Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] Però il tipo più comune della prima età imperiale è quello della brocca alta e snella con manico ricurvo verso l'alto, l'imboccatura trilobata e augustea di Haltern in Westfalia e Oberhausen in Baviera, oltre che negli strati più antichi del castello ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] baltiche, in Danimarca e nei Paesi Bassi, in Baviera e nella Francia meridionale. La preparazione e la diviso in navate separate da colonne o pilastri, la centrale delle quali più alta ed ampia, con ingresso su uno dei lati corti ed abside sull'altro ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] altamente polare, che richiede l'uso di adesivi ad alta polarità, e dalla porosità dell'oggetto, generalmente scarsa. in Vaticano e delle sculture della glittoteca di Monaco di Baviera. Forti furono quindi le resistenze ad attuare la "teoria ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] Madonna del garofano della Alte Pinakothek di Monaco di Baviera (cat. 5). Leonardo continua a lavorare sulla stessa avanzata maturità di Leonardo. Il problema è di cronologia: l’opera, alta circa 50 cm, appare ben più risolta, da ogni punto di vista ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] piccoli del repertorio di Lezoux; il suo modellato fu d'alta qualità; egli lavorò in Glanztonfilm sia rossa che nera; produzione proviene da Enns.
17) Westerndorf, presso Rosenheim, Baviera, fu "colonizzata" da quelli di Rheinzabern intorno al ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] 710), miniato a Weingarten intorno al 1217. Sempre in Baviera, nell'abbazia di Scheyern, sotto l'influsso degli , Contribución al estudio de la miniatura en León y Castilla en la Alta Edad Media, León 1976; S. Pettenati, Un'altra ''Bibbia di Manfredi ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] alveoli e dove si produssero opere come la croce di Gisella di Baviera (v.; 985-1060), con il corpo del crocifisso fuso in oro il Bambino (Mantova, duomo), analogamente in argento dorato, alta più di cm 60 e poggiante sopra un piedistallo esagonale ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] badessa di Essen (973-1011) e suo fratello Ottone duca di Baviera e di Svevia, morto nel 982 al seguito di Ottone II in 9° e 10°, le immagini di Cristo collocate nella parte alta del témplon della Nea Ekklesia, costruita all'interno del Grande ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] sono di modesta destinazione e i mosaici stessi non sono di alta qualità ma indicano un gusto e un intento stilistico preciso. Solo figura di Orfeo al centro, l'altro da Westerhofen in Baviera con figure marine, ambedue con la parte centrale a forma ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] i particolari del viso. La Venere di Lespugue (Alta Garonna), già ricordata, statuetta in avorio di forma 1925; L. Frobenius-H. Obermaier, Hadschra Maktuba, Monaco di Baviera 1925; P. Laviosa Zambotti, Sulla cronologia delle statue antropomorfe di ...
Leggi Tutto
bartolomita
s. m. (pl. -i). – 1. Religioso appartenente alla congregazione di monaci armeni (chiamati anche «fratelli armeni») che, profughi in Italia, si stabilirono nel 1307 a Genova, con sede nella chiesa di S. Bartolomeo. 2. Religioso...