni III Sobieski presso Varsavia.
Similmente in Austria è una forte attività nell'architettura dopo le guerre turche (Carlo ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] da artisti italiani emigrati in Russia o in Austria dal XV al XVIII secolo).
Il primo ventennio .). Però il tipo più comune della prima età imperiale è quello della brocca alta e snella con manico ricurvo verso l'alto, l'imboccatura trilobata e con ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] il suo centro è la Germania, da cui passa abbastanza direttamente in Austria e per vie più lente e complesse in altri paesi. Un zaùm o lingua transmentale, raggiungono la qualità più alta prodotta da quell'irradiamento e spesso toccano l'ambito ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] separate da colonne o pilastri, la centrale delle quali più alta ed ampia, con ingresso su uno dei lati corti ed successivi nei Paesi d'Oltralpe, soprattutto in Germania, in Austria, in Svizzera, sono edificate contigue alle chiese.
Bibliografia ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] in Inghilterra, Germania, Francia, Belgio, Italia, Austria) lascia immaginare quale svolgimento avrebbe potuto avere quel processo altamente polare, che richiede l'uso di adesivi ad alta polarità, e dalla porosità dell'oggetto, generalmente scarsa. ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] e piccoli del repertorio di Lezoux; il suo modellato fu d'alta qualità; egli lavorò in Glanztonfilm sia rossa che nera; produsse il di L•A•L raggiunsero l'Inghilterra e Wels in Austria, ma la distribuzione dei prodotti di Blickweiler-Eschweilerhof fu ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] spettacolare, drammatica e vigorosa.Nel periodo romanico in Austria (v.) la m. fiorì a Salisburgo, Mentré, Contribución al estudio de la miniatura en León y Castilla en la Alta Edad Media, León 1976; S. Pettenati, Un'altra ''Bibbia di Manfredi'', ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] presenta indicati i particolari del viso. La Venere di Lespugue (Alta Garonna), già ricordata, statuetta in avorio di forma curiosissima, annoverare la Venere trovata nel 1908 a Willendorf, in Austria, scolpita in calcare e nella quale un senso di ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] e quella, da essa derivata, di Giuseppe II, imperatore d'Austria, che ordinò una copia dei più di mille esemplari raccolti dal del naso al meato auricolare e dall'osso frontale alla parte alta degli incisivi; in quest'angolo compreso fra zero e cento ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] di Butrinto, Monumentet 28 ,1983-1984, pp. 47-69.
Austria, Germania. - G.C. Menis, La basilica paleocristiana nelle , pp. 187-205; M. Piccirillo, La vasca battesimale da Henak nell'alta Siria, Liber Annuus 27, 1977, pp. 209-212; G. Thalenko, Eglises ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...