Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] 1897 e all'84,0% nel 1901. Fu questo il periodo della più alta immigrazione in Brasile, con medie annuali di 100.000 unità tra il 1888 le due popolazioni corre all'incirca dall'Olanda alla Baviera. Nelle giovani cicogne la rispettiva direzione di volo ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] subnazionale (ad esempio: Lombardia, o Baviera…) e la regionalizzazione sovranazionale, di cui Disciplina del budget statale contro crisi della bilancia dei pagamenti e alta inflazione.
2. Rimessa in ordine della spesa pubblica intorno a ...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Berlino
Ich bin ein Berliner
Venti anni dopo la caduta del muro
di Angelo Bolaffi
9 novembre 2009
Nella capitale tedesca decine di capi di Stato e di governo presenziano, insieme a 100.000 [...] , come i caffè o gli spazi culturali. Certo, a Monaco di Baviera, che ha un reddito medio quasi doppio rispetto a quello di Berlino Platz, simbolizzati dall’innalzamento della torre della televisione, alta 365 m, inaugurata nel 1969. Dall’altra parte ...
Leggi Tutto
Alto Adige
S. Spada
(ted. Süd-Tirol)
Regione dell'Italia settentrionale, corrispondente all'attuale prov. di Bolzano/Bozen. Durante il periodo medievale il territorio corrispondente all'attuale A. risentì [...] 788 del ducato di Baviera, ma fu nuovamente diviso nell'843: la parte settentrionale, insieme al ducato di Baviera, passò al regno importanza fondamentale per la successiva pittura venostana e dell'alta valle dell'Adige fino a Termeno, i cui cicli ...
Leggi Tutto
Trentino-Alto Adige
Regione a statuto speciale dell’Italia nordorientale, che comprende le due province autonome di Trento (Trentino) e Bolzano (Alto Adige). Lo statuto speciale fu approvato con l. 5/26 [...] una vasta azione di terrorismo, con gravi danni a linee di alta tensione, ponti, centrali elettriche e attacchi a posti di polizia. Vendôme in ritirata (sett. 1703). Passato nel 1806 alla Baviera, poi nel febbr. 1810 aggregato al regno italico, il ...
Leggi Tutto
CANTELLI, Giacomo
CC. Palagiano-*
Nacque a Montorsello presso Vignola nel 1643 (fu battezzato il 22 febbraio) da Francesco e da Domenica Scorzoni.
Dall'atto di battesimo del C., ove risulta ancora il [...] Stato del Gran Turco e probabilmente anche quelle dell'alta e della bassa Lombardia, queste ultime pubblicate nel l'elettorato di Brandeburgo, il circolo di Vestfalia, il circolo di Baviera; nel 1688, il Palatinato del Reno; nel 1689, il corso ...
Leggi Tutto
Dachau
Città della Germania, in Baviera, in cui, all’avvento del regime hitleriano e su iniziativa di H. Himmler, fu istituito un campo di concentramento per prigionieri politici. Amministrato dalle [...] 000, e i morti 32.000 circa; ma la loro cifra, considerando le migliaia di detenuti non registrati, è certamente ben più alta. Il campo fu liberato, il 29 apr. 1945, dalle truppe statunitensi. Nel 1945-46 D. divenne sede di uno dei tribunali militari ...
Leggi Tutto
(ted. Steiermark) Regione storica e Stato federato dell’Austria sud-orientale (16.392 km2 con 1.207.479 ab. nel 2009), al confine con la Slovenia; capitale Graz. Si divide in Alta S. e Bassa S.: la prima [...] introduzione del cristianesimo (4° sec.) seguì la penetrazione di popolazioni germaniche e slave. Soggetta all’alta sovranità dei duchi di Baviera, divenne ducato indipendente nel 1180. Appartenne ai Babenberg fino alla loro estinzione (1246), quindi ...
Leggi Tutto
(ted. Schwaben) Regione storica della Germania meridionale, grosso modo limitata dagli alti corsi del Neckar e del Lech. Vi coesistono diverse unità morfologiche quali il Giura di S., l’alta valle del [...] Danubio, la parte occidentale dell’Altopiano Svevo-Bavarese. Fa parte del Baden-Württemberg e della Baviera. Le città principali sono Augusta e Tubinga.
Con il nome di Suebia i Romani indicavano una vasta regione della Germania libera compresa tra il ...
Leggi Tutto
GEODESIA (XVI, p. 589)
Antonio Marussi
Sguardo generale. - Se la conoscenza delle fondamentali proprietà geometriche dello spazio tridimensionale nel quale hanno sede i fenomeni studiati dalla g. già [...] moti relativi di blocchi tettonici, nonché alla telemetria di alta precisione dei satelliti destinati, per es., allo studio 59, s. a., della Deutsche Geodetische Kommission), Monaco di Baviera 1968; M. Hotine, Mathematical geodesy, Washington 1969; F ...
Leggi Tutto
bartolomita
s. m. (pl. -i). – 1. Religioso appartenente alla congregazione di monaci armeni (chiamati anche «fratelli armeni») che, profughi in Italia, si stabilirono nel 1307 a Genova, con sede nella chiesa di S. Bartolomeo. 2. Religioso...