Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] industriale e di servizi assai diversificata (sia ad alta tecnologia sia tradizionali), un alto valore aggiunto e esempi Detroit, Pittsburgh, San Diego, Stoccarda, Monaco di Baviera, Norimberga, Düsseldorf, Torino, Grenoble, Bordeaux.
Sono, invece ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] freneticamente a geometrizzare sino ad arrivare alla sintesi più alta del suo pensiero pittorico, la serie dei Coloritmos raggiungere una solida preparazione accademica, formatasi a Monaco di Baviera. A Caracas è suo il Monumento a Carabobo, chiamato ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] il sopravvento il melo, diffuso soprattutto nell'alta pianura pordenonese.
L'allevamento del bestiame è Milano, nonché da linee settimanali con Londra e con Monaco di Baviera. Durante la stagione turistica è divenuto meta di numerosi voli charters ...
Leggi Tutto
VELÁZQUEZ, Diego Rodríguez de Silva y
Elias TORNIO y MONZO
Pittore, nato a Siviglia il 6 giugno 1599, morto a Madrid il 7 agosto 1660. Il padre lo mise agli studî letterarî, ma ben presto si accorse [...] 'anni continui la sua pittura fu retta da un'alta coscienza artistica. Incominciò col dipingere solo vasi di terracotta Geografo (museo di Rouen), il probabile Autoritratto (Monaco di Baviera), il pazzo Calabacillas (coll. Coolt).
Secondo stile: La ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] committenti esterni all'Ordine (per es. Kaisheim in Baviera, Amelungsborn in Bassa Sassonia; Plotzek-Wederhake, 1981 sistema di scale a muro che custodivano l'accesso alla parte alta, dove nidificavano i volatili.
Bibl.:
Fonti. - Statuta capitulorum ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] una statua della Religione ch'egli aveva in mente di erigere, alta circa due metri, a sue spese, nella chiesa di S Abbott,lord Colchester, II, London 1861, p. 564).Ludovico di Baviera d'altra parte aveva già depositato una somma in una banca inglese ...
Leggi Tutto
Decadentismo
Mario Praz
sommario: 1. Termini del decadentismo. 2. Diverse fasi del decadentismo? 3. Estensione della parola ai tempi moderni. 4. La nevrosi. 5. Precursori. 6. Flaubert, Gautier, Baudelaire. [...] è un sensuale dilettante al modo di Luigi II di Baviera e del fittizio Des Esseintes del Huysmans.
10. Burne-Jones l'altro i versi: ‟Costei è il nero fatto carne viva / per l'alta ebbrezza nostra ed il tormento [...] / Chi sei / tu fatta d'ombra e ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] della cappella di Ognissanti nel chiostro del duomo di Ratisbona in Baviera (intorno al 1165). Sulla base della liturgia di Ognissanti e illustrati, di questo testo che godeva di alta considerazione nella cultura monastica della penisola iberica. A ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] con abside, ammesso che essa vada effettivamente datata a epoca così alta, ma degli edifici di abitazione non si conosce nulla. A giudicare le vie di collegamento tra l'Italia padana e la Baviera dai c. romanici di Bad Reichenhall e di Berchtesgaden ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] che senz'altro dovettero impadronirsi dei palazzi situati nella parte alta dell'abitato. Siccome la carica stessa di gastaldo non nella marca veronese e annessa da Ottone I al ducato di Baviera nel 952, passò in seguito alle dipendenze di Ottone II e ...
Leggi Tutto
bartolomita
s. m. (pl. -i). – 1. Religioso appartenente alla congregazione di monaci armeni (chiamati anche «fratelli armeni») che, profughi in Italia, si stabilirono nel 1307 a Genova, con sede nella chiesa di S. Bartolomeo. 2. Religioso...