GIOLITTI, Giovanni
Emilio Gentile
Nacque a Mondovì (Cuneo) il 27 ott. 1842, da Giovenale, cancelliere del tribunale di Mondovì, e da Enrichetta Plochiù.
La famiglia paterna, appartenente alla media [...] uomo della Corte", senza alcun da una più alta concezione della democrazia o la conversione della rendita, la legge sullo stato giuridico degli impiegati, le leggi speciali perla Calabria, laSicilia e la Sardegna, provvedimenti per migliorare la ...
Leggi Tutto
Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] volta un fattore che ostacola l’emigrazione, perla mancanza delle risorse necessarie a pagare il di Romania, albanesi di Sicilia, russi dei paesi baltici la più alta popolazione di migranti internazionali al mondo dopo gli Stati Uniti.
Anche la ...
Leggi Tutto
Caterina Bon Valsassina
Restauro
Si restaura solo la materia
dell'opera d'arte
(Cesare Brandi)
Le problematiche del restauro in Italia
di Caterina Bon Valsassina
25 marzo
Si inaugura a Ferrara l'undicesima [...] per i Beni culturali e ambientali anche con la funzione di scuole di alta si è aggiunta la statua del Satiro danzante, ripescata nel Canale di Sicilia, al largo la scagliola, intarsio in gesso colorato e lucidato particolarmente apprezzato alla corte ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] . De Vins dirigeva le operazioni perla riconquista di Nizza e Savoia) Palermo. Gli sposi lasciarono laSicilia il 21 settembre e 74; Paesi, Sardegna: Soggiorno della corte, 1790-1821; Corrispond. con il viceré la S. Sede, 1827-28, ecc.); Alta ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] perla Montecassino dell'abate Gisulfo (797-817; Carbonara, 1979). Nell'abbazia volturnense la sistemazione di uno spazio trapezoidale a corte, situato tra la chiostro di Monreale e la scultura romanica in Sicilia, Palermo 1962; La vita comune del ...
Leggi Tutto
Politica
Angelo Panebianco
sommario: 1. Che cosa è la politica. 2. Sulla storia dell'idea di politica. 3. La politica oltre lo Stato. 4. La politica come governo. 5. Fine della politica? □ Bibliografia.
1. [...] quello di gruppi rivali, in particolare dell'alta nobiltà e della Chiesa. Per farlo dovettero di norma allearsi a nuove élites. Strinsero alleanze, dove poterono, con la borghesia mercantile, per ottenere le risorse necessarie alla costruzione dello ...
Leggi Tutto
CLASSICISMO
F. Pomarici
Il fenomeno del c. nell'arte medievale è una vicenda articolata e ricca di sfaccettature, che si snoda non solo all'insegna dell'alternanza fra sopravvivenze, recuperi, copie [...] riuniti alla corte di Carlo Magno per promuovere la rinascita carolingia, ampio e articolato movimento dalla fisionomia ancora per certi versi caratterizzò invece la produzione di monete e cammei. In tali generi, già riportati in auge in Sicilia dai ...
Leggi Tutto
Gae Aulenti
Museo
Il riuso del passato: un palazzo storico si trasforma in museo
Il nuovo allestimento museale alle Scuderie del Quirinale
di Gae Aulenti
11 giugno
Si chiude, con la cifra record di 565.000 [...] alta pedagogia, la visita un acceleratore di coscienza, l'atto della visita un vero lavoro: avvicinarsi, allontanarsi, ritornare perper un terzo la grande finestra su uno dei due lati corti sono notevoli: la Galleria regionale della Sicilia (1953) di ...
Leggi Tutto
SARCOFAGO
R. Farioli Campanati
N. Bock
SARCOFAGO L’uso di arche sepolcrali in pietra o marmo, di varia tipologia, per lo più a carattere monumentale e variamente decorate, che trova origine nell’Antichità [...] ), della Vergine in trono nella nicchia centrale.
Nonostante gli stretti rapporti con lacorte francese, mancano qui del tutto le schiere di pleurants, comuni invece in Francia - per es. la tomba di Luigi IX (m. nel 1270; Parigi, Saint-Denis), il s ...
Leggi Tutto
ARTIGIANATO
M. Bernardini
Nell'accezione linguistica moderna il termine a., applicato alle diverse epoche della storia, indica un'attività di produzione di oggetti prevalentemente legati all'uso quotidiano, [...] Palerme et en Sicile occidentale (1348-1460 alta qualità siano sempre stati prodotti a Costantinopoli o da artigiani provenienti da quella città; la l'imperatore partiva perla guerra viaggiava non artigiani e architetti alla corte di Tamerlano, Islam ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
pasta
s. f. [lat. tardo pasta, dal gr. πάστη «farina mescolata con acqua e sale»]. – 1. a. Impasto di farina e acqua opportunamente rimestato sino a renderlo sodo e compatto, che, lievitato, è usato per fare il pane, mentre non fermentato,...