La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] al suolo, il che determina un eccezionale effetto serra con alta temperatura superficiale. La crosta di Venere è più spessa di di anni fa. Un gruppo di ricerca della University of California, a Riverside, estrae e sequenzia il DNA dei cloroplasti da ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] magnetici. La sua memoria a nucleo di ferrite ad alta velocità è una pietra miliare nello sviluppo della progettazione Milton L. Humason calcolano presso il Mount Palomar Observatory, in California, il diametro di Plutone in 3800 km (il valore oggi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] "prima e più grata consonanza": qui ogni impulso alterno della corda alta "coincide" con l'unico impulso della grave. Il ragionamento è C. Lindberg and Ronald L. Numbers, Berkeley, University of California Press, 1986, pp. 76-113.
Yates 1947: Yates, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Barbara J. Becker
La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] 1826). Egli lavorava presso una vetreria bavarese nota per l'alta qualità dei suoi prodotti; in effetti, poiché questi vetri W. Campbell (1862-1938), dell'Osservatorio Lick in California, affermò che foto recenti della nova mostravano chiaramente un ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] di conoscere le condizioni presenti e previste in alta quota, organizzarono campagne di osservazioni atmosferiche in Scripps Institution of Oceanography, presso la University of California, compì numerosi studi per analizzare questo genere di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] serie di esperimenti aveva anche individuato una componente dura (di alta energia) in grado di attraversare uno strato di piombo spesso bevatrone) e infine all’Università di San Diego (California). Egli ideò un apparato per il riconoscimento degli ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] Alvarez e suo figlio Walter, della University of California, hanno ipotizzato che l'impatto di un gigantesco prodotta a favore della loro tesi consiste nella concentrazione eccezionalmente alta di iridio in uno strato argilloso presso Gubbio, in ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata
Spencer R. Weart
La fisica della materia condensata
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] in questo clima che Shockley si trasferì nella California centrale per fondare una propria compagnia, gettando il esperimenti di Leo Esaki alla Sony. Utilizzando tecniche ad alta precisione per sovrapporre uno strato di materiale semiconduttore a un ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] alto rispetto a quello di Paesi a elevata sismicità, quali la California o il Giappone: il terremoto di Loma Prieta (Cal.) del ritorno, molto forte, fino a 0,35 g in zone ad alta sismicità. Per strutture con periodi propri di vibrazione medio-bassi, ...
Leggi Tutto
L'aria
Lara Albanese
L'aria e l'atmosfera
L'aria c'è, ma non si vede. Siamo così abituati ad averla attorno che spesso ci dimentichiamo della sua esistenza. L'aria ci è indispensabile per respirare [...] di poco più di un chilogrammo; invece, sulla montagna più alta del Pianeta la pressione su un quadrato di un centimetro di quindi, i danni delle bufere si possono ridurre. In California, dove si verificano molto frequentemente bufere e uragani, appena ...
Leggi Tutto
feijoa
‹fěiˇ∫òa› s. f. [der. del nome del botanico brasil. J. da Silva Feijo]. – In botanica, genere di arbusti delle mirtacee originario del Sud America, comprendente la specie Feijoa sellowiana, coltivata in California, Nuova Zelanda e bacino...
sarcode2
sarcòde2 s. f. [lat. scient. Sarcodes, dal gr. σα-ρκώδης «carnoso»]. – Genere di piante pirolacee con una sola specie, Sarcodes sanguinea del Nord America, che fiorisce allo sciogliersi delle nevi, nei boschi di conifere dall’Oregon...