La grande scienza. Vita e morte delle stelle
Virginia Trimble
Vita e morte delle stelle
Uno sguardo sommario al cielo ci mostra che le stelle non appaiono tutte ugualmente luminose (ciò era già noto [...] misurate nei laboratori di William A. Fowler presso il California institute of technology tra il 1950 e il 1975. intenso di radiazione ultravioletta e X, e di particelle di alta energia, associati alla maggiore attività del Sole in quell'epoca. ...
Leggi Tutto
Manipolazioni di molecole
Felix Ritort
La manipolazione e lo studio di singole molecole sono diventate aree centrali di ricerca della biofisica moderna. Il recente sviluppo delle nanotecnologie ha permesso [...] tra 6 e 7). Il DNA, invece, presenta un'alta carica elettrostatica negativa per via della ionizzazione delle catene dei M. Block e i suoi collaboratori all'Università di Stanford in California mostrano che la kinesina si muove a passi di 8 nm e ...
Leggi Tutto
Origine degli elementi
DDonald D. Clayton
di Donald D. Clayton
Origine degli elementi
sommario: 1. Introduzione. 2. Origine cosmologica. 3 Sintesi nelle stelle quasi stazionarie. 4. Nucleosintesi esplosiva [...] Alcuni fisici nucleari, in particolare presso il California Institute of Technology, eseguirono laboriose e e procedendo verso l'interno, si giunge a una temperatura sufficientemente alta alla base della zona I dove l'idrogeno viene trasformato in ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Ristrutturazione
Zuoyue Wang
Ristrutturazione
Gli Stati Uniti divennero una grande potenza scientifica mondiale grazie al forte impegno delle istituzioni, [...] evidente nel campo della fisica delle particelle ad alta energia. Nel 1946 i fisici australiani avevano stabilito università di ricerca degli Stati Uniti: la University of California di Berkeley. L'immigrazione di scienziati e tecnici originari di ...
Leggi Tutto
La cosmologia e la materia oscura dell'Universo
David N. Schramm
(Astronomy and Astrophysic Center University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
La cosmologia è oggi guidata dall'esperimento e dall'osservazione [...] Nel settembre del 1993, gruppi di ricerca in Francia, in California e in Australia, hanno annunciato simultaneamente di aver trovato, con la gravità. In una regione dove la densità è più alta della media, il campo gravitazionaIe è più forte e perciò ...
Leggi Tutto
BALDO, Massimilla
Giovanni Costa
Attilio Stella
Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 12 agosto 1924 da Luigi, piccolo imprenditore proprietario di un’officina meccanica, e da Maria Gardone.
La [...] tempo le emulsioni nucleari erano esposte ai raggi cosmici ad alta quota in alta montagna; in seguito, un pacco di emulsioni veniva lanciato .
Nel 1955 fu scoperto a Berkeley, in California, l’antiprotone, cioè l’antiparticella del protone ...
Leggi Tutto
PICCIONI, Oreste
Adele La Rana
PICCIONI, Oreste. – Nacque a Siena il 24 ottobre 1915, da Ubaldo Piccioni e Calliope Burali, secondo figlio dopo la sorella Anna (n. 1914).
Il padre perse la vita combattendo [...]
A partire dal 1960, Piccioni divenne professore all’Università della California a San Diego. Il suo primo matrimonio finì all’inizio degli stati nucleari eccitati mediante l’uso di neutroni d’alta energia. A partire dagli anni Ottanta si dedicò ad ...
Leggi Tutto
National Aeronautics and Space Administration
National Aeronautics and Space Administration (NASA) 〈nèsŠonal aeronàutiks ènd spéis edministrèsŠon〉 [Locuz. ingl. "ente nazionale per l'aeronautica e lo [...] allo sviluppo dei mezzi per il volo entro e oltre l'alta atmosfera terrestre", con sede centrale a Washington; qui viene Greenbelt nel Maryland e il Jet propulsion laboratory a Pasadena in California per la ricerca, e l'astrodromo John F. Kennedy ...
Leggi Tutto
L’insieme delle metodologie di manipolazione, controllo e studio delle proprietà che la materia manifesta sulla scala delle lunghezze molecolari o nanometriche. Le ricerche nel campo delle nanotecnologie, [...] di assemblaggio posizionale da Philip Kim dell’Università della California, a Berkeley, e da Charles Lieber a Harvard semiconduttore e le testine per lettura/scrittura ad alta risoluzione e ad alta velocità su dischi ottici e magnetici. Attualmente ...
Leggi Tutto
In fisica, è detto delle radiazioni elettromagnetiche percepite dall’occhio, corrispondenti al campo di lunghezze d’onda compreso tra i limiti approssimativi di 400 e 800 nm.
L’astronomia nel v., o astronomia [...] Novecento, alla costruzione del telescopio Hooker di Mount Wilson (California), con specchio primario da 100 pollici (2,5 m visualizzata da un elaboratore. L’efficienza dei moderni CCD è molto alta (fino all’80%, da confrontare con i pochi per cento ...
Leggi Tutto
feijoa
‹fěiˇ∫òa› s. f. [der. del nome del botanico brasil. J. da Silva Feijo]. – In botanica, genere di arbusti delle mirtacee originario del Sud America, comprendente la specie Feijoa sellowiana, coltivata in California, Nuova Zelanda e bacino...
sarcode2
sarcòde2 s. f. [lat. scient. Sarcodes, dal gr. σα-ρκώδης «carnoso»]. – Genere di piante pirolacee con una sola specie, Sarcodes sanguinea del Nord America, che fiorisce allo sciogliersi delle nevi, nei boschi di conifere dall’Oregon...