Lussemburgo
Anna Bordoni
Francesca Socrate
'
geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Europa centro-occidentale. Il L., dopo Malta, è il Paese più piccolo dell'Unione Europea: [...] se resta rilevante la produzione degli acciai di alta qualità. Le difficoltà affrontate dal settore secondario tassazione alla fonte, dal 2003, per il L. (insieme a Belgio e Austria). Nell'ottobre 2000 il granduca di L., Jean, abdicò in favore del ...
Leggi Tutto
Venezia
Margherita Zizi
La città sull’acqua
L’acqua è l’elemento dominante di Venezia, la città sulla laguna che ha sedotto generazioni di artisti e scrittori per il mirabile scenario dei suoi meravigliosi [...] le sue feste e i suoi memorabili carnevali. Ceduta all’Austria da Napoleone nel 1797, la Repubblica cessò di esistere.
di nuovi canali, provoca il nefasto fenomeno dell’acqua alta, che periodicamente sommerge la città. Per la salvaguardia della ...
Leggi Tutto
Trentino-Alto Adige
Katia Di Tommaso
Montagne e biculturalismo
La regione più settentrionale d’Italia, il Trentino-Alto Adige è in tutti i sensi una regione di confine. La sua popolazione è in parte [...] in contatto con le popolazioni germaniche del Tirolo e dell’Austria, anche perché quasi tutta l’area fece parte per tra la popolazione di lingua tedesca la natalità è molto più alta della media nazionale.
Nell’Alto Adige vive anche un’altra minoranza ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] nel 1882 era entrata nella Triplice alleanza con Austria e Germania. Ritiratosi Chamberlain dalla politica attiva, di netta opposizione (1981) e la vita sociale conobbe momenti di alta tensione quali per es. il grande sciopero dei minatori del 1984 e ...
Leggi Tutto
Edmondo Berselli
Bologna
«Surge nel chiaro inverno la fosca turrita Bologna» (Giosuè Carducci, Odi barbare, Nella piazza di San Petronio)
Bologna, città simbolo
di Edmondo Berselli
6-7 e 21-22 giugno [...] nuovo sistema di mobilità; la preparazione del contesto dell’alta velocità, attraverso un rapporto con la città simmetrica al di papale. Ben presto però, invitata dal papa, intervenne l’Austria, che restituì le province alla Chiesa. La città insorse ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] . Per quel che riguarda l’alta gastronomia, Barcellona è una città ad alta concentrazione di stelle Michelin. Anche le Spagna, Barcellona, dichiaratasi con la Catalogna in favore dell’arciduca d’Austria, Carlo, fu assediata da Filippo V, nel 1706.
I ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] locale, di 5,9), intensità di tipo medio-alta e quindi inevitabilmente a carattere distruttivo, soprattutto in considerazione V. Nel 1572 fu inviata a governare la città Margherita d’Austria, figlia naturale dell’imperatore; nel 1641 vi si stabilì l’ ...
Leggi Tutto
Antonio Di Rosa
Genova
Qual da gli aridi scogli
erma su 'l mare Genova
sta, marmoreo gigante
(Giosue Carducci, Giambi ed epodi)
Genova per noi e per tutti
di Antonio Di Rosa
8 gennaio
Con un concerto [...] abbienti, che preferivano i nuovi quartieri della città alta o quelli del Levante cittadino. A oriente, Lussemburgo nel 2007, il Regno Unito con Liverpool nel 2008, poi Austria (2009), Germania (2010), Finlandia (2011), Portogallo (2012), Francia ...
Leggi Tutto
Raffaele La Capria
Napoli
Napul’è mille culure
Napul’è mille paure
(Pino Daniele)
Tra autocritica e autoincanto
di 5 aprile
Va in scena al Teatro Mercadante, alla presenza del presidente della Repubblica, [...] omerico invece si riconosce subito per la roccia che si leva alta a strapiombo sul mare ed è compatta e possente, come quella Nel 1707, nel corso della guerra di successione spagnola, l’Austria conquistò Napoli, che tenne fino al 1734, quando con ...
Leggi Tutto
(ted. Schlesien; ceco Slezsko; pol. Śląsk) Regione storica dell’Europa centrale (50.000 km2 ca.), priva di confini naturali ben definiti, compresa per la maggior parte nell’alto bacino dell’Oder e in misura [...] carboniferi, per lo più compresi in territorio polacco (bacino dell’Alta S., bacino di Wałbrzych, nei Sudeti) e solo in della Prima guerra mondiale, il trattato di pace con l’Austria assegnò la S. austriaca al neocostituito Stato cecoslovacco; nel ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...